Franchising is a type of commercial contract in which a company (franchisor) grants an entrepreneur (franchisee) the right to use its brand, business model, and know-how in exchange for a payment. This system allows one to open a business under an already established brand, with the franchisor’s support for the management and growth of the business. However, as with any contractual relationship, issues can arise if one of the parties fails to uphold their agreements.
When this happens, it is referred to as a breach of contract. This can occur, for example, if a franchisee stops paying royalties owed to the franchisor or if the franchisor fails to provide the promised support. In such cases, it is essential to know what tools are available to protect oneself and resolve the issue without incurring legal costs and consequences.
What can an entrepreneur do if the contract is violated? Is it possible to terminate without penalties? Are there tools to avoid going to court? In this article, we will answer these questions by explaining the most common causes of a breach of contract, how to handle the situation, and what strategies to adopt to prevent legal problems.
What are the most common causes of a franchise contract breach?
A franchise contract clearly establishes the duties and rights of both the franchisor and the franchisee. The franchisor commits to providing support, training, and the right to use the brand, while the franchisee must manage the business in compliance with the company’s guidelines and meet the economic and operational obligations outlined in the contract. However, in some cases, one party may fail to fulfill its commitments, leading to a contractual breach, known as a breach of contract. This breach can be total, when a fundamental obligation is not fulfilled at all, or partial, when the fulfillment is incomplete or delayed.
One of the most frequent problems is the failure to pay royalties and contractual fees. The franchisee is required to regularly pay amounts to the franchisor, often as a percentage of revenue. These payments cover ongoing support, advertising, and brand development. When a franchisee stops paying these sums, either due to financial difficulties or a deliberate decision, they risk penalties and, in more severe cases, contract termination.
Another cause of dispute is the violation of exclusivity clauses. Many franchise contracts stipulate that the franchisee operates exclusively within the brand’s network and does not sell competing products. If a franchisee, in order to increase profits, decides to introduce products from another brand, they may face warnings, penalties, or contract termination (see: Contract termination for non-performance: what it is and how it works – Canella Camaiora).
Misuse of the brand or know-how is another common violation. When a franchisor grants the use of their brand and business model, they expect specific standards to be upheld. If a franchisee alters the logo without authorization, uses unapproved advertising materials, or shares confidential information with third parties, they risk damaging the identity and reputation of the brand.
Failure to adhere to operational standards can also be problematic. Every franchise has precise rules to ensure a consistent customer experience. If a franchisee fails to follow these guidelines, for example by changing the store layout without permission or modifying the recipes of a restaurant chain, they could compromise the brand’s image.
Finally, prematurely closing the business without adhering to the contractual conditions can represent a serious violation. If the franchisee ends the relationship without notice or fails to pay any penalties provided, the franchisor may seek financial compensation for the damages incurred.
How to manage a breach of contract?
When a breach of a franchise contract occurs, it is essential to act quickly to avoid serious economic and legal consequences. The best strategy depends on the nature of the breach and the clauses stipulated in the contract. In some cases, the issue can be resolved through dialogue between the parties, while in others, more direct legal action may be necessary, such as contract termination or legal disputes.
The first solution to consider is always attempting an amicable resolution. Often, contract breaches arise from misunderstandings or temporary difficulties. Therefore, franchisors and franchisees should first try to reach an agreement through direct negotiation. If the breach is resolvable, the parties may negotiate modifications to the contractual obligations or agree on an extension of the fulfillment terms. If dialogue does not lead to a resolution, the next step is sending a formal notice. This is a written communication in which one party officially contests the non-performance and requests it be remedied within a specified time frame, warning of possible legal consequences if compliance is not met.
If the issue persists and no resolution can be reached, the option of terminating the contract may be considered. However, termination is not always an automatic option. Its conditions depend on what is specified in the contract and the severity of the non-performance. If the contract explicitly provides a right of termination, the procedure outlined must be followed, which may include sending mandatory notice and paying any penalties. In such cases, it is always advisable to consult a franchise law expert to avoid further liabilities.
