Articles

“Disegni+” 2023: fino a 60.000 € a fondo perduto per chi registra il design

“Disegni+” 2023: fino a 60.000 € a fondo perduto per chi registra il design

“Disegni+” 2023: fino a 60.000 € a fondo perduto per chi registra il design

Il bando “Disegni+”, rivolto alle imprese italiane, rappresenta una significativa opportunità per ottenere un sostegno finanziario nella prototipazione, produzione e commercializzazione di design registrati. “Disegni+” [...]

Quando marchi, brevetti e controversie legali contribuiscono a creare una redditizia icona pop: Barbie

Quando marchi, brevetti e controversie legali contribuiscono a creare una redditizia icona pop: Barbie

Quando marchi, brevetti e controversie legali contribuiscono a creare una redditizia icona pop: Barbie

Barbie è molto più di un semplice giocattolo protetto da marchi, brevetti e copyright. Barbie, è una donna adulta, indipendente e, finalmente, protagonista. Negli anni [...]

Emoticon e diritti di marchio: l'intricato labirinto della registrabilità

Emoji e Marchi: la Commissione di Ricorso UE si espone sulla registrabilità del segno “Ti Amo”.

Emoji e Marchi: la Commissione di Ricorso UE si espone sulla registrabilità del segno “Ti Amo”.

Recentemente la Commissione di Ricorso dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) è stata chiamata a esaminare e risolvere una questione controversa (R 2305/2022-2) [...]

Assegno divorzile: la funzione assistenziale e l’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge.

La revisione dell’assegno divorzile per peggioramento delle condizioni di salute dell’ex coniuge [Ord. 19306 del 07.07.2023]

La revisione dell’assegno divorzile per peggioramento delle condizioni di salute dell’ex coniuge [Ord. 19306 del 07.07.2023]

Una recente sentenza della Corte di Cassazione fa riflettere sulle condizioni per la corretta quantificazione dell’assegno di divorzio in un caso in cui le condizioni [...]

8 Agosto 2023

Condanna per violenza sessuale. È legittimo il licenziamento?

Condanna per violenza sessuale. È legittimo il licenziamento?

Condanna per violenza sessuale. È legittimo il licenziamento?

Nell’ambito di una pronuncia di particolare rilevanza, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sua sentenza del 23 maggio 2023, n. 14114, ha [...]

8 Agosto 2023

La Corte di Cassazione sulla distinzione tra marchi di forma e brevetti

La Corte di Cassazione sulla distinzione tra marchi di forma e brevetti

La Corte di Cassazione sulla distinzione tra marchi di forma e brevetti

Recentemente la Corte di Cassazione, con sentenza n. 12881 dell’11 maggio 2023, è tornata a esprimersi sui marchi di forma e sulle loro caratteristiche. Avevamo [...]

Il rischio di dispersione di proprietà intellettuale e informazioni riservate per le PMI in caso di sviluppo e outsourcing

Il rischio di dispersione di proprietà intellettuale e informazioni riservate per le PMI in caso di sviluppo e outsourcing

Il rischio di dispersione di proprietà intellettuale e informazioni riservate per le PMI in caso di sviluppo e outsourcing

Assistendo contrattualmente imprenditori e PMI in progetti di sviluppo e outsourcing, con questo articolo ci prefiggiamo di affrontare le sfide legali e fiscali relative alla [...]

Il Caso Chanel vs Tigotà: implicazioni legali e standard nella distribuzione di prodotti di lusso

La battaglia delle stripe: Diesel vs Calvin Klein

La battaglia delle stripe: Diesel vs Calvin Klein

Nel presente articolo analizzeremo la recente sentenza della Corte d’Appello di Milano (n. 1999/2023) sulla validità del marchio di titolarità di Diesel rappresentante una stripe [...]

Il licenziamento del medico obiettore: è legittimo in caso di omissione di soccorso?

Il licenziamento del medico obiettore: è legittimo in caso di omissione di soccorso?

Il licenziamento del medico obiettore: è legittimo in caso di omissione di soccorso?

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (16551/2023) ha sollevato un acceso dibattito riguardo al licenziamento disciplinare di un medico obiettore di coscienza. Nel caso [...]

12 Luglio 2023

Il Tribunale di Bologna sul plagio parziale di un software

Il Tribunale di Bologna sul plagio parziale di un software

Il Tribunale di Bologna sul plagio parziale di un software

Nella sentenza in esame, il Tribunale di Bologna (n. 2713/2022) si è espresso sulla distinzione tra plagio e rielaborazione/aggiornamento di un programma per elaboratore.  [...]

