Memorandum of Understanding e lettere di intenti (intese negoziali pre-contrattuali)

Definire ruoli, obiettivi e scadenze per l’attuazione di un progetto imprenditoriale, con intese formalizzate e strutturate.

Il Memorandum of Understanding (MoU) è uno strumento contrattuale utilizzato per definire, con chiarezza e rigore, chi fa cosa nell’ambito di un progetto imprenditoriale condiviso. Viene adottato in tutte le situazioni in cui due o più soggetti intendono costituire una nuova società, realizzare una partnership o avviare un’operazione complessa, ma necessitano di fissare preventivamente obiettivi, tempistiche e responsabilità prima di formalizzare un contratto definitivo.

Il MoU, pur non essendo ancora il contratto attuativo dell’operazione, ne costruisce la struttura portante: definisce le fasi operative, introduce un cronoprogramma condiviso, stabilisce la ripartizione di ruoli, obblighi e risorse, e può prevedere condizioni di uscita o meccanismi di risoluzione anticipata. A seconda della volontà delle parti e del tenore delle clausole, il documento può assumere natura più o meno vincolante, avvicinandosi in molti casi a un vero e proprio contratto preliminare.

Lo Studio assiste i propri clienti nella redazione e negoziazione di Memorandum of Understanding e intese operative complesse, garantendo un inquadramento giuridico preciso, compatibile con lo sviluppo successivo del progetto e con la tutela degli interessi delle parti.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede il servizio?

Il servizio è rivolto a soggetti coinvolti nella progettazione o nell’avvio di iniziative complesse, che richiedono una fase di pianificazione formalizzata prima della stipula di contratti definitivi.

È richiesto, in particolare, da:

  • imprenditori che intendono costituire una nuova società o start-up in forma condivisa;
  • aziende che progettano una joint venture o una partnership produttiva, tecnologica o commerciale;
  • investitori, co-founder o soci promotori che vogliono definire modalità operative, contributi e fasi di sviluppo;
  • soggetti che partecipano a operazioni con obiettivi a medio termine, in cui è essenziale regolare obblighi e uscite intermedie;
  • gruppi che intendono suddividere responsabilità operative e risorse, in attesa del perfezionamento dell’accordo definitivo.

Vantaggi del servizio

Un MoU ben strutturato consente di:

  • definire in modo concreto gli obblighi e i compiti di ciascun soggetto;
  • fissare un cronoprogramma operativo e milestone intermedie verificabili;
  • regolare l’uscita anticipata da parte di uno o più soggetti, con o senza penali;
  • introdurre clausole vincolanti su riservatezza, esclusiva, governance transitoria;
  • evitare ambiguità nella fase di avvio del progetto, con una base giuridica stabile;
  • predisporre il passaggio ordinato al contratto definitivo, in linea con quanto già concordato

Richiedere un preventivo

Il servizio viene costruito in funzione del progetto imprenditoriale, della complessità operativa e della necessità di vincolatività parziale o progressiva. La consulenza include la redazione integrale del MoU, l’analisi preventiva dei ruoli e dei rischi e il supporto durante l’evoluzione dell’intesa verso contratti strutturali (costituzione societaria, patti parasociali, conferimenti, governance).

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Inviata comunicazione formale e presentata domanda nella procedura concorsuale

Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale

Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale

Definiti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria

Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO

Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO

Attivata una negoziazione assistita per il ripristino dei contenuti e il risarcimento del danno

Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale

Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale

Contestate pretese infondate e segnalate condotte lesive ai danni della società

Recuperato un credito professionale per prestazioni tecniche

Recuperato un credito professionale per prestazioni tecniche

Tutela del credito in sede giudiziale con rientro immediato

Contratto di distribuzione per un marchio d’artista

Contratto di distribuzione per un marchio d’artista

Strutturata una rete commerciale tutelata per prodotti illustrati di design

Accordo transattivo per la restituzione di un prestito personale

Accordo transattivo per la restituzione di un prestito personale

Definita una controversia ultra-decennale con garanzie di pagamento e clausola risolutiva

Cessione di marchio nel settore fitness dopo utilizzo non autorizzato

Cessione di marchio nel settore fitness dopo utilizzo non autorizzato

Risoluzione stragiudiziale con risarcimento e trasferimento della titolarità

error: Content is protected !!