Articles

Chi controlla il futuro dell’umanità? A chiederlo sono 4 Nobel in una lettera aperta
OpenAI, l’organizzazione che ha reso popolare l’Intelligenza Artificiale generativa nel mondo, è oggi al centro di un confronto pubblico senza precedenti. Quattro Premi Nobel, insieme [...]
8 Agosto 2025

Giù le mani dagli archetipi (anche nelle opere collettive)!
Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione (n. 21851/2025, nel procedimento avente RG n. 14470/2024) ci offre lo spunto per riflettere ancora una volta su [...]
8 Agosto 2025

Etichettatura volontaria: quando (non) si possono usare i claim nutrizionali e salutistici
“Fonte di proteine”, “senza zuccheri aggiunti”, “riduce il colesterolo”: i claim nutrizionali e salutistici influenzano profondamente le scelte d’acquisto dei consumatori e il posizionamento dei [...]
3 Agosto 2025

Famiglie arcobaleno: apertura della Consulta con il congedo di paternità anche per la madre intenzionale
Con la sentenza del 21 luglio n. 115/2025, la Corte Costituzionale compie un passo storico verso l’uguaglianza: estende il congedo di paternità obbligatorio anche alla [...]
1 Agosto 2025

Meta integra la sua AI in WhatsApp… e l’AGCM apre un’istruttoria
Il 22 luglio 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha aperto un’istruttoria nei confronti di Meta per possibile abuso di posizione dominante, [...]
1 Agosto 2025

Società Benefit: il nuovo paradigma del profit
Le Società Benefit rappresentano una delle innovazioni più significative nel panorama imprenditoriale contemporaneo. Introdotte per la prima volta in Italia nel 2016, unendo finalità di [...]
25 Luglio 2025

Decidere meglio in contesti complessi: il framework Cynefin nelle PMI
In uno scenario segnato da cambiamenti rapidi e imprevedibili, molte PMI si ritrovano senza strumenti adatti per interpretare la complessità e salvaguardare il business. Il [...]
25 Luglio 2025

Localizzazione, capitale umano e sinergie: il ruolo dei “value enhancers” nel transfer pricing
In un’economia sempre più basata su beni immateriali, i gruppi multinazionali hanno raffinato strategie di pianificazione fiscale che sfruttano intangibili formalmente registrati ma non sempre [...]
24 Luglio 2025

Quando difendere marchi e brevetti in sede arbitrale invece che in tribunale?
Il soggetto che ha interesse a tutelare i propri diritti legati ad un brevetto rilasciato o ad un marchio registrato a norma di legge ha [...]
24 Luglio 2025

Chi è il vero proprietario del software?
Lo scorso aprile 2025, il Tribunale di Brescia ha affrontato un caso che potrebbe capitare a chiunque affidi a terzi lo sviluppo di soluzioni digitali [...]
24 Luglio 2025

Ex dipendenti: quando il “travaso” di informazioni aziendali non è illecito
Il passaggio di un dipendente da una società all’altra è un fatto comune. Ma cosa succede se quel dipendente porta con sé competenze chiave, procedure [...]
23 Luglio 2025

La guerra dei biscotti: quando la copia deve essere tollerata
Nel marzo 2024, il Tribunale di Brescia ha ribadito i limiti della tutela della forma e l’importanza del tempo nelle azioni cautelari, pronunciandosi su una [...]
23 Luglio 2025

Controlli sui lavoratori tra geolocalizzazione e videosorveglianza: cosa è lecito e cosa no?
Smartphone, tablet, computer portatili e veicoli aziendali: oggi molti strumenti di lavoro includono funzionalità di localizzazione e tracciamento. A questo si aggiungono app per la [...]
18 Luglio 2025

Straordinario e reperibilità: la Cassazione protegge il tempo e la salute del lavoratore
Con l’ordinanza n. 16147 del 16 giugno 2025, la Corte di Cassazione torna a occuparsi del regime del lavoro straordinario in ambito sanitario, affrontando uno [...]
18 Luglio 2025

Sad Beige™ e diritto d’autore: quando gli influencer vanno in tribunale
Nel 2024, due influencer statunitensi si sono affrontate in tribunale per una questione inedita: la presunta violazione di un’estetica digitale, il cosiddetto “Sad Beige”. Al [...]
17 Luglio 2025

