Contrattualistica per la valorizzazione del design: gestione giuridica dei diritti economici

Redazione e negoziazione di accordi per la protezione, lo sfruttamento e la commercializzazione del design.

La contrattualistica è uno strumento fondamentale per trasformare il design in valore economico. Attraverso accordi ben strutturati, è possibile disciplinare l’uso dei diritti di design, regolare i rapporti con partner e licenziatari, e prevenire contenziosi.Canella Camaiora Studio Legale offre assistenza completa nella redazione, revisione e negoziazione di contratti relativi alla titolarità, all’uso e alla valorizzazione del design.

Il servizio comprende:

  • Redazione di contratti di licenza e cessione dei diritti di design
  • Accordi di co-design e gestione della titolarità condivisa
  • Contratti di distribuzione e commercializzazione con clausole IP
  • Regolamentazione dei rapporti con freelance, consulenti e fornitori
  • Accordi di riservatezza e tutela del know-how progettuale

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede il servizio 

Il servizio è rivolto a soggetti che desiderano strutturare in modo sicuro e strategico i propri rapporti contrattuali legati allo sfruttamento del design.

Tra i principali destinatari:

  • Aziende e brand titolari di design registrati o non registrati
  • Designer indipendenti e studi di progettazione
  • Agenzie di comunicazione e studi grafici
  • Produttori e distributori operanti in settori ad alto contenuto estetico
  • Start-up con progetti innovativi da valorizzare

Le caratteristiche del servizio

Il servizio viene erogato con un approccio personalizzato, tenendo conto delle peculiarità del progetto, della tipologia di rapporto commerciale e della giurisdizione di riferimento.

Modalità operative:

  • Analisi preliminare della struttura dei diritti di design e delle esigenze contrattuali
  • Redazione e revisione di contratti in italiano e in lingua inglese
  • Negoziazione delle clausole con controparti nazionali e internazionali
  • Assistenza in fase di esecuzione e gestione degli accordi
  • Integrazione delle tutele di proprietà intellettuale all’interno di contratti commerciali

I vantaggi del servizio

Una contrattualistica solida consente di prevenire conflitti, ottimizzare lo sfruttamento economico del design e proteggere gli investimenti creativi.

Vantaggi concreti:

  • Tutela efficace dei diritti patrimoniali e morali sul design
  • Controllo sull’utilizzo del design da parte di terzi
  • Incremento del valore commerciale dei progetti creativi
  • Riduzione del rischio legale in caso di controversie
  • Strumenti contrattuali flessibili e adattabili a contesti internazionali

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Lesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Lettera formale a tutela della verità storica e progettuale

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Analisi preventiva e strategia difensiva per evitare opposizioni in sede di registrazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Strategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Marchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Chiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Diffida stragiudiziale per ottenere il rimborso e tutelare l’operatore estero

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Condotta ingannevole e gravi inadempimenti nella gestione di un contratto di affiliazione

error: Content is protected !!