Articoli

Quando è Thomson Reuters a fare causa, l’AI non è imbattibile
L’uso dell’intelligenza artificiale per la ricerca giuridica può violare il copyright? Il caso Thomson Reuters vs. Ross Intelligence ha stabilito un precedente importante negli Stati [...]
7 Marzo 2025

Posso usare scene di film nei reel su Instagram? Cosa dice la legge
Usare spezzoni di film nei reel di Instagram è una pratica diffusa, ma può comportare violazioni del diritto d’autore. Anche se molti pensano che basti [...]
6 Marzo 2025

La nuova licenza SIAE per videogiochi, AR e metaverso: regole, impatto e costi per le imprese
Il 30 gennaio 2025, SIAE ha introdotto una nuova licenza sperimentale per regolamentare l’uso della musica protetta dal diritto d’autore, nei videogiochi, nel metaverso e [...]
5 Marzo 2025

Le nuove fonti del diritto: chi detta le regole nell’era digitale?
Chi stabilisce oggi le regole? Se un tempo il diritto era dominio esclusivo dello Stato, oggi Big Tech, Unione Europea e organismi sovranazionali ne ridefiniscono [...]
4 Marzo 2025

Marchi e “silenzio assenso”: il rischio di chi tollera troppo a lungo marchi simili
Registrare un marchio non basta per garantirne la tutela: tollerare troppo a lungo l’uso di segni simili può comportare la perdita del diritto di opposizione. [...]
3 Marzo 2025

Nuove IGP non alimentari: chi rischia di essere tagliato fuori?
Nel settore della proprietà intellettuale, l’introduzione dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) per i prodotti non alimentari, a partire dal 1° dicembre 2025, rappresenta un cambiamento significativo [...]
1 Marzo 2025

Il caso “Maricón Perdido”: quando un marchio risulta inaccettabile
Il 25 novembre 2024, la Commissione dei Ricorsi dell’EUIPO (R 2307/2020-G) ha bocciato la registrazione del marchio “Maricón Perdido”, destinato a promuovere una serie TV. [...]
27 Febbraio 2025

Moralità e ordine pubblico: quali sono i marchi vietati dalla legge
Quando un marchio diventa inaccettabile per legge? La registrazione di un marchio può essere negata se un segno è contrario all’ordine pubblico o al buon [...]
26 Febbraio 2025

Dal HACCP alla carne coltivata: come l’UE regola la sicurezza alimentare
Tra i settori più innovativi legati alla proprietà intellettuale c’è quello dei novel food, con l’agricoltura cellulare e le biotecnologie alimentari che stanno rivoluzionando il [...]
21 Febbraio 2025

BIOREPAIR non è un marchio valido, lo dice il Tribunale UE
Il 29 gennaio 2025, il Tribunale dell’Unione Europea ha messo la parola fine a una lunga controversia legale sul marchio BIOREPAIR. Con la sentenza T-1128/23, [...]
20 Febbraio 2025

Influencer, creator e agenzie: chi guida il mondo dell’influenza online
Il business dell’influencer marketing coinvolge una rete complessa di attori: influencer, content creator, brand, agenzie e agenti. Questo articolo esplora i ruoli di ciascun protagonista, [...]
20 Febbraio 2025

L’irresistibile trend della “nostalgia artificiale”
Nel 2025 emerge un nuovo trend: quello della nostalgia per ciò che non si è mai vissuto. Epoche, esperienze e atmosfere lontane sono più affascinanti [...]
19 Febbraio 2025

Quello strano diritto ad avere una Wirkin!
La borsa Wirkin, venduta da Walmart a soli 78 dollari, ha scatenato un vero e proprio caso mediatico per la sua somiglianza con l’iconica Birkin [...]
19 Febbraio 2025

Hermès e la tutela del design iconico: il caso Kelly e Birkin (App. Firenze 489/2024)
La sentenza n. 489/2024 della Corte d’Appello di Firenze segna un momento chiave nella tutela dei marchi di forma, riconoscendo la protezione legale per il [...]
18 Febbraio 2025

Società Benefit: cos’è, come si costituisce e quali vantaggi offre
L’articolo illustra il modello di business delle Società Benefit, delineandone l’origine, il quadro normativo italiano e le procedure per la loro costituzione. Vengono illustrati i [...]
17 Febbraio 2025

