Articles

Pubblicazione sui social e nullità del design: il caso Puma

Pubblicazione sui social e nullità del design: il caso Puma

Pubblicazione sui social e nullità del design: il caso Puma

Il 6 marzo 2024, il Tribunale dell’Unione Europea con la decisione del caso T-647/22, ha chiarito alcuni aspetti del diritto del design, evidenziando l’importanza dei [...]

Motivazione dei licenziamenti nei contratti a termine è sempre obbligatoria

Nei contratti a termine, il licenziamento va sempre motivato per iscritto?

Nei contratti a termine, il licenziamento va sempre motivato per iscritto?

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nell’ambito del diritto del lavoro, con sentenza del 20/02/2024 (Causa C-715/20), ha stabilito che i lavoratori a tempo determinato [...]

2 Aprile 2024

Consumatori: il giudice deve fermare il recupero crediti in presenza di clausole vessatorie.

Consumatori: il giudice deve fermare il recupero crediti in presenza di clausole vessatorie

Consumatori: il giudice deve fermare il recupero crediti in presenza di clausole vessatorie

Con la sentenza n. 9479/2023, le Sezioni Unite sono nuovamente intervenute a tutela del consumatore sulla scia della giurisprudenza europea, stabilendo l’obbligo di un nuovo [...]

25 Marzo 2024

Doppio licenziamento_ una pratica legittima

Doppio licenziamento: una pratica legittima?

Doppio licenziamento: una pratica legittima?

Nella recente sentenza n. 2274/2024 del 23/01/2024, la Corte di Cassazione ha nuovamente esaminato la questione del “doppio licenziamento“, fenomeno tutt’altro che infrequente nella prassi [...]

25 Marzo 2024

Linee-guida-sul-deposito-del-Brevetto-Europeo

Linee guida sul deposito del Brevetto Europeo

Linee guida sul deposito del Brevetto Europeo

Il presente contributo ha lo scopo di delineare i vari passaggi e le modalità di deposito di un Brevetto Europeo ai sensi del European Patent [...]

Quali sono i principali tipi di marchio

Quali sono i principali tipi di marchio?

Quali sono i principali tipi di marchio?

Questo articolo intende offrire una panoramica dei principali tipi di marchio, offrendo molti esempi pratici e guidando gli imprenditori nella scelta tra le alternative disponibili. [...]

Cacio Romano_ c. _Pecorino Romano__ una svolta giuridica per le DOP

“Cacio Romano” vs “Pecorino Romano”: la sentenza che definisce i Confini delle DOP

“Cacio Romano” vs “Pecorino Romano”: la sentenza che definisce i Confini delle DOP

La Corte di Cassazione, con la sua sentenza n. 7937/2023, ha segnato un punto di svolta nella giurisprudenza relativa alla protezione delle Denominazioni di Origine [...]

Marchio italiano, UE o internazionale? Guida pratica alle strategie di registrazione.

Marchio italiano, UE o internazionale? Guida pratica alle strategie di registrazione.

Questo articolo offre una panoramica chiara e dettagliata su come muoversi per registrare un marchio in Italia, nell’Unione Europea o a livello internazionale, evidenziando i [...]

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

La recente sentenza del Tribunale dell’Unione Europea (caso T-439/22) ci porta a riflettere sulle implicazioni pratiche, e sui rischi, del possibile utilizzo del nome del [...]

Intelligenza Artificiale una “sentenza esemplare” arriva dal Tribunale di Pechino.

Intelligenza Artificiale: una “sentenza esemplare” arriva dal Tribunale di Pechino.

Intelligenza Artificiale: una “sentenza esemplare” arriva dal Tribunale di Pechino.

L’articolo illustra la recente decisione del Tribunale Internet di Pechino che affronta il caso del plagio di un’immagine generata tramite Intelligenza Artificiale. L’articolo sfrutta il [...]

Oltre il mobbing_ la Cassazione conferma il risarcimento per ambiente lavorativo nocivo

Oltre il mobbing: la Cassazione conferma il risarcimento per ambiente lavorativo nocivo

Oltre il mobbing: la Cassazione conferma il risarcimento per ambiente lavorativo nocivo

La Cassazione, con l’ordinanza n. 4279 del 16 febbraio 2024, ha confermato che un ambiente lavorativo nocivo può giustificare il risarcimento dei danni anche in [...]

4 Marzo 2024

Guida alla brevettazione e ai costi associati

Guida alla brevettazione e ai costi associati

Guida alla brevettazione e ai costi associati

Questo articolo esplora i “fondamentali” della brevettazione, delineando il processo da seguire per assicurarsi che un’idea innovativa possa essere trasformata in un vantaggio competitivo tangibile. [...]

29 Febbraio 2024

Invenzioni e Università_ a chi spetta il diritto di brevettare

Invenzioni e Università: a chi spetta il diritto di brevettare?

Invenzioni e Università: a chi spetta il diritto di brevettare?

La recente riforma del Codice della Proprietà Intellettuale (CPI) ha introdotto significative modifiche al regime di titolarità delle invenzioni brevettabili nel contesto universitario e della [...]

29 Febbraio 2024

Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Il diritto di famiglia è un terreno in continuo mutamento, dove le sentenze giurisprudenziali delineano il confine tra obblighi personali e diritti individuali. La recente [...]

29 Febbraio 2024

Le opere in “pubblico dominio”: guida breve per lo sfruttamento commerciale

Le opere in “pubblico dominio”: guida breve per lo sfruttamento commerciale

Questo articolo esplora le sfide legate all’utilizzo commerciale delle opere in pubblico dominio, che non sono più soggette a diritti d’autore, ma che potrebbero ancora [...]

