Contratti di edizione o coedizione
Tutelare i diritti dell’autore e regolare lo sfruttamento dell’opera creativa, nell’editoria tradizionale e nei modelli editoriali digitali e multicanale.
Il contratto di edizione è lo strumento giuridico con cui l’autore concede a un editore il diritto di pubblicare e distribuire la propria opera. La disciplina è definita dagli articoli 118 e seguenti della Legge sul diritto d’autore (L. 22 aprile 1941, n. 633), e costituisce il quadro di riferimento per regolamentare i diritti patrimoniali legati all’utilizzo dell’opera creativa.
In un contesto editoriale profondamente trasformato dalla digitalizzazione e dai nuovi canali di diffusione, l’intervento legale si concentra sull’adeguamento contrattuale ai diversi modelli di business editoriali. Che si tratti di edizione tradizionale a stampa, distribuzione digitale, pubblicazione tramite piattaforme, coedizioni internazionali o sfruttamento multicanale, è essenziale che ogni clausola rispecchi la reale strategia dell’editore e garantisca la tutela dell’autore.
Lo Studio assiste autori ed editori nella redazione, revisione e negoziazione di contratti di edizione e coedizione, tenendo conto delle esigenze specifiche legate alla circolazione dei diritti, alla gestione dei ricavi, alle responsabilità editoriali e alla protezione dell’opera nei diversi formati.