Tutela autoriale per opera ispirata a un gioco tradizionale
Analisi giuridica e strategia di valorizzazione per una creazione culturale complessa
Maggio 2025
Richieste del cliente
Un autore attivo nella creatività culturale ha richiesto assistenza legale per la tutela dei diritti d’autore su un’opera originale che reinterpreta, in chiave autoriale e sistematica, un noto gioco popolare. Il progetto, sviluppato a partire dagli anni Ottanta, integra elementi visivi, narrativi, simbolici e materiali, costituendo un prodotto editoriale e culturale riconoscibile, con una forte connotazione identitaria.
Strategia
Lo Studio ha condotto un’analisi completa della genesi, della forma e dell’evoluzione dell’opera, ricostruendo con rigore documentale il passaggio da pratica ludica tradizionale a creazione intellettuale autonoma. Sono stati raccolti e verificati materiali originali, supporti fisici, testimonianze e versioni storiche, al fine di attestare la paternità, l’originalità e la coerenza strutturale dell’opera. È stato quindi redatto un parere legale approfondito, fondato sulla normativa vigente in materia di diritto d’autore, che riconosce la tutela unitaria dell’opera nel suo complesso. Attraverso specifiche ricerche, è stata esclusa l’esistenza di diritti interferenti o usi abusivi da parte di terzi, confermando la titolarità esclusiva del cliente. Abbiamo infine delineato linee guida strategiche per la valorizzazione e lo sfruttamento economico dell’opera, con indicazioni su registrazioni, contratti di licenza, protezione internazionale e predisposizione di un’architettura contrattuale adeguata a diversi canali (editoria, eventi, merchandising, digitalizzazione, esposizioni museali).
Team: A. Canella, M. Manca