Articoli

Quello strano diritto ad avere una Wirkin!
La borsa Wirkin, venduta da Walmart a soli 78 dollari, ha scatenato un vero e proprio caso mediatico per la sua somiglianza con l’iconica Birkin [...]
19 Febbraio 2025

Hermès e la tutela del design iconico: il caso Kelly e Birkin (App. Firenze 489/2024)
La sentenza n. 489/2024 della Corte d’Appello di Firenze segna un momento chiave nella tutela dei marchi di forma, riconoscendo la protezione legale per il [...]
18 Febbraio 2025

Società Benefit: cos’è, come si costituisce e quali vantaggi offre
L’articolo illustra il modello di business delle Società Benefit, delineandone l’origine, il quadro normativo italiano e le procedure per la loro costituzione. Vengono illustrati i [...]
17 Febbraio 2025

Un oceano di risposte, senza domande: come funziona la disinformazione
Viviamo in un’epoca in cui le informazioni circolano più velocemente delle domande che le generano. L’abbondanza di risposte – spesso errate – crea un effetto [...]
14 Febbraio 2025

Lavoro subordinato e Copyright: il dipendente ha diritto a royalties?
Se lavori in un settore creativo o dirigi una casa editrice, potresti trovarti davanti a una questione spinosa: un’opera realizzata da un dipendente al di [...]
13 Febbraio 2025

Perché DeepSeek, la piccola balena cinese, deve farci riflettere
La battaglia tra OpenAI e DeepSeek non è solo una questione di proprietà intellettuale, ma un confronto tra monopolio e concorrenza nell’era dell’AI. OpenAI accusa [...]
12 Febbraio 2025

Concorrenza sleale: quando si verifica e come difendersi
La concorrenza tra imprese è una dinamica normale del mercato, ma cosa accade quando un concorrente utilizza pratiche scorrette per sottrarre clienti o vantaggi competitivi? [...]
11 Febbraio 2025

L’etichetta rossa che non è diventata un marchio: il caso Doorinn
Un colore o un dettaglio estetico possono trasformarsi in un marchio registrato? Il caso Doorinn GmbH vs. EUIPO (T-147/24) ha evidenziato le difficoltà di registrazione [...]
10 Febbraio 2025

Da Dracula a Nosferatu: perché i vampiri ci piacciono così tanto?
Il caso Nosferatu (1922) è uno dei più celebri esempi di plagio nella storia del cinema e ha sollevato questioni ancestrali sulla proprietà intellettuale. Ma [...]
7 Febbraio 2025

Usare il nome di un concorrente su Google Ads è lecito? La risposta del Tribunale di Ancona
L’uso del nome di un concorrente nei Google Ads è sempre lecito? Il Tribunale di Ancona si è pronunciato su un caso di keyword advertising [...]
6 Febbraio 2025

Accordi di coesistenza tra marchi: quando e perché convengono davvero
Registrare un marchio è un passo fondamentale per tutelare la propria identità commerciale, ma durante l’iter di registrazione può emergere un ostacolo imprevisto: l’opposizione da [...]
5 Febbraio 2025

Imitazione abusiva di divise sportive: il caso “be the stripes”
Proteggere un brand significa andare oltre la registrazione del marchio. Colori, design, font ed elementi distintivi possono rappresentare una parte fondamentale dell’identità di un’impresa, e [...]
4 Febbraio 2025

Proteggere il layout commerciale: tra diritto d’autore, design e concorrenza sleale
Il layout commerciale di un negozio è un asset strategico fondamentale per molte aziende, soprattutto nel settore del retail e del franchising. Ma come si [...]
31 Gennaio 2025

Debiti di gioco in Italia: cosa dice la legge e come uscirne
Il gioco d’azzardo rappresenta un fenomeno di crescente rilevanza sociale ed economica, con ripercussioni significative sia sul tessuto sociale che sulle famiglie. Sempre più spesso, [...]
30 Gennaio 2025
Modello 231: proteggi e potenzia la tua impresa con una strategia su misura
In un mercato dove trasparenza e responsabilità sono ormai requisiti fondamentali, il Modello 231 emerge come uno strumento che va oltre la semplice conformità normativa. [...]
29 Gennaio 2025

