Fondazione Enaip Lombardia lancia sei percorsi, totalmente gratuiti, dedicati alla costruzione di figure professionali destinate al mondo della cultura.
I corsi di formazione superiore sono finanziati da Regione Lombardia e dal Fondo Sociale Europeo. Noi dello studio legale Canella Camaiora, insieme all’Art Lawyer Nicoletta Barbaglia, siamo onorati di far parte del corpo docente di questa meritevole iniziativa.
Il futuro è cultura. Innovazione, tecnologia e nuove figure professionali nel settore dei beni culturali.
Ecco i sei percorsi formativi in arrivo:
- “Curatore di mostre di arte contemporanea“ 400 ore (di cui 240 di aula e 160 di stage), a Milano, dal 18 novembre 2019
- “Social media e comunicazione digitale integrata nella filiera culturale e creativa“ – 800 ore (di cui 480 di aula e 320 di stage), a Milano, dal 13 gennaio 2020
- “Fundraising e crowdfunding per la cultura“ – 400 ore (di cui 240 di aula e 160 di stage), a Milano, dal 25 maggio 2020
- “Gestione e movimentazione dei beni culturali“ – 400 ore (di cui 240 di aula e 160 di stage), a Botticino (BS), da aprile 2020
- “Organizzazione e gestione di eventi per il turismo culturale“ – 800 ore (di cui 480 di aula e 320 di stage), a Como, dal 30 ottobre 2019
- “Progettazione e produzione di supporti multimediali in realtà virtuale/aumentata per i beni culturali“ – 800 ore (di cui 480 di aula e 320 di stage), a Varese, data di avvio da definire.
Quali sono i requisiti per poter accedere ai corsi?
I corsi sono totalmente gratuiti e rivolti a giovani disoccupati sino a 29 anni di età, residenti o domiciliati in Lombardia e in possesso di un diploma professionale di IV anno IeFP e/o di un diploma di scuola media superiore e/o di una laurea triennale o magistrale e/o di un’idonea esperienza formativa pregressa nel settore culturale.
Partecipa all’evento di presentazione dell’11 ottobre 2019!
Venerdì 11 ottobre dalle 14.00 verranno presentati i 6 percorsi che fanno parte del progetto insieme alle modalità di iscrizione e selezione. Verranno illustrati in modo approfondito i contenuti e gli aspetti organizzativi dei corsi stessi.
Interverranno:
- Alessandro Tarpini, Direttore regionale Enaip Lombardia
- Arianna Beretta e Emanuela Bonicalzi, referenti progetto “Il futuro è cultura”
- Giulio Alvigini, ideatore di Make Italian Art Great Again
- Ignazio Amuro, registrar del Museo del Novecento
- Flavio Arensi, curatore
- Lavinia Basso, job coach
- Arlo Canella e Nicoletta Barbaglia, avvocati studio Canella Camaiora
- Roberto Morselli, docente formatore Enaip
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
17/07/2025
|
18:00 - 20:00
Dettagli evento
Al termine della presentazione i tutor saranno disponibili a fornire ulteriori informazioni.
L’evento si terrà presso Fondazione Enaip Lombardia – sede regionale in Via Bernardino Luini, 5 a Milano.
E’ possibile iscriversi all’evento cliccando qui.