Articles

Come e quando è legittimo investigare sul dipendente in malattia? Cass. 23578/2025
È possibile far sorvegliare un dipendente in malattia? E in quali casi? La recente ordinanza della Cassazione n. 23578/2025 chiarisce quando l’investigazione privata è legittima [...]
11 Settembre 2025

Il caso del bassotto: quando un logo conta più del nome
Molti imprenditori e professionisti si chiedono spesso se sia davvero necessario investire in un logo o se sia sufficiente la denominazione per contraddistinguere l’attività di [...]
10 Settembre 2025

Nutri-Score tra algoritmi e identità europea: salute, regole e mercato delle etichette nutrizionali
Un semaforo sull’etichetta, una lettera stampata sulla confezione, un algoritmo che decide cosa è “buono”: l’etichettatura nutrizionale fronte-pacco è diventata il punto di incontro (e [...]
10 Settembre 2025

Come accedere ai contributi a fondo perduto 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+
Le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ rappresentano una delle principali opportunità di finanziamento pubblico per la valorizzazione della proprietà industriale in ambito PMI. Con l’edizione [...]
9 Settembre 2025

Concorsi per creativi: diritti d’autore, clausole nascoste e rischi sottovalutati
Sempre più spesso, artisti, designer e fotografi sono invitati a partecipare a concorsi “creativi” che, dietro la promessa di visibilità o premi simbolici, celano condizioni [...]
9 Settembre 2025

Data Act: cosa cambia per imprese, sviluppatori e fornitori
Il Data Act rivoluziona il rapporto tra aziende, dati e tecnologia. A partire da settembre 2025, gli utenti – siano essi imprese o consumatori – [...]
8 Settembre 2025

È lecito chiedere la “bella presenza” in un annuncio di lavoro?
È lecito inserire nelle offerte di lavoro requisiti estetici come la “bella presenza” o l’assenza di tatuaggi visibili? La questione non è solo culturale, ma [...]
4 Settembre 2025

È lecito riutilizzare codice e dati aziendali dopo la fine di un rapporto di lavoro?
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14098/2025, ha emesso una decisione di particolare interesse per le società che sviluppano software e per chi gestisce [...]
4 Settembre 2025

La libertà dell’amministratore uscente di “denigrare” la società (App. Milano 31 maggio 2025)
La sentenza n. 1538/2025 della Corte d’Appello di Milano affronta il caso di un amministratore che, uscendo dalla società, fonda un’impresa concorrente. Al centro della [...]
3 Settembre 2025

Annegheremo nei contenuti AI generated?
L’intelligenza artificiale ha reso la scrittura quasi senza sforzo: articoli, post, persino libri si generano in pochi secondi. Ma questa facilità rischia di travolgerci in [...]
2 Settembre 2025

Lagging e leading KPI: perché i soli indicatori storici non bastano più
Nel precedente articolo abbiamo visto cosa sono davvero i KPI e perché contano ancora: strumenti che, se ben scelti, permettono di tradurre la strategia in [...]
1 Settembre 2025

ITA Airways vs Aeroitalia: scontro tra giganti (quasi) all’epilogo?
Fa di nuovo notizia la vertenza tribunalizia che coinvolge due “big” dell’aviazione civile. Questa volta non per i canonici ritardi estivi nelle partenze, imputabili ai [...]
29 Agosto 2025

Il prezzo dell’arte: come nasce il valore (economico e simbolico) delle opere
Cosa porta un’opera d’arte a valere milioni? Il valore delle opere non nasce da formule definitive, ma da una combinazione di fattori culturali, storici, economici [...]
28 Agosto 2025

Frodi alimentari nell’olio extravergine: dati ACN 2024 e sanzioni per etichette ingannevoli
L’olio extravergine di oliva è uno dei simboli del Made in Italy, ma anche uno dei prodotti più vulnerabili a frodi e sofisticazioni. Il Report [...]
27 Agosto 2025

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine: origine, qualità e legalità
“Estratto a freddo”, “origine italiana”, “campagna olearia”. Termini familiari, ma spesso poco compresi. Nell’olio extravergine d’oliva, ogni parola sull’etichetta è un’informazione giuridicamente rilevante, che parla [...]
27 Agosto 2025