Quando è Thomson Reuters a fare causa, l’AI non è imbattibile
L’uso dell’intelligenza artificiale per la ricerca giuridica può violare il copyright? Il caso Thomson Reuters vs. Ross Intelligence ha stabilito un precedente importante negli Stati [...]
7 Marzo 2025

Posso usare scene di film nei reel su Instagram? Cosa dice la legge
Usare spezzoni di film nei reel di Instagram è una pratica diffusa, ma può comportare violazioni del diritto d’autore. Anche se molti pensano che basti [...]
6 Marzo 2025

La nuova licenza SIAE per videogiochi, AR e metaverso: regole, impatto e costi per le imprese
Il 30 gennaio 2025, SIAE ha introdotto una nuova licenza sperimentale per regolamentare l’uso della musica protetta dal diritto d’autore, nei videogiochi, nel metaverso e [...]
5 Marzo 2025

Le nuove fonti del diritto: chi detta le regole nell’era digitale?
Chi stabilisce oggi le regole? Se un tempo il diritto era dominio esclusivo dello Stato, oggi Big Tech, Unione Europea e organismi sovranazionali ne ridefiniscono [...]
4 Marzo 2025

Marchi e “silenzio assenso”: il rischio di chi tollera troppo a lungo marchi simili
Registrare un marchio non basta per garantirne la tutela: tollerare troppo a lungo l’uso di segni simili può comportare la perdita del diritto di opposizione. [...]
3 Marzo 2025

Nuove IGP non alimentari: chi rischia di essere tagliato fuori?
Nel settore della proprietà intellettuale, l’introduzione dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) per i prodotti non alimentari, a partire dal 1° dicembre 2025, rappresenta un cambiamento significativo [...]
1 Marzo 2025

Il caso “Maricón Perdido”: quando un marchio risulta inaccettabile
Il 25 novembre 2024, la Commissione dei Ricorsi dell’EUIPO (R 2307/2020-G) ha bocciato la registrazione del marchio “Maricón Perdido”, destinato a promuovere una serie TV. [...]
27 Febbraio 2025

Moralità e ordine pubblico: quali sono i marchi vietati dalla legge
Quando un marchio diventa inaccettabile per legge? La registrazione di un marchio può essere negata se un segno è contrario all’ordine pubblico o al buon [...]
26 Febbraio 2025

Dal HACCP alla carne coltivata: come l’UE regola la sicurezza alimentare
Tra i settori più innovativi legati alla proprietà intellettuale c’è quello dei novel food, con l’agricoltura cellulare e le biotecnologie alimentari che stanno rivoluzionando il [...]
21 Febbraio 2025

BIOREPAIR non è un marchio valido, lo dice il Tribunale UE
Il 29 gennaio 2025, il Tribunale dell’Unione Europea ha messo la parola fine a una lunga controversia legale sul marchio BIOREPAIR. Con la sentenza T-1128/23, [...]
20 Febbraio 2025

Influencer, creator e agenzie: chi guida il mondo dell’influenza online
Il business dell’influencer marketing coinvolge una rete complessa di attori: influencer, content creator, brand, agenzie e agenti. Questo articolo esplora i ruoli di ciascun protagonista, [...]
20 Febbraio 2025

L’irresistibile trend della “nostalgia artificiale”
Nel 2025 emerge un nuovo trend: quello della nostalgia per ciò che non si è mai vissuto. Epoche, esperienze e atmosfere lontane sono più affascinanti [...]
19 Febbraio 2025

Quello strano diritto ad avere una Wirkin!
La borsa Wirkin, venduta da Walmart a soli 78 dollari, ha scatenato un vero e proprio caso mediatico per la sua somiglianza con l’iconica Birkin [...]
19 Febbraio 2025

Hermès e la tutela del design iconico: il caso Kelly e Birkin (App. Firenze 489/2024)
La sentenza n. 489/2024 della Corte d’Appello di Firenze segna un momento chiave nella tutela dei marchi di forma, riconoscendo la protezione legale per il [...]
18 Febbraio 2025

Società Benefit: cos’è, come si costituisce e quali vantaggi offre
L’articolo illustra il modello di business delle Società Benefit, delineandone l’origine, il quadro normativo italiano e le procedure per la loro costituzione. Vengono illustrati i [...]
17 Febbraio 2025