Le presenti Condizioni Generali di Servizio disciplinano i termini e le condizioni di utilizzo del servizio Canella Camaiora® powered by TrueScreen®, offerto da Canella Camaiora Società tra Avvocati S.r.l., con sede legale in Via Merlo, 3 – 20122 Milano, P.IVA IT09405500969, (di seguito anche “Studio CC®” o “Canella Camaiora®”), e destinato alla certificazione digitale della paternità di opere e alla conservazione probatoria di contenuti digitali, mediante l’utilizzo di tecnologie di marcatura temporale e certificazione dell’integrità dei file.
Canella Camaiora® si avvale, per la componente tecnologica del Servizio, della tecnologia fornita da TrueScreen S.r.l., con sede legale in Via della Zecca n. 1, Bologna, 40121 (BO), P. IVA IT03920081209, (di seguito “TrueScreen®”), che fornisce il sistema di certificazione digitale e marcatura temporale. Canella Camaiora® rimane l’unico soggetto contrattualmente responsabile nei confronti dell’Utente per la gestione del Servizio, mentre TrueScreen® opera esclusivamente come fornitore tecnologico e non ha alcun rapporto diretto con l’Utente (i termini di servizio di TrueScreen sono disponibili qui: https://truescreen.io/it/tos/).
NOTA IMPORTANTE: Il Servizio non costituisce una registrazione ufficiale del diritto d’autore presso enti pubblici o privati, ma fornisce una prova della paternità dell’opera mediante certificazione digitale. Tale prova potrà essere utilizzata dall’Utente in caso di contestazioni o azioni legali, ma la sua efficacia probatoria dipende dalle normative vigenti nel paese di utilizzo della prova e dalle valutazioni delle autorità competenti.
Ai fini delle presenti Condizioni Generali di Servizio, i seguenti termini avranno il significato di seguito indicato:
Il presente Contratto disciplina i termini e le condizioni di utilizzo del Servizio Canella Camaiora® powered by TrueScreen®, che consente all’Utente di:
a) Certificare digitalmente la paternità di un’opera, attribuendole una marcatura temporale che attesta l’esistenza del contenuto in un determinato momento e ne garantisce l’integrità.
b) Conservare prove digitali di violazioni o illeciti, mediante la certificazione di documenti, file multimediali, schermate e altri contenuti digitali, al fine di assicurarne la validità probatoria.
L’Utente, per accedere al Servizio, deve seguire la procedura indicata da Canella Camaiora®, che prevede:
Fermo restando che Canella Camaiora® si limita a fornire un sistema di certificazione e conservazione delle prove digitali senza alcuna attività di verifica sul contenuto dei file trasmessi, l’Utente accetta e riconosce che:
L’Utente accede al Servizio attraverso la procedura indicata da Canella Camaiora®, compilando il modulo interattivo e fornendo i dati richiesti. L’attivazione del Servizio si considera perfezionata al momento della ricezione, da parte di Canella Camaiora®, del pagamento (ove previsto) e della trasmissione dei file da certificare.
Canella Camaiora® si impegna a completare la certificazione digitale e la marcatura temporale entro 48 ore dalla ricezione dei file e delle informazioni richieste, fatti salvi casi di forza maggiore o problematiche tecniche indipendenti dalla propria volontà.
A seguito dell’esecuzione della certificazione digitale e della marcatura temporale, Canella Camaiora® trasmetterà all’Utente una comunicazione via email contenente:
a) La conferma dell’avvenuta certificazione;
b) Il documento digitale certificato, comprensivo della marcatura temporale;
c) Eventuali istruzioni per l’uso della certificazione.
Canella Camaiora® conserverà nei propri archivi i documenti certificati per un periodo minimo di 5 (cinque) anni dalla data di certificazione, salvo diversa indicazione prevista dalla legge o accordi specifici con l’Utente.
I file caricati dall’Utente saranno conservati sotto il più stretto regime di segretezza sia da Canella Camaiora® sia dal Fornitore tecnologico TrueScreen®, nel rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati e sicurezza delle informazioni.
L’Utente è comunque tenuto a scaricare, conservare e archiviare autonomamente il documento certificato ricevuto, essendo responsabile della sua custodia e integrità.
Qualora l’Utente necessiti del recupero di un file dall’archivio, il Team Canella Camaiora® potrà fornire assistenza, previa richiesta scritta e dietro rimborso delle spese vive e dell’assistenza prestata per il recupero e la gestione della richiesta.
L’Utente corrisponderà a Canella Camaiora® il prezzo del Servizio secondo le tariffe in vigore al momento della richiesta, come pubblicate sul sito ufficiale o comunicate direttamente dall’assistenza.
Eventuali servizi aggiuntivi (come il recupero dall’archivio di un file certificato) saranno soggetti a tariffe specifiche, che verranno comunicate all’Utente prima dell’erogazione del servizio stesso.
