Contratti di consulenza professionale o collaborazione continuativa

Regolare rapporti professionali esterni con chiarezza, tutelando autonomia, riservatezza e continuità operativa.

Le collaborazioni professionali esterne — che coinvolgano freelance, consulenti specializzati, studi associati o agenzie — rappresentano una modalità flessibile per integrare competenze e servizi. Tuttavia, è essenziale che il rapporto sia regolato da un contratto disciplinare o disciplinare di consulenza chiaro e coerente con la natura autonoma dell’incarico, evitando ogni ambiguità che possa generare contestazioni o riqualificazioni.

Il contratto deve stabilire in modo preciso l’oggetto dell’incarico, le modalità operative, la durata, il compenso, nonché le clausole relative a riservatezza, esclusiva, recesso e uso dei risultati. Una particolare attenzione viene riservata alla gestione degli aspetti critici ricorrenti, sia dal lato del consulente, sia da quello del committente.

In molti casi, infatti, il rapporto di consulenza rischia di diventare problematico per due motivi opposti:

  • Dal lato del consulente, è essenziale stabilire limiti (soglie o cap) oltre i quali l’attività non può spingersi senza un nuovo incarico o un adeguamento del contratto. In assenza di tali soglie, si rischia un abuso del rapporto, con prestazioni eccessive rispetto all’accordo iniziale.
  • Dal lato del committente, è altrettanto fondamentale prevedere modalità trasparenti di determinazione del compenso, per evitare che il consulente richieda importi inattesi o non proporzionati al valore dell’attività svolta. La mancata chiarezza sulle modalità di calcolo è tra le principali fonti di contenzioso che lo Studio è solito gestire.

La redazione contrattuale proposta tiene conto di questi aspetti, integrando clausole che delimitano ambiti, soglie operative, meccanismi di approvazione preventiva e trasparenza economica.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede il servizio?

Il servizio è indicato per chi affida o riceve incarichi professionali su base autonoma e intende tutelare il rapporto contrattuale nel lungo periodo.

È particolarmente richiesto da:

  • imprese che incaricano consulenti esterni per attività specialistiche continuative;
  • freelance e professionisti che vogliono formalizzare l’incarico con un contratto disciplinare;
  • enti pubblici o privati che gestiscono disciplinari di incarico per esperti, docenti, collaboratori esterni;
  • agenzie e studi che lavorano per clienti in modo strutturato ma autonomo;
  • realtà che operano in ambiti regolamentati o sensibili (salute, formazione, cultura, digitale).

Vantaggi del servizio

Un contratto disciplinare ben costruito consente di:

  • definire in modo dettagliato compiti, responsabilità, output attesi;
  • fissare compensi, soglie operative, modalità di revisione e limiti di attività extra;
  • escludere ogni forma di subordinazione, tutelando la natura autonoma del rapporto;
  • prevenire sorprese economiche, inserendo clausole trasparenti su tariffazione, scaglioni o autorizzazioni preventive;
  • prevedere obblighi di riservatezza, non concorrenza e restituzione dei materiali;
  • disciplinare con chiarezza durata, rinnovo, recesso e obblighi post-incarico.

Richiedere un preventivo

Il contratto o disciplinare viene redatto sulla base della struttura del rapporto, del settore e della durata dell’incarico. Il servizio comprende l’analisi dei profili di rischio (fiscali, previdenziali, giuslavoristici), la predisposizione delle clausole essenziali e, ove richiesto, la revisione di format già utilizzati.

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Inviata comunicazione formale e presentata domanda nella procedura concorsuale

Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale

Memorandum of Understanding per progetto digitale a vocazione imprenditoriale

Definiti ruoli, governance e tutela degli asset in vista della costituzione societaria

Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO

Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO

Attivata una negoziazione assistita per il ripristino dei contenuti e il risarcimento del danno

Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale

Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale

Contestate pretese infondate e segnalate condotte lesive ai danni della società

Recuperato un credito professionale per prestazioni tecniche

Recuperato un credito professionale per prestazioni tecniche

Tutela del credito in sede giudiziale con rientro immediato

Contratto di distribuzione per un marchio d’artista

Contratto di distribuzione per un marchio d’artista

Strutturata una rete commerciale tutelata per prodotti illustrati di design

Accordo transattivo per la restituzione di un prestito personale

Accordo transattivo per la restituzione di un prestito personale

Definita una controversia ultra-decennale con garanzie di pagamento e clausola risolutiva

Cessione di marchio nel settore fitness dopo utilizzo non autorizzato

Cessione di marchio nel settore fitness dopo utilizzo non autorizzato

Risoluzione stragiudiziale con risarcimento e trasferimento della titolarità

error: Content is protected !!