Contratti preliminari per operazioni straordinarie (cessione azienda, IP, asset tecnologici)
Strutturare in modo sicuro le intese negoziali che precedono acquisizioni, fusioni e trasferimenti di asset strategici.
Nelle operazioni straordinarie — come la cessione o l’acquisto di aziende, rami d’azienda, partecipazioni, diritti di proprietà intellettuale o asset tecnologici — il contratto preliminare rappresenta uno strumento essenziale per regolare gli impegni tra le parti prima della formalizzazione definitiva dell’operazione.
Si tratta di accordi che non si limitano a esprimere un’intenzione futura, ma che anticipano clausole vincolanti, delineano l’architettura giuridica dell’operazione e definiscono obblighi reciproci di condotta. Tra questi: il rispetto della riservatezza, la gestione della due diligence, l’obbligo di esclusiva, le condizioni sospensive e i termini per il perfezionamento del contratto definitivo.
Lo Studio assiste imprese, investitori e operatori industriali nella redazione e revisione di contratti preliminari complessi, garantendo che ogni aspetto dell’operazione sia tutelato, sin dalla fase negoziale, con clausole capaci di prevenire contenziosi, rallentamenti o squilibri.