In cases where the breach of contract is particularly severe and no resolution can be found, the only available path may be legal action. With the entry into force of the Cartabia Reform, before proceeding with legal action in court, it is mandatory to attempt a mediation procedure before a recognized conciliation body. Mediation allows the parties to confront one another with the help of a professional mediator, aiming for a shared solution without resorting to the courts. If mediation does not lead to an agreement, it will be possible to file a lawsuit to obtain damages or contract termination.
Addressing a contractual violation correctly is essential to minimize risks and protect one’s interests. Before taking any action, it is always advisable to carefully analyze the contract’s clauses and evaluate all available options.
How to prevent a breach of contract?
Dealing with a contractual violation can be complex and costly, but prevention remains the most effective strategy to avoid legal problems. A clear and detailed contract is the first tool of protection: every clause must be precisely worded, without ambiguity, to clearly define the obligations of both parties. Furthermore, it is essential for the franchisor to continuously monitor compliance with the contract through regular inspections, financial audits, and quality control systems.
Another fundamental aspect is ongoing training for the franchisee. Many contract violations stem from errors due to insufficient knowledge of procedures or applicable regulations. A franchisor who invests in continuous training and updating for their affiliates significantly reduces the risk of non-compliance and helps maintain high brand standards.
If, despite these precautions, a breach of contract occurs, it is essential to quickly assess the situation and choose the most appropriate approach. Dialogue and mediation should always be the first options to avoid unnecessary legal delays and find a beneficial solution for both parties. However, if the breach is serious and there is no room for an agreement, contract termination or, in extreme cases, legal disputes may become inevitable. In any case, the choice of the most effective strategy should be based on a careful analysis of the contractual clauses and the potential legal consequences.
In franchising, as in any business relationship, the key to success is the proper management of contractual relationships. Preventing violations, acting quickly when problems arise, and adopting a strategic approach to dispute resolution allow businesses to protect themselves and ensure the long-term strength of the franchise network.
© Canella Camaiora S.t.A. S.r.l. - Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: 16 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento: 7 Maggio 2025
È consentita la riproduzione testuale dell’articolo, anche a fini commerciali, nei limiti del 15% della sua totalità a condizione che venga indicata chiaramente la fonte. In caso di riproduzione online, deve essere inserito un link all’articolo originale. La riproduzione o la parafrasi non autorizzata e senza indicazione della fonte sarà perseguita legalmente.
Margherita Manca
Avvocato presso lo Studio Legale Canella Camaiora, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano, si occupa di diritto industriale
![Breach of contract nei franchising come gestire il recesso o il contenzioso Il franchising è un tipo di contratto commerciale in cui una società (franchisor) concede a un imprenditore (franchisee) il diritto di utilizzare il suo marchio, modello di business e know-how in cambio di un pagamento. Questo sistema permette di aprire un’attività sotto un brand già affermato, con il supporto del franchisor per la gestione e la crescita del business. Tuttavia, come in qualsiasi rapporto contrattuale, possono sorgere problemi se una delle due parti non rispetta gli accordi presi. Quando ciò accade, si parla di breach of contract, ovvero una violazione del contratto. Questo può avvenire, ad esempio, se un franchisee smette di pagare le royalties dovute al franchisor o se il franchisor non fornisce il supporto promesso. In questi casi, è fondamentale sapere quali strumenti si hanno a disposizione per tutelarsi e risolvere il problema senza incorrere in costi e conseguenze legali. Cosa può fare un imprenditore se il