Articoli

Nel mondo si mangia più “cibo italiano” di quanto l’Italia possa produrne
Nel mondo si mangia più “cibo italiano” di quanto l’Italia possa produrne: è il paradosso dell’italian sounding. Un successo mondiale che si è trasformato in [...]
17 Giugno 2025

Le immagini generate con l’IA sono davvero mie?
Sempre più professionisti creativi utilizzano l’intelligenza artificiale per produrre immagini e grafiche originali, ma pochi sanno con certezza se — e come — queste creazioni [...]
17 Giugno 2025

ERP custom, gestionali e tutela del know-how: proteggere l’investimento tecnologico
Sempre più imprese scelgono di adottare software ERP e gestionali su misura per ottimizzare processi interni e valorizzare il proprio know-how operativo. Tuttavia, la personalizzazione [...]
17 Giugno 2025

Cybersicurezza significa sostenibilità, ma attenzione al business della paura
La cybersecurity è oggi un elemento imprescindibile della sostenibilità d’impresa. In un sistema produttivo come quello italiano, dominato da micro, piccole e medie imprese, la [...]
17 Giugno 2025

Elefantiasi normativa? Quali sono i veri obblighi normativi per la Cybersecurity
Tra obblighi reali e “finti adempimenti”, la normativa europea e italiana sulla cybersecurity rischia di disorientare imprenditori e PMI. Questo articolo spiega quali sono le [...]
17 Giugno 2025

Cosa direbbe Ian Malcolm dell’Intelligenza Artificiale?
In un’epoca che promette di prevedere tutto: comportamenti, business, crisi, scelte individuali… questo articolo esplora il paradosso dell’ordine che genera disordine. Non è un caso, [...]
16 Giugno 2025

L’uva è acerba, lo dice Apple (giugno 2025)
Apple ha pubblicato uno studio che sta facendo molto rumore: “The Illusion of Thinking: Understanding the Strengths and Limitations of Reasoning Models via the Lens [...]
16 Giugno 2025

Software aziendale: come interrompere il rapporto con lo sviluppatore senza perdere i diritti
Interrompere un progetto di sviluppo software può diventare un passaggio critico per l’azienda, soprattutto se non sono stati previsti adeguati strumenti di tutela contrattuale. In [...]
10 Giugno 2025

Stile e Diritto d’Autore: alcune considerazioni sistemiche
Come ormai noto a chiunque frequenti anche solo saltuariamente il mondo della Rete o semplicemente utilizzi uno smartphone, le intelligenze artificiali (tutte, non solo ChatGPT) [...]
10 Giugno 2025

Affitti brevi: il check-in da remoto torna legittimo (TAR sent. 10210 del 27/05/2025)
Il check-in da remoto per gli affitti brevi torna ad essere legittimo. Con la sentenza n. 10210 del 27 maggio 2025, il TAR Lazio ha [...]
10 Giugno 2025

Animazioni e filmati: le nuove tutele tra marchio e design
Con l’evoluzione della comunicazione digitale, anche elementi dinamici come animazioni, transizioni grafiche e marchi in movimento richiedono una protezione legale adeguata. Questo articolo esplora le [...]
10 Giugno 2025

Le immagini nei libri: orientamento legale
Nel mondo editoriale, l’uso delle immagini è tutt’altro che neutro. Ogni fotografia, disegno o illustrazione può essere protetta dal diritto d’autore, e inserirla in un [...]
6 Giugno 2025

Patto di stabilità nel contratto di lavoro: quando è valido e cosa comporta
Il patto di stabilità, anche detto clausola minima di durata, è uno strumento sempre più diffuso nei contratti di lavoro, soprattutto nei contesti in cui [...]
4 Giugno 2025

Quel “valore artistico” che l’Unione Europea non chiede (ma l’Italia sì)
Il 30 aprile 2025, il Tribunale di Venezia ha vietato la vendita di un puzzle tridimensionale chiamato “Cubo Teorema”, giudicato troppo simile al celebre Cubo [...]
3 Giugno 2025

Quando un affiliato può fare causa al franchisor per mancato supporto?
Nel settore del franchising immobiliare, il supporto offerto dalla casa madre non è un servizio accessorio, ma un obbligo contrattuale fondamentale. L’affiliato non paga solo [...]
3 Giugno 2025

