Contratti di convivenza

Il servizio contratto di convivenza consente ai conviventi di fatto di poter regolare i rapporti patrimoniali e personali relativi alla loro vita in comune.

I conviventi di fatto verranno affiancati da un avvocato nella corretta redazione di un contratto di convivenza che risponda esattamente alle loro esigenze.

Come previsto dalla c.d. Legge Cirinnà (L. n. 76/2016) la sottoscrizione dei conviventi in calce al contratto deve essere autenticata da un avvocato. Quest’ultimo invierà, inoltre, il contratto al comune di residenza della coppia.

I contratti di convivenza sono uno dei nostri servizi dedicati nell’area di attività: diritto di famiglia.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede il servizio 

Il servizio Contratti di convivenza è richiesto da tutte le coppie unite stabilmente che non vogliono sposarsi o formalizzare un’unione civile.

In particolare, il servizio è utile per tutte le coppie di fatto che vogliono:

  • regolare i loro rapporti patrimoniali;
  • regolamentare l’uso della casa adibita a residenza comune;
  • prevedere donazioni di un convivente a favore dell’altro.

L’elenco è meramente esemplificativo.

Le caratteristiche del servizio 

Il servizio include:

  • Primo confronto in studio – o in via telematica – per la raccolta informativa/documentale utile alla redazione del contratto;
  • Redazione del contratto in base alle esigenze del Cliente;
  • Invio del contratto al Comune di residenza della coppia.

I vantaggi 

Lo studio Canella Camaiora è altamente qualificato in materia diritto di famiglia.

L’esperienza maturata sia in ambito giudiziale, sia in ambito stragiudiziale ci consente di rendere valutazioni chiare, accurate e realistiche anche al fine di redigere un contratto che rispecchi le reali esigenze della coppia.

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Lesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Lettera formale a tutela della verità storica e progettuale

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Analisi preventiva e strategia difensiva per evitare opposizioni in sede di registrazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Strategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Marchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Chiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Diffida stragiudiziale per ottenere il rimborso e tutelare l’operatore estero

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Condotta ingannevole e gravi inadempimenti nella gestione di un contratto di affiliazione

error: Content is protected !!