Contratti di licenza o cessione di marchi, brevetti e know-how
Strumenti contrattuali per valorizzare, trasferire o sfruttare economicamente i diritti di proprietà industriale.
I contratti di licenza o cessione di diritti di proprietà industriale consentono di regolare lo sfruttamento economico e la circolazione di marchi, brevetti, design e know-how. La redazione di questi contratti richiede una particolare attenzione agli aspetti tecnici, economici e giuridici, in quanto si tratta di accordi che coinvolgono beni immateriali ad alto valore strategico.
La distinzione tra licenza (trasferimento parziale e limitato nel tempo del diritto d’uso) e cessione (trasferimento definitivo della titolarità) è centrale nella definizione delle clausole e nella tutela degli interessi patrimoniali coinvolti.
Principali caratteristiche:
- Redazione di contratti di licenza esclusiva, non esclusiva o limitata;
- Contratti di cessione definitiva di diritti IP (marchi, brevetti, design, modelli);
- Regolamentazione della trasmissione di know-how tecnico e commerciale;
- Clausole su durata, territorio, royalties, sublicenze, obblighi di uso;
- Verifica della titolarità e degli oneri pubblicitari previsti dalla legge;
- Adempimenti previsti dal Codice della Proprietà Industriale (D.lgs. 30/2005)