Chi controlla il futuro dell’umanità? A chiederlo sono 4 Nobel in una lettera aperta
OpenAI, l’organizzazione che ha reso popolare l’Intelligenza Artificiale generativa nel mondo, è oggi al centro di un confronto pubblico senza precedenti. Quattro Premi Nobel, insieme [...]
8 Agosto 2025

Giù le mani dagli archetipi (anche nelle opere collettive)!
Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione (n. 21851/2025, nel procedimento avente RG n. 14470/2024) ci offre lo spunto per riflettere ancora una volta su [...]
8 Agosto 2025

Etichettatura volontaria: quando (non) si possono usare i claim nutrizionali e salutistici
“Fonte di proteine”, “senza zuccheri aggiunti”, “riduce il colesterolo”: i claim nutrizionali e salutistici influenzano profondamente le scelte d’acquisto dei consumatori e il posizionamento dei [...]
3 Agosto 2025

Famiglie arcobaleno: apertura della Consulta con il congedo di paternità anche per la madre intenzionale
Con la sentenza del 21 luglio n. 115/2025, la Corte Costituzionale compie un passo storico verso l’uguaglianza: estende il congedo di paternità obbligatorio anche alla [...]
1 Agosto 2025

Meta integra la sua AI in WhatsApp… e l’AGCM apre un’istruttoria
Il 22 luglio 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha aperto un’istruttoria nei confronti di Meta per possibile abuso di posizione dominante, [...]
1 Agosto 2025

Società Benefit: il nuovo paradigma del profit
Le Società Benefit rappresentano una delle innovazioni più significative nel panorama imprenditoriale contemporaneo. Introdotte per la prima volta in Italia nel 2016, unendo finalità di [...]
25 Luglio 2025

Decidere meglio in contesti complessi: il framework Cynefin nelle PMI
In uno scenario segnato da cambiamenti rapidi e imprevedibili, molte PMI si ritrovano senza strumenti adatti per interpretare la complessità e salvaguardare il business. Il [...]
25 Luglio 2025

Localizzazione, capitale umano e sinergie: il ruolo dei “value enhancers” nel transfer pricing
In un’economia sempre più basata su beni immateriali, i gruppi multinazionali hanno raffinato strategie di pianificazione fiscale che sfruttano intangibili formalmente registrati ma non sempre [...]
24 Luglio 2025

Quando difendere marchi e brevetti in sede arbitrale invece che in tribunale?
Il soggetto che ha interesse a tutelare i propri diritti legati ad un brevetto rilasciato o ad un marchio registrato a norma di legge ha [...]
24 Luglio 2025

Chi è il vero proprietario del software?
Lo scorso aprile 2025, il Tribunale di Brescia ha affrontato un caso che potrebbe capitare a chiunque affidi a terzi lo sviluppo di soluzioni digitali [...]
24 Luglio 2025

Ex dipendenti: quando il “travaso” di informazioni aziendali non è illecito
Il passaggio di un dipendente da una società all’altra è un fatto comune. Ma cosa succede se quel dipendente porta con sé competenze chiave, procedure [...]
23 Luglio 2025

La guerra dei biscotti: quando la copia deve essere tollerata
Nel marzo 2024, il Tribunale di Brescia ha ribadito i limiti della tutela della forma e l’importanza del tempo nelle azioni cautelari, pronunciandosi su una [...]
23 Luglio 2025

Controlli sui lavoratori tra geolocalizzazione e videosorveglianza: cosa è lecito e cosa no?
Smartphone, tablet, computer portatili e veicoli aziendali: oggi molti strumenti di lavoro includono funzionalità di localizzazione e tracciamento. A questo si aggiungono app per la [...]
18 Luglio 2025

Straordinario e reperibilità: la Cassazione protegge il tempo e la salute del lavoratore
Con l’ordinanza n. 16147 del 16 giugno 2025, la Corte di Cassazione torna a occuparsi del regime del lavoro straordinario in ambito sanitario, affrontando uno [...]
18 Luglio 2025

Sad Beige™ e diritto d’autore: quando gli influencer vanno in tribunale
Nel 2024, due influencer statunitensi si sono affrontate in tribunale per una questione inedita: la presunta violazione di un’estetica digitale, il cosiddetto “Sad Beige”. Al [...]
17 Luglio 2025