È possibile prevedere la viralità? Oppure siamo ostaggi dell’algoritmo? Ogni giorno milioni di contenuti vengono pubblicati online, ma solo una minima parte riesce a rompere le barriere dell’attenzione, conquistando il pubblico e diventando virale. Esiste una formula segreta per far esplodere un contenuto? Oppure la viralità è solo un effetto collaterale, un mix imprevedibile di talento, contesto e fortuna?
Se stai cercando risposte definitive, forse questo Webinar non fa per te. Ma se hai voglia di capovolgere l’orizzonte e affrontare il caos più interessante della tua giornata, allora fermati a riflettere con noi. Canella Camaiora® Studio Legale, con la partecipazione di Timidessen®, punta a mettere ordine nell’argomento… più misterioso che c’è!
• Quali sono le leggi della “viralità”? Il fenomeno del “contagio” sui New Media.
• Intuizioni giuste vs. scelte sbagliate. Storie di successi e flop virali, con Timidessen®
• Falsi miti e strategie efficaci: tra Copyright, Diritti d’Immagine e A.I.
• Esiste un ingrediente segreto? Viralità e “Remix”, con Timidessen®
• Etica, autenticità e impatto, nell’era della direttiva “EmpCo” e della Digital Chart
Il nostro Webinar si terrà giovedì 23 ottobre alle ore 18.00. Si consiglia di collegarsi almeno 5 minuti prima per non perdere informazioni preziose.
Eugenio Ruggieri, in arte Timidessen, artista e autore in costante esplorazione di elementi della realtà da distorcere e trasformare, per donargli nuovi significati ricchi di emozioni. Attraverso l’intrattenimento riesce a oltrepassare le difese della mente, solleticandola con ironia e delicatezza, per far passare messaggi che spesso preferiremmo ignorare. Grazie a questo approccio originale e coinvolgente, è diventato molto apprezzato dal pubblico, contando oggi oltre 200.000 follower su Instagram.
Arlo Canella, avvocato del foro di Milano, Cassazionista, Partner e Managing Director dello studio legale Canella Camaiora®. Secondo un’indagine effettuata da Il Sole 24 Ore, lo studio legale Canella Camaiora® si è confermato per cinque anni di fila – 2020, 2021, 2022, 2023, 2024 – come uno dei migliori studi legali italiani per l’area della proprietà intellettuale.
Prenota