Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Lesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale

Aprile 2025

Richieste del cliente

Una traduttrice editoriale con esperienza pluriennale nella localizzazione di opere cinematografiche ha segnalato una grave anomalia riscontrata durante la proiezione pubblica di un film distribuito in Italia, al quale aveva contribuito mediante la traduzione integrale dei sottotitoli. Nonostante il rapporto decennale con la società statunitense produttrice del contenuto, la cliente ha constatato che il proprio nome non figurava nei crediti finali, dove era invece indicata una diversa professionista. La sostituzione è avvenuta senza alcuna comunicazione né motivazione e ha determinato la perdita del riconoscimento pubblico dell’opera intellettuale realizzata, con conseguente pregiudizio professionale e personale.

Strategia

Ricostruiti i profili contrattuali e giuridici della vicenda, lo Studio ha analizzato in dettaglio la documentazione disponibile e le prassi operative adottate dalla controparte. È emersa una chiara lesione del diritto morale d’autore, in particolare del diritto alla paternità dell’opera, garantito dalla normativa vigente. Sulla base di tali elementi, è stato redatto un parere legale articolato, finalizzato a delineare i margini di tutela attivabili e a individuare le modalità più opportune di intervento, sia in via stragiudiziale sia, ove necessario, in sede giudiziaria. La strategia adottata mira a ottenere il riconoscimento formale del contributo autoriale della traduttrice, tutelandone al contempo la posizione professionale e la reputazione nel settore editoriale e audiovisivo.

Team: A. Canella, P. Lo Monaco

error: Content is protected !!