contratto viene violato È possibile recedere senza penali Esistono strumenti per evitare il tribunale In questo contributo risponderemo a queste domande, spiegando quali sono le cause più comuni di breach of contract, come affrontare la situazione e quali strategie adottare per prevenire problemi legali. Quali sono le cause più comuni di violazione del contratto di franchising Un contratto di franchising stabilisce con precisione i doveri e i diritti sia del franchisor che del franchisee. Il franchisor si impegna a fornire supporto, formazione e il diritto di usare il marchio, mentre il franchisee deve gestire l’attività rispettando le linee guida aziendali e gli obblighi economici e operativi previsti dal contratto. Tuttavia, in alcuni casi, una delle due parti può non adempiere ai propri impegni, dando origine a una violazione contrattuale, nota come breach of contract. Questa violazione può essere totale, quando un obbligo essenziale non viene rispettato affatto, oppure parziale, quando l’adempimento è solo parziale o avviene con ritardo (approfondisci Il lato oscuro del franchising cosa si rischia quando il punto vendita non decolla [Trib. Cuneo, sent. n. 260 del 7 aprile 2023] - Canella Camaiora). Uno dei problemi più frequenti è il mancato pagamento delle royalties e delle fee contrattuali. Il franchisee è tenuto a versare regolarmente delle somme di denaro al franchisor, spesso sotto forma di percentuale sul fatturato. Questi pagamenti servono a coprire il supporto continuo, la pubblicità e lo sviluppo del marchio. Quando un franchisee smette di versare queste somme, sia per difficoltà economiche sia per una scelta deliberata, rischia sanzioni e, nei casi più gravi, la risoluzione del contratto. Un’altra causa di contenzioso è la violazione delle clausole di esclusiva. Molti contratti di franchising prevedono che il franchisee operi esclusivamente all’interno della rete del brand e non venda prodotti concorrenti. Se un franchisee, per aumentare i profitti, decide di introdurre articoli di un altro marchio, potrebbe incorrere in richiami, sanzioni o nella risoluzione del contratto (approfondisci La risoluzione del contratto per inadempimento cos'è e come funziona - Canella Camaiora) L’uso improprio del marchio o del know-how è un’altra violazione frequente. Quando un franchisor concede il proprio brand e il proprio modello di business, si aspetta che vengano rispettati standard precisi. Se un franchisee modifica il logo senza autorizzazione, usa materiali pubblicitari non approvati o condivide informazioni riservate con terzi, sta mettendo a rischio l’identità e la reputazione del marchio (approfondisci Le criticità del contratto di franchising cosa deve sapere il giurista d’impresa - Canella Camaiora). Anche il mancato rispetto degli standard operativi può essere un problema. Ogni franchising ha regole precise per garantire un’esperienza uniforme ai clienti. Se un franchisee non segue queste linee guida, ad esempio cambiando la disposizione del negozio senza permesso o modificando le ricette di una catena di ristoranti, potrebbe compromettere l’immagine dell’intero brand. Infine, la chiusura anticipata dell’attività senza rispettare le condizioni contrattuali può rappresentare una grave violazione. Se il franchisee interrompe il rapporto senza preavviso o senza pagare le eventuali penali previste, il franchisor può richiedere risarcimenti economici per i danni subiti. Come gestire un breach of contract Quando si verifica una violazione del contratto di franchising, è fondamentale agire rapidamente per evitare conseguenze economiche e legali gravi. La strategia migliore dipende dalla natura della violazione e dalle clausole previste nel contratto. In alcuni casi, il problema può essere risolto con il dialogo tra le parti, mentre in altre situazioni potrebbe essere necessario ricorrere a strumenti legali più incisivi, come il recesso dal contratto o un contenzioso legale. La prima soluzione da valutare è sempre il tentativo di risoluzione amichevole. Spesso le violazioni contrattuali derivano da incomprensioni o difficoltà temporanee. Per questo motivo, franchisor e franchisee dovrebbero prima provare a trovare un accordo attraverso un confronto diretto. Se la violazione è risolvibile, le parti possono negoziare modifiche agli obblighi contrattuali o concordare una proroga nei termini