Il pagamento dovrà essere effettuato dall’Utente tramite le modalità indicate da Canella Camaiora®, attualmente supportate da Stripe. Canella Camaiora® si riserva il diritto di integrare ulteriori sistemi di pagamento.
L’elaborazione del pagamento è condizione necessaria per l’attivazione del Servizio. In caso di mancato pagamento o transazione non andata a buon fine, il Servizio non verrà erogato.
Affinché il processo di fatturazione e gestione amministrativa avvenga correttamente, l’Utente è tenuto a rispettare le seguenti condizioni:
Considerata la natura del Servizio e il suo processo di esecuzione, l’Utente è tenuto a segnalare eventuali anomalie o errori nei termini e nelle modalità previste dal presente articolo:
Il Servizio si considera eseguito al momento della certificazione e marcatura temporale, pertanto, non è previsto alcun rimborso una volta completata la procedura.
In caso di errore imputabile a Canella Camaiora®, l’Utente potrà segnalare l’anomalia entro 8 giorni dalla ricezione della certificazione.
Canella Camaiora® valuterà le segnalazioni ricevute e, se l’anomalia è effettivamente riconducibile a un errore nella certificazione, potrà procedere alla correzione del certificato senza costi aggiuntivi per l’Utente.
Il diritto di recesso non si applica, ai sensi dell’art. 59, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), in quanto trattasi di servizio eseguito su richiesta specifica dell’Utente e completato prima del termine di 14 giorni.
Canella Camaiora® garantisce la corretta erogazione del Servizio, ma la sua responsabilità si limita esclusivamente a quanto previsto nelle presenti Condizioni Generali. Il Servizio viene fornito “così com’è”, senza garanzia di risultati specifici o di riconoscimento automatico della certificazione in ogni contesto giuridico.
L’Utente è l’unico responsabile dei file caricati e deve assicurarsi che siano leggibili, pertinenti e adeguati alla certificazione richiesta. Canella Camaiora® non verifica la qualità, l’originalità o la validità giuridica dei contenuti e non assume alcuna responsabilità per eventuali contestazioni relative alla titolarità o alla paternità dell’opera certificata.
Il Servizio fornisce una prova opponibile, ma il suo riconoscimento dipende dalle normative vigenti e dalle decisioni delle autorità competenti. Canella Camaiora® non garantisce che la certificazione sia accettata automaticamente in ogni giurisdizione o procedimento legale.
Canella Camaiora® non è responsabile per ritardi o interruzioni del Servizio dovuti a eventi fuori dal proprio controllo, come malfunzionamenti tecnici della piattaforma o della tecnologia TrueScreen®, problemi di connettività, attacchi informatici o guasti infrastrutturali, calamità naturali o eventi straordinari.
L’Utente si impegna a utilizzare il Servizio in conformità alle presenti Condizioni Generali, alla normativa vigente e in buona fede. È vietato qualsiasi uso fraudolento, illecito o contrario all’ordine pubblico.
L’Utente garantisce che tutti i dati forniti per l’accesso al Servizio, inclusi quelli anagrafici e di contatto, siano esatti, aggiornati e completi. Canella Camaiora® non è responsabile per conseguenze derivanti da errori o omissioni nei dati inseriti.
Per l’utilizzo del Servizio, l’Utente deve caricare file conformi ai seguenti requisiti tecnici:
Canella Camaiora® si riserva il diritto di rifiutare file che non rispettino i requisiti sopra indicati o che risultino corrotti o illeggibili.
L’Utente è l’unico responsabile dei file caricati e si impegna a garantire che:
Canella Camaiora® conserva i file certificati nei propri archivi per un periodo minimo di 5 anni. L’Utente è comunque tenuto a scaricare e conservare autonomamente il documento certificato ricevuto.
In caso di richiesta di recupero di un file dall’archivio, Canella Camaiora® potrà fornire assistenza previa richiesta scritta e dietro rimborso delle spese vive e dell’assistenza prestata.
L’Utente riconosce che il Servizio ha natura una tantum e non prevede alcun tipo di abbonamento o rinnovo automatico.
Canella Camaiora® conserva i file certificati per un periodo minimo di 5 (cinque) anni dalla data di certificazione. Trascorso tale termine, i file saranno cancellati definitivamente dagli archivi senza obbligo di ulteriore avviso all’Utente.
Canella Camaiora® si riserva il diritto di interrompere l’accesso al Servizio e risolvere il contratto con effetto immediato nei seguenti casi:
Canella Camaiora® agisce in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Utente. Per le finalità connesse alla conservazione e certificazione dei file, Canella Camaiora® si avvale di TrueScreen® in qualità di Responsabile esterno del trattamento e custode degli archivi digitali.
Il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e in conformità alla Privacy Policy pubblicata da Canella Camaiora®, disponibile all’Utente sul sito ufficiale.
Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione del presente Contratto:
In caso di controversia con un consumatore, Canella Camaiora® incoraggia il ricorso a strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) e alla piattaforma ODR dell’Unione Europea, disponibile all’indirizzo https://ec.europa.eu/consumers/odr