Diritti sull’opera cinematografica: a chi spettano e per quanto tempo?

Diritti sull’opera cinematografica: a chi spettano e per quanto tempo?

Diritti sull’opera cinematografica: a chi spettano e per quanto tempo?

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14117 del 23 maggio 2023 ha chiarito quali diritti spettano alla casa cinematografica sul film e la durata [...]

Indennità per Ferie Non Godute: Obblighi e Responsabilità dei Datori di Lavoro

Indennità per Ferie Non Godute: Obblighi e Responsabilità dei Datori di Lavoro

Indennità per Ferie Non Godute: Obblighi e Responsabilità dei Datori di Lavoro

Con l’ordinanza n. 17643 del 2023, la Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti riguardo agli obblighi e alle responsabilità dei datori di lavoro in [...]

4 Luglio 2023

marchi contrari all’ordine pubblico e al buon costume

Considerazioni sulla liceità dei marchi: un’analisi del caso ‘Pablo Escobar’

Considerazioni sulla liceità dei marchi: un’analisi del caso ‘Pablo Escobar’

Nel presente articolo analizzeremo una recente decisione della Quinta commissione di ricorso dello European Intellectual Property Office (EUIPO) – procedimento R 1364/2022 – in merito [...]

diritto d’immagine” delle opere d’arte

Il Tribunale di Firenze riconosce il “diritto d’immagine” delle opere d’arte

Il Tribunale di Firenze riconosce il “diritto d’immagine” delle opere d’arte

Nella sentenza in esame, il Tribunale di Firenze ha condannato una nota casa editrice al risarcimento dei danni per l’uso non autorizzato di una celebre [...]

marchi e domain names

La scelta di un dominio Web può rivelarsi complicata: il caso “Stock”

La scelta di un dominio Web può rivelarsi complicata: il caso “Stock”

Una vicenda giudiziaria recente ha riportato alla ribalta l’importanza delle verifiche prima di registrare e utilizzare marchi e domain names, soprattutto a causa dei rischi [...]

“Disegni+” 2023: fino a 60.000 € a fondo perduto per chi registra il design

“Disegni+” 2023: fino a 60.000 € a fondo perduto per chi registra il design

“Disegni+” 2023: fino a 60.000 € a fondo perduto per chi registra il design

Il bando “Disegni+”, rivolto alle imprese italiane, rappresenta una significativa opportunità per ottenere un sostegno finanziario nella prototipazione, produzione e commercializzazione di design registrati. “Disegni+” [...]

Quando marchi, brevetti e controversie legali contribuiscono a creare una redditizia icona pop: Barbie

Quando marchi, brevetti e controversie legali contribuiscono a creare una redditizia icona pop: Barbie

Quando marchi, brevetti e controversie legali contribuiscono a creare una redditizia icona pop: Barbie

Barbie è molto più di un semplice giocattolo protetto da marchi, brevetti e copyright. Barbie, è una donna adulta, indipendente e, finalmente, protagonista. Negli anni [...]

Emoticon e diritti di marchio: l'intricato labirinto della registrabilità

Emoji e Marchi: la Commissione di Ricorso UE si espone sulla registrabilità del segno “Ti Amo”.

Emoji e Marchi: la Commissione di Ricorso UE si espone sulla registrabilità del segno “Ti Amo”.

Recentemente la Commissione di Ricorso dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) è stata chiamata a esaminare e risolvere una questione controversa (R 2305/2022-2) [...]

Assegno divorzile: la funzione assistenziale e l’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge.

La revisione dell’assegno divorzile per peggioramento delle condizioni di salute dell’ex coniuge [Ord. 19306 del 07.07.2023]

La revisione dell’assegno divorzile per peggioramento delle condizioni di salute dell’ex coniuge [Ord. 19306 del 07.07.2023]

Una recente sentenza della Corte di Cassazione fa riflettere sulle condizioni per la corretta quantificazione dell’assegno di divorzio in un caso in cui le condizioni [...]

8 Agosto 2023

Condanna per violenza sessuale. È legittimo il licenziamento?

Condanna per violenza sessuale. È legittimo il licenziamento?

Condanna per violenza sessuale. È legittimo il licenziamento?

