Articles

Assicurazione “Cat Nat” per le PMI_ cosa cambia dal 2025

Assicurazione “Cat Nat” per le PMI: cosa cambia dal 2025

Assicurazione “Cat Nat” per le PMI: cosa cambia dal 2025

Dal 2025, le imprese italiane saranno obbligate ad assicurare il proprio business contro eventi naturali catastrofali come terremoti, alluvioni, frane ed esondazioni. L’articolo approfondisce contenuti [...]

20 Maggio 2025

Difendere l’innovazione in cucina_ brevetti, design e segreti dello chef

Difendere l’innovazione in cucina: brevetti, design e segreti dello chef

Difendere l’innovazione in cucina: brevetti, design e segreti dello chef

Nel mondo della cucina e dell’industria alimentare, la creatività è un patrimonio da proteggere. Ma quali strumenti legali possono davvero difendere una ricetta, un impiattamento [...]

NDA e clienti sleali il caso del furto di progetti e materiali riservati

NDA e clienti sleali: il caso del furto di progetti e materiali riservati

NDA e clienti sleali: il caso del furto di progetti e materiali riservati

Quando è il cliente a violare la riservatezza, la tutela legale è tutt’altro che banale. In questo contributo analizziamo cosa fare in caso di sottrazione [...]

Non solo ChatGPT_ come scegliere l’AI giusta per la crescita d’impresa

Non solo ChatGPT: come scegliere l’AI giusta per la crescita d’impresa

Non solo ChatGPT: come scegliere l’AI giusta per la crescita d’impresa

Non esiste solo ChatGPT. L’intelligenza artificiale oggi si divide tra modelli chiusi, controllati dalle big tech, e modelli open source, accessibili e personalizzabili. Per le [...]

SaaS e inadempimento: cosa fare se il software non viene più aggiornato

SaaS e inadempimento: cosa fare se il software non viene più aggiornato

Utilizzare un software in modalità SaaS (Software as a Service) significa affidarsi a un servizio in continua evoluzione: il programma è sempre online, sempre aggiornato, [...]

14 Maggio 2025

Come si protegge un’idea, anche se non è brevettabile o non del tutto nuova

Come si protegge un’idea, anche se non è brevettabile o non del tutto nuova?

Come si protegge un’idea, anche se non è brevettabile o non del tutto nuova?

Proteggere un’idea che non può essere brevettata è possibile, ma richiede consapevolezza giuridica e scelte strategiche. In questo articolo analizziamo quando un’idea può dirsi effettivamente [...]

Neminem laedere_ quando il danno è davvero ingiusto

Neminem laedere: quando il danno è davvero ingiusto?

Neminem laedere: quando il danno è davvero ingiusto?

Il principio del neminem laedere impone di non arrecare danno agli altri e, qualora ciò accada, è necessario risarcire il danno. In questo articolo esploriamo [...]

diritto per illustratori

Diritto per illustratori: dalla creazione ai contratti

Diritto per illustratori: dalla creazione ai contratti

“Diritto per Illustratori” è uno degli eventi più seguiti dello Studio Legale Canella Camaiora, realizzato in collaborazione con l’Associazione Autori di Immagini (AI), già Associazione [...]

PMI vs. software house

PMI vs. Software House: controversie, compliance e tutela legale

PMI vs. Software House: controversie, compliance e tutela legale

“PMI Vs. Software House:controversie, compliance e tutela legale“, già “Software e Piattaforme Web”, è un evento formativo di grande rilievo organizzato dallo Studio Legale Canella [...]

Il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®

Il Diritto di Copiare®

“Il Diritto di Copiare®” è un evento formativo di grande rilievo per lo Studio Legale Canella Camaiora, dedicato a professionisti, creatori di contenuti e imprese [...]

Malattia e controlli aziendali cosa può fare il datore di lavoro

Malattia e controlli aziendali: cosa può fare il datore di lavoro

Malattia e controlli aziendali: cosa può fare il datore di lavoro

La gestione delle assenze per malattia è una delle sfide più delicate per il datore di lavoro. Se da un lato il lavoratore ha diritto [...]

