Il servizio di valutazione del know-how consente di determinare il valore economico del c.d. saper fare.

La valutazione know-how è uno dei nostri servizi dedicati nell’area: valutazione beni immateriali. La valutazione riguarda specifiche conoscenze e/o processi riservati (c.d. know-how) che accrescono la capacità competitiva dell’impresa. Il servizio include una doverosa analisi legale preliminare e una verifica di consistenza giuridico-amministrativa. Secondo i principi che governano la materia oltre che nella prassi professionale, beni immateriali come know-how, marchi, software, piattaforme, brevetti, etc. – i c.d. “intangibles” – per essere suscettibili di valutazione economica devono essere: 

  • identificabili in via autonoma (c.d. principio della identificabilità);
  • sottoposti al controllo del titolare, consentendogli di trarre benefici economici e di limitare o impedire lo sfruttamento a terzo (c.d. principio del controllo).

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede la valutazione del know-how

Il problema della determinazione del valore economico del know-how rileva nei seguenti casi: 

  • conferimento; 
  • cessione o licenza; 
  • operazioni straordinarie (acquisizione, conferimento d’azienda o ramo, fusione, scissione); 
  • agevolazioni fiscali;
  • rivalutazione.

In caso di conferimento in società, la valutazione economica del know-how è obbligatoria ai sensi dell’art. 2343 del Codice Civile. Infatti, il Codice Civile prescrive la perizia di stima asseverata a garanzia della consistenza effettiva del capitale sociale. La valutazione del know-how, inoltre, è fortemente consigliata, ogni qual volta vi è il dubbio che possano sorgere contestazioni con riguardo alle operazioni che coinvolgono il know-how.

N.B. La valutazione legale (FASE 1) viene spesso commissionata al nostro Studio da dottori commercialisti che devono verificare l’effettiva esistenza giuridica dell’intangibile prima di procedere con la sua perizia di stima. 

Caratteristiche del servizio 

La valutazione operata dallo Studio si compone di due fasi:

FASE 1: Valutazione legale (verifica di consistenza giuridica): lo Studio conduce una due diligence dedicata. Di prassi, lo Studio valuta la titolarità, la riservatezza, le caratteristiche e il campo di applicazione del know-how. Inoltre, attraverso check list e interviste dedicate, lo studio raccoglie i documenti e le informazioni rilevanti. L’esito della valutazione legale consiste in un report dettagliato (parere legale) che viene a costituire parte integrante della successiva perizia di stima.

Si noti che detta valutazione legale (FASE 1) può essere erogata dal nostro Studio anche separatamente dalla perizia di stima. Spesso, infatti, la valutazione legale viene richiesta al nostro Studio proprio da dottori commercialisti che si trovano a dover verificare, per i propri clienti, la consistenza del bene immateriale prima di procedere con la sua valorizzazione economica.

FASE 2: Perizia di stima (valorizzazione economica): il valore economico del know-how viene stimato seguendo metodi basati sulla redditività, sui costi e su dati empirici. La stima del valore del know-how è il risultato dell’applicazione di più metodi di valutazione. Il professionista sceglie i metodi che risultano più coerenti con le peculiarità aziendali, con la situazione in atto e con i dati materialmente disponibili. La perizia di stima, di prassi, viene condotta da dottori commercialisti selezionati dallo Studio Canella Camaiora. Il servizio di cui alla FASE 1 è prodromico alla valutazione economica fornita in FASE 2.

I vantaggi

Lo Studio Legale Canella Camaiora è altamente qualificato nella gestione e nella tutela dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale. Tra i servizi dello Studio, il servizio di valutazione know-how è uno dei più richiesti ed apprezzati.

La valutazione legale (verifica di consistenza giuridica, FASE 1) dell’intangibile può essere preventivata e fornita dallo studio Canella Camaiora anche separatamente dalla perizia di stima (FASE 2). La perizia di stima economica viene condotta da commercialisti abilitati – esperti in proprietà intellettuale e selezionati dallo studio – che collaborano abitualmente con il Tribunale di Milano.

Deposito SIAE per protezione software

Deposito SIAE per protezione software

Tutela efficace e immediata del codice sorgente sviluppato internamente

Gestione annuale per il mantenimento di un brevetto

Gestione annuale per il mantenimento di un brevetto

Monitoraggio scadenze e pagamento delle tasse per garantire continuità della tutela

Uso contestato di immagini in ambito collaborativo

Uso contestato di immagini in ambito collaborativo

Contro-diffida per ridimensionare le pretese e tutelare la reputazione aziendale

Collage e appropriation art: profili di liceità

Collage e appropriation art: profili di liceità

Consulenza strategica per tutelare libertà creativa e sostenibilità commerciale

Diffusione illecita online di opere audiovisive

Diffusione illecita online di opere audiovisive

Strategia internazionale per la tutela dei diritti morali e patrimoniali d’autore

Contratto quadro per fornitori di soluzioni digitali

Contratto quadro per fornitori di soluzioni digitali

Strumento giuridico unitario per la gestione di rapporti continuativi con terze parti

Contrattualistica SaaS per software tecnico-specialistico

Contrattualistica SaaS per software tecnico-specialistico

Strumenti legali su misura per il lancio sul mercato di una piattaforma cloud innovativa

Valutazione legale per progetto e-commerce sviluppato da dipendente

Valutazione legale per progetto e-commerce sviluppato da dipendente

Chiarimento sulla titolarità dei diritti e conformità del progetto ICT

error: Content is protected !!