Contratto di valorizzazione e tutela per progetto digitale

Accordo personalizzato a favore degli inventori per royalties, autorialità e operazioni straordinari

Settembre 2025

Richieste del cliente

Una coppia di inventori, ideatori di un progetto innovativo nell’ambito dei servizi digitali per il turismo, si è rivolta allo Studio per formalizzare il rapporto con la società che curava lo sviluppo e la commercializzazione dell’idea. Gli inventori, pur non essendo soci, avevano contribuito in modo determinante all’ideazione del prodotto e del modello di business, e intendevano ottenere il riconoscimento formale della propria autorialità, una remunerazione proporzionata ai ricavi e strumenti di tutela in caso di cessione dell’App o della società a terzi.

Strategia

Lo Studio ha redatto una scrittura privata personalizzata, volta a conciliare le esigenze commerciali della società con i diritti degli inventori. In primo luogo, è stato stabilito che la paternità dell’idea, della domanda di brevetto e del marchio resta in capo agli inventori, anche a fronte della concessione di un diritto di sfruttamento esclusivo in favore della società. Dal punto di vista economico, sono state previste royalties a scaglioni progressivi e un corrispettivo aggiuntivo in caso di operazioni straordinarie. Sono state inoltre inserite clausole di prelazione e gradimento, che garantiscono agli inventori un controllo indiretto in caso di cessione a terzi, e una clausola di accesso ai dati contabili per monitorare l’effettiva maturazione dei ricavi. L’accordo prevede anche obblighi di riservatezza, penali per ritardi nei pagamenti e una disciplina organica di tutti i diritti accessori. Grazie a questo intervento, gli inventori hanno ottenuto una posizione chiara, giuridicamente riconosciuta e protetta, in grado di valorizzare il proprio apporto creativo in tutte le fasi del ciclo di vita del progetto.

Team: M. Manca, D. Camaiora

error: Content is protected !!