Proprietà Intellettuale
Due diligence legale per cessione integrale di società nautica di lusso
Due diligence legale per cessione integrale di società nautica di lussoAnalisi preventiva di rischi e asset strategici a supporto della valutazione economica
Richieste del cliente:
Una società italiana operante nel settore della progettazione e costruzione di imbarcazioni di lusso è stata oggetto di una valutazione legale in vista della cessione del 100% del capitale sociale a un potenziale acquirente. L’operazione si inserisce nel percorso di [...]
Ottobre 2024
Verifica preliminare di brevettabilità per innovazione applicata al tessile
Verifica preliminare di brevettabilità per innovazione applicata al tessileAnalisi tecnica e giuridica su un sistema di integrazione digitale nel prodotto
Richieste del cliente:
Un imprenditore attivo nel settore tessile ha richiesto assistenza per valutare la brevettabilità di una tecnica innovativa di integrazione digitale nei tessuti, finalizzata all’applicazione stabile di codici identificativi direttamente nel prodotto finito. [...]

Qual è la modalità corretta per costruire il payoff di un brand?
Il payoff è una breve frase che sintetizza l’essenza e la promessa di un marchio, distinguendolo dalla concorrenza. A differenza di slogan e tagline, il [...]
24 Ottobre 2024

Il potere dei marchi di 5 lettere: mito o realtà?
Esistono prove che i marchi composti da cinque lettere abbiano un vantaggio competitivo? In questo articolo, analizziamo la relazione tra nomi brevi e la loro [...]
24 Ottobre 2024

Il diritto d’immagine del duca d’Este, ignaro testimonial dell’aceto balsamico (App. Bologna, sent. 1792/2024)
L’utilizzo commerciale delle immagini di beni culturali solleva questioni significative di diritto d’autore e di protezione dei beni stessi e delle opere d’arte. Questo articolo [...]
23 Ottobre 2024

Marchi registrati in malafede: casi pratici, rischi legali e possibili sanzioni
Il concetto di malafede nelle domande di marchio è al centro di molte controversie legali. Questo articolo esplora cosa si intende per malafede, come viene [...]
22 Ottobre 2024

Brevetto: cos’è e quando registrarlo?
Il brevetto è uno strumento fondamentale per proteggere le invenzioni e garantire un vantaggio competitivo nel mercato. Questo articolo esplora in dettaglio cos’è un brevetto, [...]
18 Ottobre 2024

Quando è il momento ideale per depositare un brevetto: prima o dopo la fondazione della startup?
La protezione della proprietà intellettuale, attraverso strumenti come i brevetti, rappresenta una leva strategica per le startup che operano nel contesto del business contemporaneo. Ottenere [...]
17 Ottobre 2024

Quali sono le migliori forme di collaborazione tra PMI?
Le PMI cercano sempre più strumenti efficaci per migliorare la collaborazione. Tra questi, il contratto di rete si distingue come una forma flessibile che permette [...]
16 Ottobre 2024

Look-Alike e packaging: proteggere il design per difendersi dalla concorrenza sleale
Un packaging dal design accattivante non solo differenzia il prodotto, ma diventa un simbolo di qualità che può essere facilmente oggetto di imitazioni sleali. La [...]
15 Ottobre 2024
Internet e potere in UE: dal piano Draghi contro le Big Tech al decreto italiano anti-pirateria
L’articolo analizza il potere economico e digitale nell’Unione Europea, confrontando il piano di Mario Draghi per la creazione di “campioni continentali” con le nuove normative [...]
10 Ottobre 2024

Intelligenza Artificiale: strumento oppure “oracolo” tecnologico?
L’Intelligenza Artificiale, nel settore dei software, si trova al confine sottile tra un potente strumento decisionale per il business e un “oracolo” tecnologico. Ma siamo [...]
10 Ottobre 2024

Fair Source: la nuova frontiera delle licenze software?
Negli ultimi anni, alcune startup tecnologiche hanno introdotto un nuovo modello di licenza IP (software), chiamato “fair source“, che cerca di combinare i principi delle [...]
10 Ottobre 2024

Valutazione economica dei beni immateriali e del software
I beni immateriali, come il software e altri diritti di proprietà intellettuale, rappresentano una parte sempre più rilevante delle risorse aziendali, soprattutto nel settore tecnologico. [...]
9 Ottobre 2024
Estensione internazionale del marchio tramite procedura WIPO
Estensione internazionale del marchio tramite procedura WIPOTutela strategica del brand in Regno Unito e Svizzera per rafforzare il posizionamento
Richieste del cliente:
Una società attiva nel settore profumeria e cosmesi ha incaricato lo Studio di curare l’estensione internazionale del proprio marchio registrato in Italia, con l’obiettivo di consolidare la presenza in mercati chiave europei. [...]