26 Febbraio 2024

Pubblicazione sui social e nullità del design: il caso Puma

Pubblicazione sui social e nullità del design: il caso Puma

Pubblicazione sui social e nullità del design: il caso Puma

Il 6 marzo 2024, il Tribunale dell’Unione Europea con la decisione del caso T-647/22, ha chiarito alcuni aspetti del diritto del design, evidenziando l’importanza dei [...]

Motivazione dei licenziamenti nei contratti a termine è sempre obbligatoria

Nei contratti a termine, il licenziamento va sempre motivato per iscritto?

Nei contratti a termine, il licenziamento va sempre motivato per iscritto?

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nell’ambito del diritto del lavoro, con sentenza del 20/02/2024 (Causa C-715/20), ha stabilito che i lavoratori a tempo determinato [...]

2 Aprile 2024

Consumatori: il giudice deve fermare il recupero crediti in presenza di clausole vessatorie.

Consumatori: il giudice deve fermare il recupero crediti in presenza di clausole vessatorie

Consumatori: il giudice deve fermare il recupero crediti in presenza di clausole vessatorie

Con la sentenza n. 9479/2023, le Sezioni Unite sono nuovamente intervenute a tutela del consumatore sulla scia della giurisprudenza europea, stabilendo l’obbligo di un nuovo [...]

25 Marzo 2024

Doppio licenziamento_ una pratica legittima

Doppio licenziamento: una pratica legittima?

Doppio licenziamento: una pratica legittima?

Nella recente sentenza n. 2274/2024 del 23/01/2024, la Corte di Cassazione ha nuovamente esaminato la questione del “doppio licenziamento“, fenomeno tutt’altro che infrequente nella prassi [...]

25 Marzo 2024

Linee-guida-sul-deposito-del-Brevetto-Europeo

Linee guida sul deposito del Brevetto Europeo

Linee guida sul deposito del Brevetto Europeo

Il presente contributo ha lo scopo di delineare i vari passaggi e le modalità di deposito di un Brevetto Europeo ai sensi del European Patent [...]

Quali sono i principali tipi di marchio

Quali sono i principali tipi di marchio?

Quali sono i principali tipi di marchio?

Questo articolo intende offrire una panoramica dei principali tipi di marchio, offrendo molti esempi pratici e guidando gli imprenditori nella scelta tra le alternative disponibili. [...]

Cacio Romano_ c. _Pecorino Romano__ una svolta giuridica per le DOP

“Cacio Romano” vs “Pecorino Romano”: la sentenza che definisce i Confini delle DOP

“Cacio Romano” vs “Pecorino Romano”: la sentenza che definisce i Confini delle DOP

La Corte di Cassazione, con la sua sentenza n. 7937/2023, ha segnato un punto di svolta nella giurisprudenza relativa alla protezione delle Denominazioni di Origine [...]

Marchio italiano, UE o internazionale? Guida pratica alle strategie di registrazione.

Marchio italiano, UE o internazionale? Guida pratica alle strategie di registrazione.

Questo articolo offre una panoramica chiara e dettagliata su come muoversi per registrare un marchio in Italia, nell’Unione Europea o a livello internazionale, evidenziando i [...]

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

La recente sentenza del Tribunale dell’Unione Europea (caso T-439/22) ci porta a riflettere sulle implicazioni pratiche, e sui rischi, del possibile utilizzo del nome del [...]

Intelligenza Artificiale una “sentenza esemplare” arriva dal Tribunale di Pechino.

Intelligenza Artificiale: una “sentenza esemplare” arriva dal Tribunale di Pechino.

Intelligenza Artificiale: una “sentenza esemplare” arriva dal Tribunale di Pechino.

L’articolo illustra la recente decisione del Tribunale Internet di Pechino che affronta il caso del plagio di un’immagine generata tramite Intelligenza Artificiale. L’articolo sfrutta il [...]

Oltre il mobbing_ la Cassazione conferma il risarcimento per ambiente lavorativo nocivo

Oltre il mobbing: la Cassazione conferma il risarcimento per ambiente lavorativo nocivo

Oltre il mobbing: la Cassazione conferma il risarcimento per ambiente lavorativo nocivo

La Cassazione, con l’ordinanza n. 4279 del 16 febbraio 2024, ha confermato che un ambiente lavorativo nocivo può giustificare il risarcimento dei danni anche in [...]

4 Marzo 2024

Guida alla brevettazione e ai costi associati

Guida alla brevettazione e ai costi associati

Guida alla brevettazione e ai costi associati

Questo articolo esplora i “fondamentali” della brevettazione, delineando il processo da seguire per assicurarsi che un’idea innovativa possa essere trasformata in un vantaggio competitivo tangibile. [...]

29 Febbraio 2024

Invenzioni e Università_ a chi spetta il diritto di brevettare

Invenzioni e Università: a chi spetta il diritto di brevettare?

Invenzioni e Università: a chi spetta il diritto di brevettare?

La recente riforma del Codice della Proprietà Intellettuale (CPI) ha introdotto significative modifiche al regime di titolarità delle invenzioni brevettabili nel contesto universitario e della [...]

29 Febbraio 2024

Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Quel “delicato equilibrio” tra capacità economica e mantenimento dei figli

Il diritto di famiglia è un terreno in continuo mutamento, dove le sentenze giurisprudenziali delineano il confine tra obblighi personali e diritti individuali. La recente [...]

29 Febbraio 2024

Le opere in “pubblico dominio”: guida breve per lo sfruttamento commerciale

Le opere in “pubblico dominio”: guida breve per lo sfruttamento commerciale

Questo articolo esplora le sfide legate all’utilizzo commerciale delle opere in pubblico dominio, che non sono più soggette a diritti d’autore, ma che potrebbero ancora [...]

26 Febbraio 2024

error: Content is protected !!