Proprietà Intellettuale

Licensing o Franchising: come sviluppare la propria rete
Scegliere tra licensing e franchising può non essere semplice. L’imprenditore che intende portare al livello successivo il proprio brand si ritrova spesso queste due scelte [...]
16 Ottobre 2025

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde
Molti imprenditori associano il marchio unicamente a una questione di marketing e identità aziendale. In realtà, il marchio è anche un istituto giuridico che comunica [...]
14 Ottobre 2025

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione
Uscire da un contratto di franchising non è semplice, ma in molti casi è possibile. La legge italiana — in particolare la Legge n. 129/2004 [...]
14 Ottobre 2025

Condizioni economiche soffocanti nel franchising: i limiti di legge e le possibili tutele
Quando il franchisor impone condizioni economiche eccessive o restrittive, l’affiliato può trovarsi prigioniero di un contratto squilibrato. La legge, tuttavia, pone limiti chiari: l’abuso di [...]
14 Ottobre 2025

Cambio di franchisor: serve il consenso dell’affiliato?
Quando un franchisor decide di trasferire la gestione del marchio o la propria posizione contrattuale a un’altra società, l’affiliato si trova spesso a chiedersi se [...]
14 Ottobre 2025

La Cassazione fa chiarezza sulla dipendenza economica nel settore Ho.Re.Ca. – Cass. civ., Ord. n. 15023/25
Nei franchising del settore Ho.Re.Ca. (l’acronimo inglese per Hotel, Restaurant e Café/Catering, che indica il settore dell’ospitalità e della ristorazione fuori casa) è quasi imprescindibile [...]
9 Ottobre 2025

Qual è il confine tra creatività e violazione nei diritti audiovisivi sportivi?
La Lega Serie A ha portato davanti al Tribunale di Genova (ordinanza del 27 giugno 2025) un professore appassionato di videogiochi. L’accusa? Attraverso i suoi [...]
2 Ottobre 2025

Intelligenza artificiale e ambiente: due mondi non poi così distanti
Nel mondo in continua e rapidissima evoluzione in cui viviamo oggi, l’obiettivo principale pare essere ormai quello di stare al passo con le innovazioni tecnologiche. [...]
2 Ottobre 2025

AI Act e imprese: cosa prevedono le Linee guida europee e come rispettarle
Nel contesto delle attività in materia di software, intelligenza artificiale e piattaforme tecnologiche, questo articolo analizza le Linee guida UE sull’intelligenza artificiale (luglio 2025), che completano [...]
26 Settembre 2025

Prompt AI: chi ne è l’autore, chi li può usare e come tutelarli in azienda
Nell’area Proprietà Intellettuale (Software, AI e piattaforme tecnologiche) dello Studio Canella Camaiora ci occupiamo sempre più spesso di prompt, il cuore dell’Intelligenza Artificiale generativa: istruzioni [...]
24 Settembre 2025

Competitività europea: Draghi chiede di rompere i tabù
A un anno dal suo rapporto sulla competitività europea, Mario Draghi torna a Bruxelles e lancia un nuovo allarme: l’Europa è ancora troppo lenta, frammentata [...]
18 Settembre 2025

Contraffazione online: si può agire anche sul magazzino estero – CGUE C‑76/24
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (C‑76/24) ha stabilito che il titolare di un marchio nazionale può agire anche contro lo stoccaggio all’estero di merci [...]
17 Settembre 2025

Il caso del bassotto: quando un logo conta più del nome
Molti imprenditori e professionisti si chiedono spesso se sia davvero necessario investire in un logo o se sia sufficiente la denominazione per contraddistinguere l’attività di [...]
10 Settembre 2025

Concorsi per creativi: diritti d’autore, clausole nascoste e rischi sottovalutati
Sempre più spesso, artisti, designer e fotografi sono invitati a partecipare a concorsi “creativi” che, dietro la promessa di visibilità o premi simbolici, celano condizioni [...]
9 Settembre 2025

Data Act: cosa cambia per imprese, sviluppatori e fornitori
Il Data Act rivoluziona il rapporto tra aziende, dati e tecnologia. A partire da settembre 2025, gli utenti – siano essi imprese o consumatori – [...]
8 Settembre 2025