Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Lettera formale a tutela della verità storica e progettuale

Aprile 2025

Richieste del cliente

Un cliente dello Studio, legato a un importante autore attivo nel campo dell’architettura del Novecento, ha richiesto assistenza a seguito della pubblicazione non autorizzata e impropria di contenuti visivi relativi a tre opere progettuali storiche. Un noto soggetto editoriale ha diffuso sui propri canali digitali un contenuto promozionale – generato con tecniche digitali – che riconduceva integralmente la paternità delle opere a un solo autore, omettendo ogni riferimento alla co-autorialità. Una delle tre opere, inoltre, è stata riprodotta con evidenti alterazioni grafiche, divergenti dai materiali progettuali originari. L’opera in questione è attualmente oggetto di un procedimento in corso volto all’accertamento dei diritti.

Strategia

Lo Studio ha redatto una lettera formale di contestazione e richiesta di rettifica, con un tono equilibrato ma assertivo, volto a tutelare l’identità autoriale e la corretta rappresentazione dell’opera architettonica. La comunicazione ha evidenziato i profili critici relativi alla mancata menzione del co-autore e alla deformazione visiva di un’opera oggetto di accertamento giudiziario. È stata richiesta come misura riparatoria in forma specifica la pubblicazione di un contenuto equivalente, che valorizzi la figura dell’autore non menzionato, secondo modalità editoriali comparabili a quelle già adottate. Inoltre, è stata formalmente sollecitata la rettifica iconografica dell’opera alterata. La strategia si inserisce in un percorso più ampio di difesa della memoria progettuale e di rappresentazione corretta del contributo creativo nel dibattito pubblico e culturale.

Team: D. Camaiora, P. Lo Monaco

error: Content is protected !!