Articles

Quanto vale il tuo software?
Nell’era digitale, il software è uno degli asset più strategici per le imprese, rappresentando non solo uno strumento operativo, ma anche un patrimonio aziendale di [...]
16 Aprile 2025

Transfer Pricing intragruppo: che cos’è e cosa rischia chi lo sottovaluta
Nel business globale di oggi, i processi produttivi e distributivi spesso superano i confini nazionali, mettendo le imprese di fronte a regole fiscali in continua [...]
16 Aprile 2025

Usare un marchio celebre può costare caro: la Cassazione difende i marchi notori da diluizione e agganciamento
Può un marchio di moda essere minacciato da una linea di prodotti alimentari? La risposta della Cassazione è chiara: sì, se questo rischia di diluirne [...]
14 Aprile 2025

Il marchio “MAGIC PUSSY” e il rischio di censura in EU
Un marchio può essere rifiutato per motivi di moralità? Il caso “MAGIC PUSSY” ha sollevato un acceso dibattito sulla discrezionalità dell’EUIPO nel valutare cosa sia [...]
14 Aprile 2025

Immagini online: quali posso usare senza rischi?
Usare immagini trovate online può sembrare semplice, ma nasconde rischi legali spesso sottovalutati. Questo articolo spiega quali immagini si possono usare liberamente, quali licenze permettono [...]
11 Aprile 2025

La ricerca indipendente è il segreto della resilienza del nostro studio
Uno studio legale può fare ricerca “indipendente”? La risposta è sì, e anzi dovrebbe farlo, se vuole offrire servizi davvero interessanti, aggiornati e strategici. In [...]
11 Aprile 2025

Prodotti copiati: il caso dell’ex rivenditore diventato competitor (Trib. Brescia, 5 dicembre 2024)
Cosa distingue l’ispirazione lecita dalla copia illecita di un prodotto? Il caso esaminato dal Tribunale di Brescia (5 dicembre 2024) offre una preziosa chiave di [...]
10 Aprile 2025

Quando la legge non basta: come funziona (e fin dove arriva) l’analogia giuridica
Cosa succede quando manca una norma chiara? In un ordinamento che si vuole completo, il diritto ha imparato a convivere con le lacune normative grazie [...]
10 Aprile 2025

Il fallimento del branding vuoto: verità, etica e rilevanza nel mercato di oggi
Nel panorama attuale, il branding non può più limitarsi a un esercizio di stile: senza verità, etica e coerenza, i marchi sono destinati a crollare. [...]
9 Aprile 2025

Perché certificare un contratto di lavoro? Oneri, benefici e come impugnarlo
La certificazione dei contratti di lavoro è uno strumento giuridico che offre maggiore sicurezza e stabilità nei rapporti di lavoro, riducendo il rischio di contenziosi [...]
8 Aprile 2025

L’era dei venditori “porta a porta” su LinkedIn: marketing o abuso della privacy?
Sempre più spesso i messaggi su LinkedIn, WhatsApp o e-mail vengono utilizzati per finalità promozionali mascherate da networking. Ma quando il marketing diventa invadente, oltre [...]
7 Aprile 2025

Due inventori, un solo brevetto: chi comanda? (Cass. Civ. n. 4131/2025)
Quando un brevetto ha più titolari, chi decide come sfruttarlo? Il caso analizzato dalla Cassazione con la Sentenza n. 4131/2025 ha sollevato una questione chiave: [...]
4 Aprile 2025

L’abuso di whistleblowing: quando il lavoratore rischia il posto
Il whistleblowing è uno strumento fondamentale per contrastare illeciti e abusi sul lavoro, ma cosa accade quando viene usato in modo improprio? La giurisprudenza più [...]
3 Aprile 2025

Che differenza c’è tra opera fotografica e immagine semplice?
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33599 del 20 dicembre 2024, ha riacceso il dibattito sulla tutela del diritto d’autore nell’ambito della fotografia. Il [...]
2 Aprile 2025

Socio unico di una S.r.l.: quali sono i rischi e come proteggere il patrimonio?
Essere socio unico di una S.r.l. unipersonale offre vantaggi in termini di flessibilità e protezione patrimoniale, ma nasconde anche insidie che possono mettere a rischio [...]
1 Aprile 2025