5 Maggio 2025

Dal copyright al pubblico dominio_ guida alle regole e alle opere liberate nel 2025

Dal copyright al pubblico dominio: guida alle regole e alle opere liberate nel 2025

Dal copyright al pubblico dominio: guida alle regole e alle opere liberate nel 2025

Il diritto d’autore protegge le opere dell’ingegno, garantendo agli autori diritti morali e patrimoniali sulla propria creazione. Ma la tutela non è infinita nel tempo [...]

Clausole di non concorrenza_ uno strumento utile da maneggiare con attenzione

Clausole di non concorrenza: uno strumento utile da maneggiare con attenzione

Clausole di non concorrenza: uno strumento utile da maneggiare con attenzione

Chi concede il proprio marchio, know-how o altro titolo di privativa industriale attraverso un contratto di franchising o di licenza ha tutto l’interesse a tutelarsi [...]

5 Maggio 2025

Conferimenti in natura nelle S.r.l.: quando gli amministratori rispondono anche per la perizia (Trib. Venezia n. 842/24)

Conferimenti in natura nelle S.r.l.: quando gli amministratori rispondono anche per la perizia

Conferimenti in natura nelle S.r.l.: quando gli amministratori rispondono anche per la perizia

Gli amministratori di S.r.l. possono davvero affidarsi ciecamente alla perizia di stima nei conferimenti in natura? La sentenza del Tribunale di Venezia n. 842/2024 chiarisce [...]

5 Maggio 2025

Startup e invenzioni complesse_ è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti

Startup e invenzioni complesse: è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti?

Startup e invenzioni complesse: è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti?

Per una startup che sviluppa un’invenzione complessa, decidere come proteggere legalmente la propria tecnologia è una scelta strategica. Meglio un brevetto unico sul sistema complessivo [...]

Assicurazione “Cat Nat” per le PMI_ cosa cambia dal 2025

Assicurazione “Cat Nat” per le PMI: cosa cambia dal 2025

Assicurazione “Cat Nat” per le PMI: cosa cambia dal 2025

Dal 2025, le imprese italiane saranno obbligate ad assicurare il proprio business contro eventi naturali catastrofali come terremoti, alluvioni, frane ed esondazioni. L’articolo approfondisce contenuti [...]

20 Maggio 2025

Difendere l’innovazione in cucina_ brevetti, design e segreti dello chef

Difendere l’innovazione in cucina: brevetti, design e segreti dello chef

Difendere l’innovazione in cucina: brevetti, design e segreti dello chef

Nel mondo della cucina e dell’industria alimentare, la creatività è un patrimonio da proteggere. Ma quali strumenti legali possono davvero difendere una ricetta, un impiattamento [...]

NDA e clienti sleali il caso del furto di progetti e materiali riservati

NDA e clienti sleali: il caso del furto di progetti e materiali riservati

NDA e clienti sleali: il caso del furto di progetti e materiali riservati

Quando è il cliente a violare la riservatezza, la tutela legale è tutt’altro che banale. In questo contributo analizziamo cosa fare in caso di sottrazione [...]

Non solo ChatGPT_ come scegliere l’AI giusta per la crescita d’impresa

Non solo ChatGPT: come scegliere l’AI giusta per la crescita d’impresa

Non solo ChatGPT: come scegliere l’AI giusta per la crescita d’impresa

Non esiste solo ChatGPT. L’intelligenza artificiale oggi si divide tra modelli chiusi, controllati dalle big tech, e modelli open source, accessibili e personalizzabili. Per le [...]

SaaS e inadempimento: cosa fare se il software non viene più aggiornato

SaaS e inadempimento: cosa fare se il software non viene più aggiornato

Utilizzare un software in modalità SaaS (Software as a Service) significa affidarsi a un servizio in continua evoluzione: il programma è sempre online, sempre aggiornato, [...]

