Controversia contrattuale con autore estero

Obblighi editoriali disattesi a seguito di contestazioni pretestuose

Ottobre 2025

Richieste del cliente

Una casa editrice italiana si è rivolta al nostro Studio in seguito a una controversia con un autore spagnolo, legato da un contratto editoriale che prevedeva, tra le altre obbligazioni, la pubblicazione di ulteriori quattro volumi. L’autore, pur vincolato da un accordo in essere, ha sollevato una serie di contestazioni nei confronti della casa editrice, utilizzandole come pretesto per sottrarsi ai propri obblighi contrattuali. Le contestazioni si sono formalizzate attraverso una comunicazione da parte del legale di controparte.

Strategia

Il nostro intervento ha avuto inizio con un’analisi approfondita del contratto editoriale, evidenziando la persistenza del vincolo negoziale e l’assenza di elementi oggettivi tali da giustificare la sospensione unilaterale delle obbligazioni da parte dell’autore. Abbiamo quindi redatto una risposta formale alla lettera del legale di controparte, contestando punto per punto le doglianze avanzate e riaffermando la validità degli obblighi in essere. Contestualmente, abbiamo avviato una trattativa stragiudiziale mirata a una soluzione negoziale che salvaguardi gli interessi patrimoniali ed editoriali del nostro assistito, evitando nel contempo l’eventualità di un contenzioso internazionale. Il problema giuridico centrale ha riguardato l’inadempimento contrattuale e la strumentalizzazione di contestazioni infondate. Gli strumenti utilizzati comprendono la risposta legale formale e l’avvio di una negoziazione assistita. L’obiettivo è il ripristino dell’equilibrio contrattuale o, in subordine, una transazione vantaggiosa per il cliente.

Team: P. Lo Monaco, D. Camaiora

error: Content is protected !!