Primo Appuntamento di Proprietà Intellettuale

Il servizio di primo appuntamento consente di ricevere una consulenza individuale e personalizzata da un avvocato esperto in Proprietà Intellettuale

Il primo appuntamento di proprietà intellettuale è uno dei nostri servizi dedicati nell’area di attività: Proprietà intellettuale. Il primo appuntamento consente di ricevere assistenza in materia proprietà intellettuale (format, progetti, prodotti, modelli, invenzioni, marchi, segreti, know-how, creatività e concorrenza…). Le richieste cui facciamo fronte quotidianamente riguardano:

  • La tutela preventiva mediante accordi di riservatezza, depositi, registrazioni;
  • Pareri sulla novità o sull’interferenza (imitazione, plagio o concorrenza sleale);
  • Contratti, cessioni, licenze, sviluppo di proprietà intellettuale;
  • Valutazioni economiche di beni immateriali;
  • Strategie di attacco o difesa legale.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi richiede il servizio

Il primo appuntamento di proprietà intellettuale viene richiesto da:

  1. chi vuole proteggere il frutto dei suoi sforzi autoriali, inventivi o imprenditoriali;
  2. chi ritiene di essere vittima di imitazione, plagio o concorrenza sleale;
  3. chi è stato accusato di aver violato un diritto di proprietà intellettuale;
  4. chi deve gestire (mediante accordi o valutazioni) i propri beni di proprietà intellettuale.

In particolare, le imprese chiedono assistenza per le operazioni aziendali e per la valutazione, il conferimento, la cessione, l’affitto o la licenza (e relativa trascrizione presso gli uffici) di beni immateriali.

Il primo appuntamento viene richiesto, inoltre, da chi deve affrontare il tema della pianificazione fiscale e ha necessità di ricevere assistenza nell’ottica del Patent Box.

Le caratteristiche del servizio

La proprietà intellettuale è la disciplina legale che riguarda il frutto dell’attività creativa e inventiva dell’uomo (marchi, brevetti, modelli, design, opere creative e artistiche, software, banche dati, segreti industriali, know-how…). Essa viene normalmente trattata insieme alla disciplina della concorrenza sleale.

Il primo appuntamento di proprietà intellettuale include:

  1. Un primo confronto – mediante appuntamento in studio oppure in via telematica – finalizzato alla raccolta delle informazioni e ai documenti utili all’analisi del caso e all’identificazione delle esigenze del cliente;
  2. Un’opinione legale orale, in risposta ai quesiti posti dal cliente;
  3. La formulazione di una strategia di azione finalizzata alla migliore tutela degli interessi del cliente.

I vantaggi 

Lo studio Canella Camaiora è altamente qualificato nella gestione e nella tutela dei diritti di proprietà industriale e intellettuale.

L’approccio multidisciplinare adottato consente di ricevere assistenza di qualità, rapida e accessibile.

Lo studio, inoltre, è noto per la sua abilità nel contenzioso civile e commerciale. Questo tipo di esperienza acquisita permette di rendere previsioni sempre chiare, accurate e realistiche.

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Lesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Lettera formale a tutela della verità storica e progettuale

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Marchio a rischio interferenza con brand notorio

Analisi preventiva e strategia difensiva per evitare opposizioni in sede di registrazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Strategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Marchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Chiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Diffida stragiudiziale per ottenere il rimborso e tutelare l’operatore estero

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Condotta ingannevole e gravi inadempimenti nella gestione di un contratto di affiliazione

error: Content is protected !!