Quanto vale il tuo software?
Nell’era digitale, il software è uno degli asset più strategici per le imprese, rappresentando non solo uno strumento operativo, ma anche un patrimonio aziendale di [...]
16 Aprile 2025

Transfer Pricing intragruppo: che cos’è e cosa rischia chi lo sottovaluta
Nel business globale di oggi, i processi produttivi e distributivi spesso superano i confini nazionali, mettendo le imprese di fronte a regole fiscali in continua [...]
16 Aprile 2025

Usare un marchio celebre può costare caro: la Cassazione difende i marchi notori da diluizione e agganciamento
Può un marchio di moda essere minacciato da una linea di prodotti alimentari? La risposta della Cassazione è chiara: sì, se questo rischia di diluirne [...]
14 Aprile 2025

Il marchio “MAGIC PUSSY” e il rischio di censura in EU
Un marchio può essere rifiutato per motivi di moralità? Il caso “MAGIC PUSSY” ha sollevato un acceso dibattito sulla discrezionalità dell’EUIPO nel valutare cosa sia [...]
14 Aprile 2025

Immagini online: quali posso usare senza rischi?
Usare immagini trovate online può sembrare semplice, ma nasconde rischi legali spesso sottovalutati. Questo articolo spiega quali immagini si possono usare liberamente, quali licenze permettono [...]
11 Aprile 2025

La ricerca indipendente è il segreto della resilienza del nostro studio
Uno studio legale può fare ricerca “indipendente”? La risposta è sì, e anzi dovrebbe farlo, se vuole offrire servizi davvero interessanti, aggiornati e strategici. In [...]
11 Aprile 2025

Prodotti copiati: il caso dell’ex rivenditore diventato competitor (Trib. Brescia, 5 dicembre 2024)
Cosa distingue l’ispirazione lecita dalla copia illecita di un prodotto? Il caso esaminato dal Tribunale di Brescia (5 dicembre 2024) offre una preziosa chiave di [...]
10 Aprile 2025

Quando la legge non basta: come funziona (e fin dove arriva) l’analogia giuridica
Cosa succede quando manca una norma chiara? In un ordinamento che si vuole completo, il diritto ha imparato a convivere con le lacune normative grazie [...]
10 Aprile 2025

Il fallimento del branding vuoto: verità, etica e rilevanza nel mercato di oggi
Nel panorama attuale, il branding non può più limitarsi a un esercizio di stile: senza verità, etica e coerenza, i marchi sono destinati a crollare. [...]
9 Aprile 2025

Perché certificare un contratto di lavoro? Oneri, benefici e come impugnarlo
La certificazione dei contratti di lavoro è uno strumento giuridico che offre maggiore sicurezza e stabilità nei rapporti di lavoro, riducendo il rischio di contenziosi [...]
8 Aprile 2025

L’era dei venditori “porta a porta” su LinkedIn: marketing o abuso della privacy?
Sempre più spesso i messaggi su LinkedIn, WhatsApp o e-mail vengono utilizzati per finalità promozionali mascherate da networking. Ma quando il marketing diventa invadente, oltre [...]
7 Aprile 2025

Due inventori, un solo brevetto: chi comanda? (Cass. Civ. n. 4131/2025)
Quando un brevetto ha più titolari, chi decide come sfruttarlo? Il caso analizzato dalla Cassazione con la Sentenza n. 4131/2025 ha sollevato una questione chiave: [...]
4 Aprile 2025

L’abuso di whistleblowing: quando il lavoratore rischia il posto
Il whistleblowing è uno strumento fondamentale per contrastare illeciti e abusi sul lavoro, ma cosa accade quando viene usato in modo improprio? La giurisprudenza più [...]
3 Aprile 2025

Che differenza c’è tra opera fotografica e immagine semplice?
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33599 del 20 dicembre 2024, ha riacceso il dibattito sulla tutela del diritto d’autore nell’ambito della fotografia. Il [...]
2 Aprile 2025

Socio unico di una S.r.l.: quali sono i rischi e come proteggere il patrimonio?
Essere socio unico di una S.r.l. unipersonale offre vantaggi in termini di flessibilità e protezione patrimoniale, ma nasconde anche insidie che possono mettere a rischio [...]
1 Aprile 2025