Nomina dell’amministratore di sostegno

Il servizio consente ai congiunti di ottenere la nomina dell'amministratore di sostegno, seguendo la procedura prevista dalla Legge.

Il servizio consente ai congiunti di ottenere l’autorizzazione ad amministrare il patrimonio della persona fragile per tutelare i suoi interessi. Il giudice nomina l’amministratore su indicazione dei richiedenti.

Solitamente, i soggetti per cui viene richiesta la nomina sono persone fragili come: anziani, disabili fisici o psichici, malati gravi e terminali, soggetti dediti al gioco d’azzardo ecc.

Lo studio è in grado di intervenire anche nell’ipotesi in cui venga messo in dubbio l’operato dell’amministratore nominato o  quando alcuni soggetti si stanno occupando dell’amministrazione senza autorizzazione.

La nomina dell’amministratore di sostegno è uno dei nostri servizi dedicati nell’area: diritto di famiglia.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede il servizio

Il servizio ci viene richiesto soprattutto quando un anziano o un disabile non è più in grado di decidere per sé.

I soggetti che possono attivare la procedura per ottenere la nomina, oltre al diretto interessato (anziano, disabile) sono:

  • il coniuge o la persona stabilmente convivente;
  • i parenti entro il quarto grado;
  • gli affini entro il secondo grado;
  • il tutore o curatore.

Spesso, concorre con l’esigenza della nomina una situazione di conflitto tra congiunti (figli dell’anziano o futuri eredi).

Lo studio garantisce ai richiedenti la consulenza legale preliminare alla richiesta.

Le caratteristiche del servizio

L’amministratore di sostegno viene nominato con decreto del giudice tutelare. Il giudice attribuisce all’amministratore i poteri di gestione del patrimonio dell’anziano/disabile, per far fronte alle esigenze di quest’ultimo.

L’amministratore di sostegno è scelto preferibilmente nello stesso ambito familiare dell’assistito.  In particolare, può essere nominato:

  • il coniuge;
  • il convivente;
  • un genitore;
  • il figlio;
  • i fratelli;
  • un parente (entro il quarto grado).

Il nostro servizio di nomina dell’amministratore di sostegno include:

  1. La raccolta di tutte le informazioni utili alla presentazione del ricorso per la nomina;
  2. La consulenza preliminare alla richiesta;
  3. La presentazione del ricorso e l’assistenza giudiziale;
  4. L’assistenza e l’eventuale consulenza successiva alla nomina.

Su richiesta, la pratica può essere evasa in regime di urgenza.

I vantaggi

Il ricorso per la nomina dell’amministratore di sostegno è una delle attività più richieste al dipartimento di diritto di famiglia dello studio legale Canella Camaiora. Inoltre, lo studio è altamente qualificato in materia di contenzioso civile e di controversie tra privati.

L’esperienza in questo particolare settore, ci consente di intervenire in modo efficace e risolvere eventuali situazioni di conflitto e consentendo di giungere rapidamente alla nomina dell’amministratore di sostegno.

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Lesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Lettera formale a tutela della verità storica e progettuale

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Analisi preventiva e strategia difensiva per evitare opposizioni in sede di registrazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Strategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Marchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Chiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Diffida stragiudiziale per ottenere il rimborso e tutelare l’operatore estero

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Condotta ingannevole e gravi inadempimenti nella gestione di un contratto di affiliazione

error: Content is protected !!