Articles

Come raccogliere prove in caso di lavoro nero: breve guida pratica

Come raccogliere prove in caso di lavoro nero: breve guida pratica

Il lavoro nero, noto anche come lavoro sommerso o irregolare, è una realtà purtroppo diffusa in molti settori. Per un lavoratore, trovarsi in una situazione [...]

30 Dicembre 2024

Ci faccia causa! Riviste e abuso di foto online

Ci faccia causa! Riviste e abuso di foto online

Le fotografie sono protette da una normativa chiara, ma il contesto digitale ha reso sempre più frequenti gli abusi, in particolare da parte di riviste [...]

30 Dicembre 2024

Semplificazione vs. banalizzazione nell’era dell’accelerazione digitale

Semplificazione vs. banalizzazione nell’era dell’accelerazione digitale

Nell’era dell’accelerazione contemporanea, dominata da video brevi, caroselli e contenuti sintetici, il rischio di una comunicazione banalizzante e distruttiva è sempre più evidente. Questo articolo [...]

30 Dicembre 2024

Dalla catalogazione all’aggiudicazione: guida alle aste d’arte

Dalla catalogazione all’aggiudicazione: guida alle aste d’arte

Le aste d’arte sono centrali nel mercato artistico, combinando tradizione, regole precise e strategie innovative. Questo articolo offre una panoramica completa su come operano le [...]

30 Dicembre 2024

Marchi forti vs. marchi deboli: il caso “Peperino”

Marchi forti vs. marchi deboli: il caso “Peperino”

Il mondo dei marchi è regolato da norme precise che garantiscono ai titolari il diritto esclusivo sull’uso del segno distintivo. Tuttavia, non tutti i marchi [...]

30 Dicembre 2024

Le figure retoriche: dal Cinque Maggio a ‘Have a break’

Le figure retoriche: dal Cinque Maggio a ‘Have a break’

Le figure retoriche sono strumenti straordinari che trasformano il linguaggio in arte, costituendo una risorsa preziosa per autori e creativi e rientrando spesso nell’ambito della [...]

27 Dicembre 2024

Il marchio IGP ora anche per i prodotti artigianali e industriali

Il marchio IGP ora anche per i prodotti artigianali e industriali

Le Indicazioni Geografiche Protette (IGP), tra gli istituti di Proprietà Intellettuale, rappresentano una garanzia di qualità, autenticità e legame con il territorio, da anni riconosciute [...]

27 Dicembre 2024

“Aesthetic”_ la tutela dello stile sui social, tra copyright, design e concorrenza sleale

“Aesthetic”: la tutela dello stile sui social, tra copyright, design e concorrenza sleale

“Aesthetic”: la tutela dello stile sui social, tra copyright, design e concorrenza sleale

Nel mondo dei social media, l’“aesthetic” di un profilo rappresenta un potente strumento di comunicazione e identità per influencer e creator. Tuttavia, la tutela legale [...]

24 Dicembre 2024

Know-how commerciale: come tutelarlo e reagire in caso di “furto”

Know-how commerciale: come tutelarlo e reagire in caso di “furto”

Il know-how commerciale rappresenta un patrimonio strategico per ogni impresa, spesso minacciato da sottrazioni indebite o atti di concorrenza sleale. La sua protezione richiede una [...]

23 Dicembre 2024

La pirateria in Europa: i dati ufficiali

La pirateria in Europa: i dati ufficiali

La pirateria digitale, fenomeno che minaccia i contenuti protetti da copyright, coinvolge circa il 10% degli utenti internet europei, con la TV e gli eventi [...]

23 Dicembre 2024

Se prendiamo pochi like, dobbiamo preoccuparci?

Se prendiamo pochi like, dobbiamo preoccuparci?

L’articolo esplora il ruolo dei “Like” e delle dinamiche sociali su LinkedIn, indagando come piattaforme digitali e comportamenti degli utenti abbiano trasformato il concetto di [...]

13 Dicembre 2024

Si può davvero proteggere un’idea?

Si può davvero proteggere un’idea?

Questo articolo rappresenta un estratto in anteprima del Capitolo II del libro Come difendere un’idea innovativa®. Il libro è ispirato dall’omonimo corso-evento ideato dall’Avv. Arlo [...]

13 Dicembre 2024

La “corsa” per la conquista dell’AI: dalle origini alle sfide della governance globale

La “corsa” per la conquista dell’AI: dalle origini alle sfide della governance globale

Nell’ambito di software e piattaforme web, il 30 novembre 2024 ha segnato il secondo anniversario di ChatGPT, un simbolo dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale. In poco tempo, [...]

13 Dicembre 2024

Guida al Memorandum of Understanding (MoU): uno strumento chiave per startup e collaborazioni

Guida al Memorandum of Understanding (MoU): uno strumento chiave per startup e collaborazioni

Il Memorandum of Understanding (MoU) è uno strumento essenziale per formalizzare accordi preliminari tra le parti, specialmente in contesti dinamici come quello delle startup in [...]

13 Dicembre 2024

Brevetti: l’importanza della descrizione alla luce della sentenza Cassazione n. 28071/2024

Brevetti: l’importanza della descrizione alla luce della sentenza Cassazione n. 28071/2024

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28071 del 30 ottobre 2024, sottolinea l’importanza di una descrizione tecnica chiara e dettagliata nella redazione di [...]

