Contratti di sviluppo e licenza software
Regolamentare lo sviluppo e l’uso del software, tutelando la proprietà intellettuale e il valore strategico del codice.
Il software è al centro di molti progetti digitali e rappresenta un asset immateriale ad alto valore competitivo. La sua realizzazione e il suo utilizzo devono essere regolati da contratti specifici che disciplinano con precisione i rapporti tra committente e sviluppatore, la titolarità del codice sorgente, le modalità di licenza e la custodia dei materiali tecnici.
La consulenza contrattuale in materia di sviluppo e licenza software assicura la conformità alle normative su proprietà intellettuale, diritto d’autore (L. 633/1941), protezione dei dati personali (Reg. UE 2016/679 – GDPR) e portabilità dei dati non personali (Reg. UE 2023/2854 – Data Act).
Principali caratteristiche:
- Redazione di contratti per lo sviluppo su misura di software o applicazioni;
- Regolamentazione della titolarità del software e del codice sorgente;
- Clausole di licenza: uso esclusivo o non esclusivo, durata, limiti e sublicenza;
- Custodia del codice sorgente, documentazione tecnica e ambiente di sviluppo;
- Obblighi di riservatezza e protezione del know-how;
- Integrazione delle clausole relative al trattamento e alla portabilità dei dati;
- Tutela del software in caso di interruzione, inadempimento o cessazione del rapporto