Memorandum of Understanding e lettere di intenti (intese negoziali pre-contrattuali)
Definire ruoli, obiettivi e scadenze per l’attuazione di un progetto imprenditoriale, con intese formalizzate e strutturate.
Il Memorandum of Understanding (MoU) è uno strumento contrattuale utilizzato per definire, con chiarezza e rigore, chi fa cosa nell’ambito di un progetto imprenditoriale condiviso. Viene adottato in tutte le situazioni in cui due o più soggetti intendono costituire una nuova società, realizzare una partnership o avviare un’operazione complessa, ma necessitano di fissare preventivamente obiettivi, tempistiche e responsabilità prima di formalizzare un contratto definitivo.
Il MoU, pur non essendo ancora il contratto attuativo dell’operazione, ne costruisce la struttura portante: definisce le fasi operative, introduce un cronoprogramma condiviso, stabilisce la ripartizione di ruoli, obblighi e risorse, e può prevedere condizioni di uscita o meccanismi di risoluzione anticipata. A seconda della volontà delle parti e del tenore delle clausole, il documento può assumere natura più o meno vincolante, avvicinandosi in molti casi a un vero e proprio contratto preliminare.
Lo Studio assiste i propri clienti nella redazione e negoziazione di Memorandum of Understanding e intese operative complesse, garantendo un inquadramento giuridico preciso, compatibile con lo sviluppo successivo del progetto e con la tutela degli interessi delle parti.