Tutela del patrimonio ereditario

Il servizio di tutela del patrimonio ereditario consente di proteggere il patrimonio da frammentazione o dispersione.

Il testatore e/o l’erede, grazie a questo servizio di tutela, possono contenere il rischio di frammentazione o dispersione del patrimonio mediante specifici atti (ad es. mediante la redazione di un valido testamento o la realizzazione di anticipazioni di eredità).

Il servizio di tutela del patrimonio ereditario è uno dei nostri servizi dedicati nell’area di attività: testamento e successioni.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede il servizio

Il servizio è richiesto da testatori e/o eredi che vogliono attuare una strategia legale per tutelare l’integrità dell’asse ereditario.

Il servizio di tutela del Patrimonio ereditario è utile per:

  • evitare la frammentazione dei beni ereditari tra i coeredi;
  • destinare terreni o immobili ad uno specifico erede;
  • suddividere il patrimonio ereditario correttamente senza ledere le quote riservate agli eredi necessari.

L’elenco è meramente esemplificativo.

Le caratteristiche del servizio

Il nostro servizio di tutela del patrimonio ereditario include:

  • Un primo confronto – mediante appuntamento in studio o in via  telematica – finalizzato alla raccolta delle informazioni e ai documenti utili alla ricostruzione del patrimonio ereditario e dei successibili;
  • Un’opinione legale illustrativa in riscontro ai quesiti del cliente;
  • La formulazione di una strategia di azione, finalizzata alla tutela degli interessi della parte assistita.

Tempi di evasione: 5-7 giorni lavorativi.

I vantaggi

Lo studio Canella Camaiora si occupa quotidianamente di assistenza alle persone in materia di diritto delle successioni. Inoltre, lo studio è altamente qualificato in materia di contenzioso civile.

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Lesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Lettera formale a tutela della verità storica e progettuale

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Analisi preventiva e strategia difensiva per evitare opposizioni in sede di registrazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Strategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Marchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Chiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Diffida stragiudiziale per ottenere il rimborso e tutelare l’operatore estero

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Condotta ingannevole e gravi inadempimenti nella gestione di un contratto di affiliazione

error: Content is protected !!