di adempimento. Se il dialogo non porta a una soluzione, il passo successivo è l’invio di una diffida formale. Si tratta di una comunicazione scritta con cui una delle parti contesta ufficialmente l’inadempimento e richiede di porvi rimedio entro un termine specifico, avvertendo delle possibili conseguenze legali in caso di mancato adempimento. Se il problema persiste e non vi sono margini per una soluzione concordata, si può valutare il recesso dal contratto. Tuttavia, il recesso non è sempre un’opzione automatica. Le sue condizioni dipendono da quanto stabilito nel contratto e dalla gravità dell’inadempimento. Se il contratto prevede esplicitamente un diritto di recesso, sarà necessario seguire la procedura indicata, che potrebbe includere l’invio di un preavviso obbligatorio e il pagamento di eventuali penali. In questi casi, è sempre consigliabile consultare un avvocato esperto in franchising, per evitare di incorrere in ulteriori responsabilità. Nei casi in cui il breach of contract sia particolarmente grave e non sia possibile trovare una soluzione, l’unica strada percorribile potrebbe essere il contenzioso legale. Con l’entrata in vigore della Riforma Cartabia, prima di procedere con un’azione legale in tribunale è obbligatorio tentare una procedura di mediazione dinanzi a un organismo di conciliazione riconosciuto. La mediazione consente alle parti di confrontarsi con l’aiuto di un mediatore professionista, cercando una soluzione condivisa senza passare per il tribunale. Se la mediazione non porta a un accordo, sarà possibile avviare una causa legale per ottenere il risarcimento danni o la risoluzione del contratto. Affrontare una violazione contrattuale nel modo corretto è essenziale per ridurre i rischi e proteggere i propri interessi. Prima di intraprendere qualsiasi azione, è sempre consigliabile analizzare con attenzione le clausole del contratto e valutare tutte le opzioni disponibili. Contenzioso nel franchising Descrizione Supporto legale in caso di inadempimento contrattuale nella rete CTA Calcola il preventivo Come prevenire un breach of contract Affrontare una violazione contrattuale può essere complesso e costoso, ma la prevenzione rimane la strategia più efficace per evitare problemi legali. Un contratto chiaro e dettagliato è il primo strumento di tutela ogni clausola deve essere formulata in modo preciso, senza ambiguità, per definire chiaramente gli obblighi di entrambe le parti. Inoltre, è fondamentale che il franchisor monitori costantemente l’adempimento contrattuale, attraverso ispezioni periodiche, audit finanziari e sistemi di controllo della qualità. Un altro aspetto fondamentale è la formazione continua del franchisee. Molte violazioni contrattuali derivano da errori dovuti a scarsa conoscenza delle procedure o delle normative applicabili. Un franchisor che investe nella formazione e nell’aggiornamento costante dei suoi affiliati riduce significativamente il rischio di inadempimenti e contribuisce a mantenere elevati gli standard del marchio. Se, nonostante queste precauzioni, si verifica un breach of contract, è essenziale valutare rapidamente la situazione e scegliere l’approccio più adatto. Il dialogo e la mediazione dovrebbero essere sempre le prime opzioni, per evitare inutili lungaggini legali e trovare una soluzione vantaggiosa per entrambe le parti. Tuttavia, se la violazione è grave e non ci sono margini di accordo, il recesso dal contratto o, nei casi estremi, il contenzioso legale possono diventare inevitabili. In ogni caso, la scelta della strategia più efficace deve basarsi su un’analisi attenta delle clausole contrattuali e delle conseguenze legali che potrebbero derivarne. Titolo Analisi preventiva dei rischi Descrizione Verifica legale del contratto per prevenire future controversie CTA Calcola il preventivo Nel franchising, come in qualsiasi rapporto commerciale, la chiave per il successo è la corretta gestione delle relazioni contrattuali. Prevenire le violazioni, intervenire tempestivamente quando si verificano problemi e adottare un approccio strategico nella risoluzione delle controversie consente di proteggere il proprio business e garantire la solidità della rete franchising nel lungo periodo.](https://canellacamaiora.it/cc-uploads/2025/05/Breach-of-contract-nei-franchising-come-gestire-il-recesso-o-il-contenzioso-1320x1000.webp)