Scopri come strutturare contratti efficaci ed evitare problemi con il codice sorgente.
Calcola il preventivo
Quando una società commissiona lo sviluppo di un software, si aspetta di ricevere un prodotto funzionante e completo. Ma cosa succede se il fornitore non rispetta il contratto e si rifiuta di consegnare il codice sorgente? Oppure, peggio ancora, se sparisce senza lasciare traccia?
Il codice sorgente è il cuore di ogni software: senza di esso, non è possibile apportare modifiche, risolvere problemi o migliorare il programma nel tempo. La sua mancata consegna può causare gravi danni economici e operativi, mettendo una società nella difficile posizione di dover ricominciare da zero.
In questo contributo vedremo come prevenire questi problemi con un contratto ben strutturato, quali strumenti legali possano essere usati per recuperare il codice sorgente e quali alternative esistono nel caso in cui il recupero non sia possibile.
Immagina di acquistare una macchina senza avere accesso al motore. Potresti guidarla, ma non potresti modificarla, ripararla o migliorarla senza dipendere esclusivamente dal produttore. Nel mondo del software, il codice sorgente è proprio il “motore” di un programma: l’insieme di istruzioni scritte dagli sviluppatori per farlo funzionare.
Ogni software, da un semplice sito web a un gestionale aziendale, è costruito partendo da un codice sorgente. Questo codice viene scritto in linguaggi di programmazione come Python, Java o PHP e poi trasformato in un formato eseguibile che l’utente finale può utilizzare. Senza accesso al codice sorgente, un’azienda può usare il software, ma non può modificarlo, aggiornarlo o correggerne eventuali problemi senza rivolgersi allo sviluppatore originale (approfondisci, Proprietà del software: il riparto dei diritti tra committenti e sviluppatori – Canella Camaiora).
Ma perché è così importante avere il controllo sul codice sorgente? Facciamo alcuni esempi concreti.
Questi scenari mostrano come non avere accesso al codice sorgente possa diventare un serio problema operativo ed economico. Ma come si può prevenire questa situazione? Il segreto sta nella redazione del contratto con il fornitore. Nel prossimo paragrafo vedremo quali clausole inserire per proteggersi.
Di prassi, il codice sorgente appartiene al committente, in quanto è lui a commissionare e finanziare lo sviluppo del software. Tuttavia, molte software house inseriscono nei contratti clausole che limitano l’accesso o la cessione del codice sorgente per tutelare il proprio know-how e mantenere un certo controllo sul software. Questo può portare a situazioni in cui l’azienda committente, pur avendo pagato per lo sviluppo, si ritrova senza la possibilità di modificarlo o evolverlo autonomamente (approfondisci Codice sorgente: la software house è tenuta a consegnarlo al committente? – Canella Camaiora di A. Canella).
Questa criticità è ancora più rilevante nei contratti di sviluppo agile, dove il codice viene sviluppato in modo incrementale e la sua proprietà potrebbe risultare ambigua se non regolamentata con precisione. Per un’analisi dettagliata sulle criticità legali dello sviluppo agile si veda Contratti software e sviluppo “Agile”: criticità legali e proprietà del codice – Canella Camaiora di A. Canella.
Per evitare problemi futuri, è fondamentale che il contratto stabilisca con precisione:
Inoltre, è essenziale definire tempi e modalità di consegna del codice sorgente, evitando il rischio che il fornitore possa posticipare indefinitamente la consegna o fornire un codice incompleto e inutilizzabile. Il contratto dovrebbe prevedere:
Uno strumento molto utile per prevenire il rischio di mancata consegna del codice sorgente è la clausola di software escrow. Si tratta di un accordo in cui il codice viene depositato presso un escrow agent, una terza parte fiduciaria, che lo rilascerà al committente solo in determinate circostanze (approfondisci qui Il rischio di “dipendenza” dal fornitore tecnologico e come tutelarsi con il Software Escrow – Canella Camaiora di M. Manca).
Infine, è fondamentale prevedere penali e meccanismi di risoluzione per proteggere il committente da eventuali inadempimenti del fornitore. Una clausola efficace dovrebbe includere:
Stabilire queste regole fin dall’inizio consente di evitare dispute e proteggere l’investimento tecnologico dell’azienda. Ma cosa fare se il fornitore si rifiuta di consegnare il codice, nonostante le clausole contrattuali? Nel prossimo capitolo vedremo quali azioni legali è possibile intraprendere.
Quando un fornitore si rifiuta di consegnare il codice sorgente, è fondamentale agire con tempestività e con il supporto di un legale esperto. Il recupero del codice può avvenire attraverso due principali azioni: una diffida per tentare una soluzione amichevole e, se necessario, un’azione giudiziaria per ottenere l’adempimento forzato.
Il primo strumento a disposizione è l’invio di una diffida formale tramite PEC o raccomandata A/R, con cui si intima al fornitore di consegnare il codice sorgente entro un termine preciso. Questa azione ha tre obiettivi:
Se il fornitore non risponde o rifiuta di adempiere, è necessario passare alla fase successiva: l’azione legale davanti al tribunale.
Se la diffida non porta a risultati concreti, infatti, il committente può avviare un procedimento cautelare d’urgenza presso il tribunale. Si tratta di una procedura rapida che ha lo scopo di ottenere immediatamente il codice sorgente o, in alternativa, impedirne l’uso improprio.
Nel ricorso, l’azienda richiederà al giudice:
Questa strategia garantisce la massima tutela per l’azienda e permette di riprendere il controllo sul software senza subire danni operativi o economici irreparabili.
Ogni fase di questo processo deve essere gestita con il supporto di un legale competente, in grado di redigere correttamente la diffida e impostare l’azione giudiziaria nel modo più efficace. Agire rapidamente è fondamentale: ritardare l’intervento può significare perdere il controllo sul codice e subire danni irreversibili.
Se il codice sorgente resta irrecuperabile, esistono comunque strategie alternative per riprendere il progetto. Nel prossimo paragrafo vedremo come valutare soluzioni come il reverse engineering o la sostituzione del software.
Se il codice sorgente è definitivamente perso, la situazione non è ideale, ma ci sono soluzioni. La prima, la più ovvia, è sviluppare un nuovo software con un altro fornitore. Questa strada offre un controllo totale sul progetto, la possibilità di aggiornare la tecnologia e correggere eventuali limiti del vecchio sistema. Tuttavia, tempi e costi possono essere significativi, specie per software complessi.
Un’alternativa più tecnica è il reverse engineering, cioè ricostruire il codice partendo dall’eseguibile. Se il software ha database accessibili e API documentate, potrebbe essere possibile ricrearlo senza partire da zero. Attenzione però: questa pratica può violare licenze e diritti d’autore, quindi è essenziale valutare i rischi legali con un esperto.
Infine, se il software non è insostituibile, si può optare per una soluzione già esistente. Acquistare o adottare un software alternativo può essere la via più veloce e meno onerosa, anche se potrebbero esserci limiti in termini di personalizzazione e compatibilità con i sistemi aziendali.
Come evitare il problema in futuro? La chiave è un contratto ben strutturato: il codice sorgente deve essere esplicitamente ceduto o reso accessibile tramite escrow, con scadenze di consegna e penali per eventuali ritardi. Il software non è solo uno strumento operativo, ma un asset strategico: proteggere il codice significa garantire indipendenza, sicurezza e continuità aziendale.
Margherita Manca