Primo appuntamento separazione

Il nostro servizio di primo appuntamento per la separazione consente al coniuge in crisi di avere un primo orientamento legale.

Il primo appuntamento per la separazione è uno dei nostri servizi dedicati nell’area di attività: separazioni e divorzi. Durante l’appuntamento vengono illustrate le tempistiche della separazione e gli aspetti economici rilevanti (assegnazione della casa familiare, affidamento dei figli, eventuale assegno di mantenimento).

Il servizio di primo appuntamento consente inoltre di ricevere consulenza in relazione alla scelta tra le opzioni disponibili ovvero:

  • separazione semplificata (in Comune davanti all’Ufficiale dello Stato Civile);
  • separazione consensuale (davanti al Giudice oppure mediante procedimento di negoziazione assistita);
  • separazione giudiziale (litigiosa in Tribunale).

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede il servizio

Il servizio di primo appuntamento per la separazione viene richiesto:

  • dal coniuge che stia attraversando un momento di crisi e necessita di un primo orientamento legale;
  • dal coniuge che abbia già ricevuto una lettera di diffida o di richiesta di separazione dall’altro coniuge;
  • da altri congiunti (es. genitori di uno dei coniugi) per eventuali richieste di consulenza e chiarimento legale in merito alla situazione del figlio in procinto di separarsi.

Inoltre, i coniugi che abbiano già individuato un’intesa, possono prenotare il servizio anche congiuntamente per ricevere assistenza per la formalizzazione dell’accordo e per l’espletamento degli incombenti di separazione.

Le caratteristiche del servizio

I principali temi trattati durante il primo appuntamento per la separazione sono:

  • addebito della separazione (ad es. per infedeltà coniugale);
  • assegnazione della casa familiare;
  • assegno di mantenimento;
  • affidamento e mantenimento dei figli.

Il nostro servizio di primo appuntamento per la separazione include:

  1. Un primo confronto – mediante appuntamento in studio o in via  telematica – finalizzato alla raccolta delle informazioni e ai documenti utili all’analisi del caso;
  2. Un’opinione legale illustrativa in risposta ai quesiti del cliente;
  3. La formulazione di una strategia di azione finalizzata alla migliore tutela degli interessi della parte assistita.

I vantaggi

Lo studio Canella Camaiora vanta una consistente esperienza in materia di diritto di famiglia. Inoltre, lo studio è altamente qualificato in materia di contenzioso civile e di controversie tra privati. L’esperienza processuale ci permette di rendere valutazioni chiare, accurate e realistiche, anche in termini di effettiva opportunità e in relazione ai vantaggi ottenibili da ogni azione legale.

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Lesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Lettera formale a tutela della verità storica e progettuale

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Analisi preventiva e strategia difensiva per evitare opposizioni in sede di registrazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Strategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Marchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Chiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Diffida stragiudiziale per ottenere il rimborso e tutelare l’operatore estero

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Condotta ingannevole e gravi inadempimenti nella gestione di un contratto di affiliazione

error: Content is protected !!