Nell’ambito di una pronuncia di particolare rilevanza, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sua sentenza del 23 maggio 2023, n. 14114, ha [...]

8 Agosto 2023

La Corte di Cassazione sulla distinzione tra marchi di forma e brevetti

La Corte di Cassazione sulla distinzione tra marchi di forma e brevetti

La Corte di Cassazione sulla distinzione tra marchi di forma e brevetti

Recentemente la Corte di Cassazione, con sentenza n. 12881 dell’11 maggio 2023, è tornata a esprimersi sui marchi di forma e sulle loro caratteristiche. Avevamo [...]

Il rischio di dispersione di proprietà intellettuale e informazioni riservate per le PMI in caso di sviluppo e outsourcing

Il rischio di dispersione di proprietà intellettuale e informazioni riservate per le PMI in caso di sviluppo e outsourcing

Il rischio di dispersione di proprietà intellettuale e informazioni riservate per le PMI in caso di sviluppo e outsourcing

Assistendo contrattualmente imprenditori e PMI in progetti di sviluppo e outsourcing, con questo articolo ci prefiggiamo di affrontare le sfide legali e fiscali relative alla [...]

Il Caso Chanel vs Tigotà: implicazioni legali e standard nella distribuzione di prodotti di lusso

La battaglia delle stripe: Diesel vs Calvin Klein

La battaglia delle stripe: Diesel vs Calvin Klein

Nel presente articolo analizzeremo la recente sentenza della Corte d’Appello di Milano (n. 1999/2023) sulla validità del marchio di titolarità di Diesel rappresentante una stripe [...]

Il licenziamento del medico obiettore: è legittimo in caso di omissione di soccorso?

Il licenziamento del medico obiettore: è legittimo in caso di omissione di soccorso?

Il licenziamento del medico obiettore: è legittimo in caso di omissione di soccorso?

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (16551/2023) ha sollevato un acceso dibattito riguardo al licenziamento disciplinare di un medico obiettore di coscienza. Nel caso [...]

12 Luglio 2023

Il Tribunale di Bologna sul plagio parziale di un software

Il Tribunale di Bologna sul plagio parziale di un software

Il Tribunale di Bologna sul plagio parziale di un software

Nella sentenza in esame, il Tribunale di Bologna (n. 2713/2022) si è espresso sulla distinzione tra plagio e rielaborazione/aggiornamento di un programma per elaboratore.  [...]

Diritti sull’opera cinematografica: a chi spettano e per quanto tempo?

Diritti sull’opera cinematografica: a chi spettano e per quanto tempo?

Diritti sull’opera cinematografica: a chi spettano e per quanto tempo?

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14117 del 23 maggio 2023 ha chiarito quali diritti spettano alla casa cinematografica sul film e la durata [...]

Indennità per Ferie Non Godute: Obblighi e Responsabilità dei Datori di Lavoro

Indennità per Ferie Non Godute: Obblighi e Responsabilità dei Datori di Lavoro

Indennità per Ferie Non Godute: Obblighi e Responsabilità dei Datori di Lavoro

Con l’ordinanza n. 17643 del 2023, la Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti riguardo agli obblighi e alle responsabilità dei datori di lavoro in [...]

4 Luglio 2023

marchi contrari all’ordine pubblico e al buon costume

Considerazioni sulla liceità dei marchi: un’analisi del caso ‘Pablo Escobar’

Considerazioni sulla liceità dei marchi: un’analisi del caso ‘Pablo Escobar’

Nel presente articolo analizzeremo una recente decisione della Quinta commissione di ricorso dello European Intellectual Property Office (EUIPO) – procedimento R 1364/2022 – in merito [...]

diritto d’immagine” delle opere d’arte

Il Tribunale di Firenze riconosce il “diritto d’immagine” delle opere d’arte

Il Tribunale di Firenze riconosce il “diritto d’immagine” delle opere d’arte

Nella sentenza in esame, il Tribunale di Firenze ha condannato una nota casa editrice al risarcimento dei danni per l’uso non autorizzato di una celebre [...]

marchi e domain names

La scelta di un dominio Web può rivelarsi complicata: il caso “Stock”

La scelta di un dominio Web può rivelarsi complicata: il caso “Stock”

Una vicenda giudiziaria recente ha riportato alla ribalta l’importanza delle verifiche prima di registrare e utilizzare marchi e domain names, soprattutto a causa dei rischi [...]

error: Content is protected !!