Archiviazione forense di siti web: prova certificata per la tutela legale

Acquisizione tecnica e giuridica con valore probatorio, a cura dello Studio Canella Camaiora® in collaborazione con Kopjra®

Il servizio di archiviazione forense di siti web, reso dallo Studio Canella Camaiora®, in collaborazione con Kopjra®, è conforme allo standard internazionale ISO/IEC 27037:2012, che definisce le linee guida per l’identificazione, l’acquisizione e la conservazione delle evidenze digitali. Tale conformità assicura l’affidabilità dell’intero processo, garantendo che le prove raccolte siano valide e opponibili in sede giudiziaria.

L’archiviazione forense consente di cristallizzare nel tempo i contenuti digitali pubblicati online – come pagine web, landing page, informative legali, termini di servizio – in modo che risultino immodificabili, verificabili e riferibili con certezza a una data determinata.

Il servizio è impiegabile non solo in ambito contenzioso, ma anche con finalità preventive e strategiche: dalla tutela di progetti innovativi digitali alla certificazione di condizioni contrattuali pubblicate su siti web.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede il servizio?

Il servizio si rivolge a soggetti pubblici e privati che necessitano di documentare in modo certo e giuridicamente valido contenuti web in un dato momento storico.

Tra i principali destinatari:

  • aziende digitali e startup, per documentare progetti innovativi e contenuti strategici prima della pubblicazione o in fase di rilascio;
  • imprese titolari di siti e-commerce, per cristallizzare condizioni generali di contratto, informative privacy e policy di vendita;
  • enti pubblici e autorità procedenti, per esigenze di audit, rendicontazione o documentazione istituzionale;
  • studi legali e consulenti tecnici, per l’acquisizione di contenuti digitali destinati a essere prodotti in giudizio.

Caratteristiche del servizio

L’attività segue un protocollo operativo fondato su requisiti tecnici e giuridici, in linea con gli standard internazionali in materia di digital forensics.

Le principali fasi prevedono:

  1. l’analisi preliminare degli URL e dei contenuti da acquisire, con definizione del perimetro operativo;
  2. l’acquisizione forense del sito, comprensiva di script, immagini e metadati;
  3. la generazione di hash crittografici e l’apposizione di marca temporale qualificata per garantire integrità e data certa;
  4. la redazione di una relazione tecnica descrittiva dell’intervento per l’eventuale utilizzo in ambito giudiziario;
  5. la conservazione sicura e strutturata del materiale acquisito, in ambienti cifrati e protetti.

Vantaggi del servizio

L’archiviazione forense garantisce un elevato livello di tutela giuridica e tecnica, risultando particolarmente efficace nei casi in cui la prova digitale debba essere formalmente prodotta o utilizzata a fini strategici.

I principali vantaggi includono:

  • validità legale pienamente riconosciuta, grazie alla conformità allo standard ISO/IEC 27037:2012;
  • capacità di cristallizzare contenuti modificabili o volatili, prevenendo contestazioni su integrità e attendibilità;
  • supporto integrato, che combina competenze legali e informatiche in un’unica soluzione;
  • applicabilità anche in assenza di contenzioso, per la documentazione preventiva di contenuti a rilevanza strategica o brevettuale;
  • servizio modulabile in funzione di singole esigenze, con possibilità di attivazione anche sistematica o ricorrente.

Il servizio è personalizzabile in base al numero di pagine da acquisire, alla natura dei contenuti da documentare e alla frequenza richiesta.

Per ricevere un preventivo su misura, è possibile compilare il modulo di contatto presente sul sito dello Studio. Un professionista fornirà un primo inquadramento operativo e legale del servizio, con indicazioni sulle tempistiche e sulle modalità di intervento.

Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale

Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale

Contestate pretese infondate e segnalate condotte lesive ai danni della società

Diffida per plagio e concorrenza sleale nel settore artigianale

Diffida per plagio e concorrenza sleale nel settore artigianale

Attivata una negoziazione assistita per tutelare un artista-artigiano

Opposizione a marchio simile nel mercato francese

Opposizione a marchio simile nel mercato francese

Difesa della distintività di un brand europeo nel settore PropTech

Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio

Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio

Analisi giuridica sulla legittimità della produzione di modellini

Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza sleale

Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza sleale

Un autore italiano scopre la commercializzazione non autorizzata di opere simili al proprio progetto

Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artista

Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artista

Tutela dell’identità creativa e del marchio contro diffusione e commercializzazione illecite

Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in Cina

Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in Cina

Strategia combinata di opposizione e deposito difensivo nelle classi adiacenti

Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design

Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design

Parere legale su denigrazione, packaging simile e presunto agganciamento commerciale

error: Content is protected !!