Violazioni digitali e contenzioso tecnologico (software, AI, cybersecurity)

Assistenza legale avanzata nelle controversie relative a tecnologie digitali, sistemi software, intelligenza artificiale e sicurezza informatica.

Difesa legale nei conflitti digitali: tutela dei diritti nell’economia tecnologica

Il servizio di violazioni digitali e contenzioso tecnologico riguarda la gestione di controversie in ambito informatico e digitale, comprese le violazioni contrattuali connesse allo sviluppo e alla fornitura di software, gli abusi legati all’impiego di sistemi di intelligenza artificiale e i danni derivanti da attacchi informatici o incidenti di cybersecurity. L’attività integra competenze giuridiche, tecniche e regolamentari, anche in ambito transfrontaliero.

Il servizio prevede

  • Contenzioso per violazioni contrattuali in materia di software e licenze;
  • Azioni per l’uso illecito o discriminatorio di tecnologie di intelligenza artificiale;
  • Assistenza nei casi di accesso abusivo a sistemi informatici e sottrazione di dati;
  • Gestione di responsabilità da data breach e violazioni della sicurezza informatica;
  • Coordinamento con periti informatici e DPO nei procedimenti giudiziali e stragiudiziali.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede il servizio 

Il servizio è rivolto ad aziende tecnologiche, titolari di software, fornitori di servizi digitali e soggetti lesi da violazioni informatiche, che necessitano di una difesa tecnica in ambito tecnologico-giuridico.

È indicato per:

  • Software house coinvolte in contenziosi relativi a codice sorgente, API o moduli embedded;
  • Aziende danneggiate da malfunzionamenti o ritardi nella consegna di sistemi digitali;
  • Imprese soggette a contestazioni su algoritmi, bias o uso improprio di AI;
  • Società colpite da attacchi hacker, accessi abusivi o sottrazione di dati riservati;
  • Organizzazioni interessate a valutare il rischio legale legato all’utilizzo di sistemi complessi.

Le caratteristiche del servizio

Il servizio integra analisi giuridica e tecnica, con un approccio interdisciplinare orientato alla comprensione funzionale della tecnologia coinvolta e alla definizione di strategie difensive sostenibili in sede giudiziale. Le controversie possono essere affrontate anche nell’ambito di giurisdizioni estere, grazie all’esperienza in ambito internazionale dello Studio.

Le modalità operative includono:

  • Analisi tecnico-legale di contratti IT, SLA, licenze e policy digitali;
  • Raccolta delle prove digitali (log, audit trail, comunicazioni informatiche);
  • Redazione di diffide, controdeduzioni e atti giudiziari in materia tecnologica;
  • Assistenza in CTU digitali e procedimenti cautelari relativi a tecnologie critiche;
  • Supporto nella comunicazione regolamentata di data breach alle autorità competenti.

I vantaggi del servizio

Una gestione legale specializzata in ambito digitale consente di proteggere asset immateriali ad alta vulnerabilità, prevenire escalation giudiziarie e definire responsabilità chiare in un contesto normativo in evoluzione.

Benefici concreti:

  • Protezione giuridica del software e delle tecnologie sviluppate o acquisite;
  • Riconoscimento del danno da violazione digitale e accesso al risarcimento;
  • Messa in sicurezza del perimetro legale e contrattuale delle soluzioni AI;
  • Mitigazione del rischio regolamentare in caso di violazioni informatiche;
  • Affidamento a un supporto tecnico-giuridico capace di dialogare con le autorità.

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Lesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Lettera formale a tutela della verità storica e progettuale

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Analisi preventiva e strategia difensiva per evitare opposizioni in sede di registrazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Strategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Marchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Chiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Diffida stragiudiziale per ottenere il rimborso e tutelare l’operatore estero

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Condotta ingannevole e gravi inadempimenti nella gestione di un contratto di affiliazione

error: Content is protected !!