14 Maggio 2025

Come si protegge un’idea, anche se non è brevettabile o non del tutto nuova

Come si protegge un’idea, anche se non è brevettabile o non del tutto nuova?

Come si protegge un’idea, anche se non è brevettabile o non del tutto nuova?

Proteggere un’idea che non può essere brevettata è possibile, ma richiede consapevolezza giuridica e scelte strategiche. In questo articolo analizziamo quando un’idea può dirsi effettivamente [...]

Neminem laedere_ quando il danno è davvero ingiusto

Neminem laedere: quando il danno è davvero ingiusto?

Neminem laedere: quando il danno è davvero ingiusto?

Il principio del neminem laedere impone di non arrecare danno agli altri e, qualora ciò accada, è necessario risarcire il danno. In questo articolo esploriamo [...]

diritto per illustratori

Diritto per illustratori: dalla creazione ai contratti

Diritto per illustratori: dalla creazione ai contratti

“Diritto per Illustratori” è uno degli eventi più seguiti dello Studio Legale Canella Camaiora, realizzato in collaborazione con l’Associazione Autori di Immagini (AI), già Associazione [...]

PMI vs. software house

PMI vs. Software House: controversie, compliance e tutela legale

PMI vs. Software House: controversie, compliance e tutela legale

“PMI Vs. Software House:controversie, compliance e tutela legale“, già “Software e Piattaforme Web”, è un evento formativo di grande rilievo organizzato dallo Studio Legale Canella [...]

Il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®

Il Diritto di Copiare®

“Il Diritto di Copiare®” è un evento formativo di grande rilievo per lo Studio Legale Canella Camaiora, dedicato a professionisti, creatori di contenuti e imprese [...]

Malattia e controlli aziendali cosa può fare il datore di lavoro

Malattia e controlli aziendali: cosa può fare il datore di lavoro

Malattia e controlli aziendali: cosa può fare il datore di lavoro

La gestione delle assenze per malattia è una delle sfide più delicate per il datore di lavoro. Se da un lato il lavoratore ha diritto [...]

5 Maggio 2025

Dal copyright al pubblico dominio_ guida alle regole e alle opere liberate nel 2025

Dal copyright al pubblico dominio: guida alle regole e alle opere liberate nel 2025

Dal copyright al pubblico dominio: guida alle regole e alle opere liberate nel 2025

Il diritto d’autore protegge le opere dell’ingegno, garantendo agli autori diritti morali e patrimoniali sulla propria creazione. Ma la tutela non è infinita nel tempo [...]

Clausole di non concorrenza_ uno strumento utile da maneggiare con attenzione

Clausole di non concorrenza: uno strumento utile da maneggiare con attenzione

Clausole di non concorrenza: uno strumento utile da maneggiare con attenzione

Chi concede il proprio marchio, know-how o altro titolo di privativa industriale attraverso un contratto di franchising o di licenza ha tutto l’interesse a tutelarsi [...]

5 Maggio 2025

Conferimenti in natura nelle S.r.l.: quando gli amministratori rispondono anche per la perizia (Trib. Venezia n. 842/24)

Conferimenti in natura nelle S.r.l.: quando gli amministratori rispondono anche per la perizia

Conferimenti in natura nelle S.r.l.: quando gli amministratori rispondono anche per la perizia

Gli amministratori di S.r.l. possono davvero affidarsi ciecamente alla perizia di stima nei conferimenti in natura? La sentenza del Tribunale di Venezia n. 842/2024 chiarisce [...]

5 Maggio 2025

Startup e invenzioni complesse_ è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti

Startup e invenzioni complesse: è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti?

Startup e invenzioni complesse: è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti?

Per una startup che sviluppa un’invenzione complessa, decidere come proteggere legalmente la propria tecnologia è una scelta strategica. Meglio un brevetto unico sul sistema complessivo [...]

error: Content is protected !!