Quello strano diritto ad avere una Wirkin!
La borsa Wirkin, venduta da Walmart a soli 78 dollari, ha scatenato un vero e proprio caso mediatico per la sua somiglianza con l’iconica Birkin [...]
19 Febbraio 2025

Hermès e la tutela del design iconico: il caso Kelly e Birkin (App. Firenze 489/2024)
La sentenza n. 489/2024 della Corte d’Appello di Firenze segna un momento chiave nella tutela dei marchi di forma, riconoscendo la protezione legale per il [...]
18 Febbraio 2025

Società Benefit: cos’è, come si costituisce e quali vantaggi offre
L’articolo illustra il modello di business delle Società Benefit, delineandone l’origine, il quadro normativo italiano e le procedure per la loro costituzione. Vengono illustrati i [...]
17 Febbraio 2025

Un oceano di risposte, senza domande: come funziona la disinformazione
Viviamo in un’epoca in cui le informazioni circolano più velocemente delle domande che le generano. L’abbondanza di risposte – spesso errate – crea un effetto [...]
14 Febbraio 2025

Lavoro subordinato e Copyright: il dipendente ha diritto a royalties?
Se lavori in un settore creativo o dirigi una casa editrice, potresti trovarti davanti a una questione spinosa: un’opera realizzata da un dipendente al di [...]
13 Febbraio 2025

Perché DeepSeek, la piccola balena cinese, deve farci riflettere
La battaglia tra OpenAI e DeepSeek non è solo una questione di proprietà intellettuale, ma un confronto tra monopolio e concorrenza nell’era dell’AI. OpenAI accusa [...]
12 Febbraio 2025

Concorrenza sleale: quando si verifica e come difendersi
La concorrenza tra imprese è una dinamica normale del mercato, ma cosa accade quando un concorrente utilizza pratiche scorrette per sottrarre clienti o vantaggi competitivi? [...]
11 Febbraio 2025

L’etichetta rossa che non è diventata un marchio: il caso Doorinn
Un colore o un dettaglio estetico possono trasformarsi in un marchio registrato? Il caso Doorinn GmbH vs. EUIPO (T-147/24) ha evidenziato le difficoltà di registrazione [...]
10 Febbraio 2025

Da Dracula a Nosferatu: perché i vampiri ci piacciono così tanto?
Il caso Nosferatu (1922) è uno dei più celebri esempi di plagio nella storia del cinema e ha sollevato questioni ancestrali sulla proprietà intellettuale. Ma [...]
7 Febbraio 2025

Usare il nome di un concorrente su Google Ads è lecito? La risposta del Tribunale di Ancona
L’uso del nome di un concorrente nei Google Ads è sempre lecito? Il Tribunale di Ancona si è pronunciato su un caso di keyword advertising [...]
6 Febbraio 2025

Accordi di coesistenza tra marchi: quando e perché convengono davvero
Registrare un marchio è un passo fondamentale per tutelare la propria identità commerciale, ma durante l’iter di registrazione può emergere un ostacolo imprevisto: l’opposizione da [...]
5 Febbraio 2025

Imitazione abusiva di divise sportive: il caso “be the stripes”
Proteggere un brand significa andare oltre la registrazione del marchio. Colori, design, font ed elementi distintivi possono rappresentare una parte fondamentale dell’identità di un’impresa, e [...]
4 Febbraio 2025

Proteggere il layout commerciale: tra diritto d’autore, design e concorrenza sleale
Il layout commerciale di un negozio è un asset strategico fondamentale per molte aziende, soprattutto nel settore del retail e del franchising. Ma come si [...]
31 Gennaio 2025

Debiti di gioco in Italia: cosa dice la legge e come uscirne
Il gioco d’azzardo rappresenta un fenomeno di crescente rilevanza sociale ed economica, con ripercussioni significative sia sul tessuto sociale che sulle famiglie. Sempre più spesso, [...]
30 Gennaio 2025
Modello 231: proteggi e potenzia la tua impresa con una strategia su misura
In un mercato dove trasparenza e responsabilità sono ormai requisiti fondamentali, il Modello 231 emerge come uno strumento che va oltre la semplice conformità normativa. [...]
29 Gennaio 2025