Nel mondo si mangia più “cibo italiano” di quanto l’Italia possa produrne
Nel mondo si mangia più “cibo italiano” di quanto l’Italia possa produrne: è il paradosso dell’italian sounding. Un successo mondiale che si è trasformato in [...]
17 Giugno 2025

Le immagini generate con l’IA sono davvero mie?
Sempre più professionisti creativi utilizzano l’intelligenza artificiale per produrre immagini e grafiche originali, ma pochi sanno con certezza se — e come — queste creazioni [...]
17 Giugno 2025

ERP custom, gestionali e tutela del know-how: proteggere l’investimento tecnologico
Sempre più imprese scelgono di adottare software ERP e gestionali su misura per ottimizzare processi interni e valorizzare il proprio know-how operativo. Tuttavia, la personalizzazione [...]
17 Giugno 2025

Cybersicurezza significa sostenibilità, ma attenzione al business della paura
La cybersecurity è oggi un elemento imprescindibile della sostenibilità d’impresa. In un sistema produttivo come quello italiano, dominato da micro, piccole e medie imprese, la [...]
17 Giugno 2025

Elefantiasi normativa? Quali sono i veri obblighi normativi per la Cybersecurity
Tra obblighi reali e “finti adempimenti”, la normativa europea e italiana sulla cybersecurity rischia di disorientare imprenditori e PMI. Questo articolo spiega quali sono le [...]
17 Giugno 2025

Cosa direbbe Ian Malcolm dell’Intelligenza Artificiale?
In un’epoca che promette di prevedere tutto: comportamenti, business, crisi, scelte individuali… questo articolo esplora il paradosso dell’ordine che genera disordine. Non è un caso, [...]
16 Giugno 2025

L’uva è acerba, lo dice Apple (giugno 2025)
Apple ha pubblicato uno studio che sta facendo molto rumore: “The Illusion of Thinking: Understanding the Strengths and Limitations of Reasoning Models via the Lens [...]
16 Giugno 2025

Software aziendale: come interrompere il rapporto con lo sviluppatore senza perdere i diritti
Interrompere un progetto di sviluppo software può diventare un passaggio critico per l’azienda, soprattutto se non sono stati previsti adeguati strumenti di tutela contrattuale. In [...]
10 Giugno 2025

Stile e Diritto d’Autore: alcune considerazioni sistemiche
Come ormai noto a chiunque frequenti anche solo saltuariamente il mondo della Rete o semplicemente utilizzi uno smartphone, le intelligenze artificiali (tutte, non solo ChatGPT) [...]
10 Giugno 2025

Affitti brevi: il check-in da remoto torna legittimo (TAR sent. 10210 del 27/05/2025)
Il check-in da remoto per gli affitti brevi torna ad essere legittimo. Con la sentenza n. 10210 del 27 maggio 2025, il TAR Lazio ha [...]
10 Giugno 2025

Animazioni e filmati: le nuove tutele tra marchio e design
Con l’evoluzione della comunicazione digitale, anche elementi dinamici come animazioni, transizioni grafiche e marchi in movimento richiedono una protezione legale adeguata. Questo articolo esplora le [...]
10 Giugno 2025

Le immagini nei libri: orientamento legale
Nel mondo editoriale, l’uso delle immagini è tutt’altro che neutro. Ogni fotografia, disegno o illustrazione può essere protetta dal diritto d’autore, e inserirla in un [...]
6 Giugno 2025

Patto di stabilità nel contratto di lavoro: quando è valido e cosa comporta
Il patto di stabilità, anche detto clausola minima di durata, è uno strumento sempre più diffuso nei contratti di lavoro, soprattutto nei contesti in cui [...]
4 Giugno 2025

Quel “valore artistico” che l’Unione Europea non chiede (ma l’Italia sì)
Il 30 aprile 2025, il Tribunale di Venezia ha vietato la vendita di un puzzle tridimensionale chiamato “Cubo Teorema”, giudicato troppo simile al celebre Cubo [...]
3 Giugno 2025

Quando un affiliato può fare causa al franchisor per mancato supporto?
Nel settore del franchising immobiliare, il supporto offerto dalla casa madre non è un servizio accessorio, ma un obbligo contrattuale fondamentale. L’affiliato non paga solo [...]
3 Giugno 2025