Come e quando è legittimo investigare sul dipendente in malattia? Cass. 23578/2025
È possibile far sorvegliare un dipendente in malattia? E in quali casi? La recente ordinanza della Cassazione n. 23578/2025 chiarisce quando l’investigazione privata è legittima [...]
11 Settembre 2025

Il caso del bassotto: quando un logo conta più del nome
Molti imprenditori e professionisti si chiedono spesso se sia davvero necessario investire in un logo o se sia sufficiente la denominazione per contraddistinguere l’attività di [...]
10 Settembre 2025

Nutri-Score tra algoritmi e identità europea: salute, regole e mercato delle etichette nutrizionali
Un semaforo sull’etichetta, una lettera stampata sulla confezione, un algoritmo che decide cosa è “buono”: l’etichettatura nutrizionale fronte-pacco è diventata il punto di incontro (e [...]
10 Settembre 2025

Come accedere ai contributi a fondo perduto 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+
Le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ rappresentano una delle principali opportunità di finanziamento pubblico per la valorizzazione della proprietà industriale in ambito PMI. Con l’edizione [...]
9 Settembre 2025

Concorsi per creativi: diritti d’autore, clausole nascoste e rischi sottovalutati
Sempre più spesso, artisti, designer e fotografi sono invitati a partecipare a concorsi “creativi” che, dietro la promessa di visibilità o premi simbolici, celano condizioni [...]
9 Settembre 2025

Data Act: cosa cambia per imprese, sviluppatori e fornitori
Il Data Act rivoluziona il rapporto tra aziende, dati e tecnologia. A partire da settembre 2025, gli utenti – siano essi imprese o consumatori – [...]
8 Settembre 2025

È lecito chiedere la “bella presenza” in un annuncio di lavoro?
È lecito inserire nelle offerte di lavoro requisiti estetici come la “bella presenza” o l’assenza di tatuaggi visibili? La questione non è solo culturale, ma [...]
4 Settembre 2025

È lecito riutilizzare codice e dati aziendali dopo la fine di un rapporto di lavoro?
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14098/2025, ha emesso una decisione di particolare interesse per le società che sviluppano software e per chi gestisce [...]
4 Settembre 2025

La libertà dell’amministratore uscente di “denigrare” la società (App. Milano 31 maggio 2025)
La sentenza n. 1538/2025 della Corte d’Appello di Milano affronta il caso di un amministratore che, uscendo dalla società, fonda un’impresa concorrente. Al centro della [...]
3 Settembre 2025

Annegheremo nei contenuti AI generated?
L’intelligenza artificiale ha reso la scrittura quasi senza sforzo: articoli, post, persino libri si generano in pochi secondi. Ma questa facilità rischia di travolgerci in [...]
2 Settembre 2025

Lagging e leading KPI: perché i soli indicatori storici non bastano più
Nel precedente articolo abbiamo visto cosa sono davvero i KPI e perché contano ancora: strumenti che, se ben scelti, permettono di tradurre la strategia in [...]
1 Settembre 2025

ITA Airways vs Aeroitalia: scontro tra giganti (quasi) all’epilogo?
Fa di nuovo notizia la vertenza tribunalizia che coinvolge due “big” dell’aviazione civile. Questa volta non per i canonici ritardi estivi nelle partenze, imputabili ai [...]
29 Agosto 2025

Il prezzo dell’arte: come nasce il valore (economico e simbolico) delle opere
Cosa porta un’opera d’arte a valere milioni? Il valore delle opere non nasce da formule definitive, ma da una combinazione di fattori culturali, storici, economici [...]
28 Agosto 2025

Frodi alimentari nell’olio extravergine: dati ACN 2024 e sanzioni per etichette ingannevoli
L’olio extravergine di oliva è uno dei simboli del Made in Italy, ma anche uno dei prodotti più vulnerabili a frodi e sofisticazioni. Il Report [...]
27 Agosto 2025

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine: origine, qualità e legalità
“Estratto a freddo”, “origine italiana”, “campagna olearia”. Termini familiari, ma spesso poco compresi. Nell’olio extravergine d’oliva, ogni parola sull’etichetta è un’informazione giuridicamente rilevante, che parla [...]
27 Agosto 2025