Workshop: Il lato Legale delle App
Info: Ingresso Libero

Workshop: Il business delle App: utility, produttività, infotainment

14 Luglio 2025

Questo evento è passato
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

17 Luglio 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online
come-difendere-unidea-innovativa

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online

Workshop: Il business delle App: utility, produttività, infotainment

26 Marzo 2026

Di cosa si tratta:

Una classroom aperta dedicata a profili legali e fiscali del mondo delle App e rivolta ad imprenditori visionari che operino nel settore delle App ed a coloro che si occupino di informatica, marketing e di graphic design. Il corso è gratuito ed aperto al pubblico ma i posti sono limitati, pertanto è preferibile confermare la propria partecipazione mediante iscrizione nella sezione eventi del sito di Impact Hub Milano.

I temi:

profili legali a cura degli Avv.ti Arlo Canella e Daniele Camaiora
– Dalla protezione del software applicativo ai contratti di licenza rilevanti;
– Le banche dati utilizzate: profili problematici e soluzioni operative;
– Il graphic design,la tutela delle icone e delle interfacce grafiche;
– La rapida evoluzione dei segni distintivi: marchi d’impresa, logotipi semplificati ed agganciamento usurpativo mediante computer icons.

profili fiscali a cura del Dott. Maurizio Secco
– I principali stores a confonto (Apple, Google…);
– IVA (adempimenti connessi) ed imposte dirette;
– gli aspetti rilevanti per gli sviluppatori.

I Relatori:

Arlo Canella
Avvocato in Milano. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università “L. Bocconi” di Milano. Si occupa prevalentemente di contenzioso, consulenza ed assistenza alle imprese ed ai professionisti con spiccata sensibilità ed attitudine alla tutela ed alla valorizzazione della Proprietà Industriale ed Intellettuale. E’ Partner e Managing Director di Canella Camaiora Studio Legale.

Daniele Camaiora, LL.M.
Avvocato in Milano. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano. Master of Laws in Intellectual Property, corso organizzato e diretto dall’Università di Torino e dalla WIPO Academy. E’ Partner di Canella Camaiora Studio Legale.

Maurizio Secco
Dottore commercialista e Revisore Legale. Laureato presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Si occupa di consulenza fiscale, amministrativa e di contenzioso tributario (http://taxdry.com). E’ esperto di commercio elettronico e coautore del libro “App Mobile” edito da Maggioli Editore.

error: Content is protected !!