13 Dicembre 2024

Come raccogliere prove in caso di lavoro nero: breve guida pratica

Come raccogliere prove in caso di lavoro nero: breve guida pratica

Il lavoro nero, noto anche come lavoro sommerso o irregolare, è una realtà purtroppo diffusa in molti settori. Per un lavoratore, trovarsi in una situazione [...]

30 Dicembre 2024

Ci faccia causa! Riviste e abuso di foto online

Ci faccia causa! Riviste e abuso di foto online

Le fotografie sono protette da una normativa chiara, ma il contesto digitale ha reso sempre più frequenti gli abusi, in particolare da parte di riviste [...]

30 Dicembre 2024

Semplificazione vs. banalizzazione nell’era dell’accelerazione digitale

Semplificazione vs. banalizzazione nell’era dell’accelerazione digitale

Nell’era dell’accelerazione contemporanea, dominata da video brevi, caroselli e contenuti sintetici, il rischio di una comunicazione banalizzante e distruttiva è sempre più evidente. Questo articolo [...]

30 Dicembre 2024

Dalla catalogazione all’aggiudicazione: guida alle aste d’arte

Dalla catalogazione all’aggiudicazione: guida alle aste d’arte

Le aste d’arte sono centrali nel mercato artistico, combinando tradizione, regole precise e strategie innovative. Questo articolo offre una panoramica completa su come operano le [...]

30 Dicembre 2024

Marchi forti vs. marchi deboli: il caso “Peperino”

Marchi forti vs. marchi deboli: il caso “Peperino”

Il mondo dei marchi è regolato da norme precise che garantiscono ai titolari il diritto esclusivo sull’uso del segno distintivo. Tuttavia, non tutti i marchi [...]

30 Dicembre 2024

Le figure retoriche: dal Cinque Maggio a ‘Have a break’

Le figure retoriche: dal Cinque Maggio a ‘Have a break’

Le figure retoriche sono strumenti straordinari che trasformano il linguaggio in arte, costituendo una risorsa preziosa per autori e creativi e rientrando spesso nell’ambito della [...]

27 Dicembre 2024

Il marchio IGP ora anche per i prodotti artigianali e industriali

Il marchio IGP ora anche per i prodotti artigianali e industriali

Le Indicazioni Geografiche Protette (IGP), tra gli istituti di Proprietà Intellettuale, rappresentano una garanzia di qualità, autenticità e legame con il territorio, da anni riconosciute [...]

27 Dicembre 2024

“Aesthetic”_ la tutela dello stile sui social, tra copyright, design e concorrenza sleale

“Aesthetic”: la tutela dello stile sui social, tra copyright, design e concorrenza sleale

“Aesthetic”: la tutela dello stile sui social, tra copyright, design e concorrenza sleale

Nel mondo dei social media, l’“aesthetic” di un profilo rappresenta un potente strumento di comunicazione e identità per influencer e creator. Tuttavia, la tutela legale [...]

24 Dicembre 2024

Know-how commerciale: come tutelarlo e reagire in caso di “furto”

Know-how commerciale: come tutelarlo e reagire in caso di “furto”

Il know-how commerciale rappresenta un patrimonio strategico per ogni impresa, spesso minacciato da sottrazioni indebite o atti di concorrenza sleale. La sua protezione richiede una [...]

23 Dicembre 2024

La pirateria in Europa: i dati ufficiali

La pirateria in Europa: i dati ufficiali

La pirateria digitale, fenomeno che minaccia i contenuti protetti da copyright, coinvolge circa il 10% degli utenti internet europei, con la TV e gli eventi [...]

23 Dicembre 2024

Se prendiamo pochi like, dobbiamo preoccuparci?

Se prendiamo pochi like, dobbiamo preoccuparci?

L’articolo esplora il ruolo dei “Like” e delle dinamiche sociali su LinkedIn, indagando come piattaforme digitali e comportamenti degli utenti abbiano trasformato il concetto di [...]

13 Dicembre 2024

Si può davvero proteggere un’idea?

Si può davvero proteggere un’idea?

Questo articolo rappresenta un estratto in anteprima del Capitolo II del libro Come difendere un’idea innovativa®. Il libro è ispirato dall’omonimo corso-evento ideato dall’Avv. Arlo [...]

13 Dicembre 2024

La “corsa” per la conquista dell’AI: dalle origini alle sfide della governance globale

La “corsa” per la conquista dell’AI: dalle origini alle sfide della governance globale

Nell’ambito di software e piattaforme web, il 30 novembre 2024 ha segnato il secondo anniversario di ChatGPT, un simbolo dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale. In poco tempo, [...]

13 Dicembre 2024

Guida al Memorandum of Understanding (MoU): uno strumento chiave per startup e collaborazioni

Guida al Memorandum of Understanding (MoU): uno strumento chiave per startup e collaborazioni

Il Memorandum of Understanding (MoU) è uno strumento essenziale per formalizzare accordi preliminari tra le parti, specialmente in contesti dinamici come quello delle startup in [...]

13 Dicembre 2024

Brevetti: l’importanza della descrizione alla luce della sentenza Cassazione n. 28071/2024

Brevetti: l’importanza della descrizione alla luce della sentenza Cassazione n. 28071/2024

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28071 del 30 ottobre 2024, sottolinea l’importanza di una descrizione tecnica chiara e dettagliata nella redazione di [...]

13 Dicembre 2024

error: Content is protected !!