Proprietà Intellettuale

L'immagine mostra un grafico che rappresenta la crescita di un'azienda, illustrata con un grande edificio al centro e una freccia verde rivolta verso l'alto. Intorno all'edificio, ci sono icone di vari social media e strumenti digitali come Facebook, Google, e grafici di dati. Ci sono anche delle monete impilate che simboleggiano la crescita finanziaria.

Bando SI4.0 2024: un’opportunità per le MPMI Lombarde

Bando SI4.0 2024: un’opportunità per le MPMI Lombarde

Lo Studio Canella Camaiora è lieto di annunciare la pubblicazione del nuovo bando SI4.0 2024 – Lombardia, una straordinaria opportunità per le Micro, Piccole e [...]

Un'immagine di un moderno ufficio con una grande cassaforte digitale al centro. La cassaforte ha un design futuristico con schermi digitali e indicatori luminosi. Intorno alla cassaforte ci sono diverse scrivanie con computer e monitor che mostrano dati e informazioni. Le pareti dell'ufficio sono di vetro, permettendo la vista di altri edifici al di fuori. L'ambiente sembra essere altamente tecnologico e sicuro.

Riservatezza aziendale: doveri dei dipendenti e sanzioni legali

Riservatezza aziendale: doveri dei dipendenti e sanzioni legali

La riservatezza delle informazioni aziendali è un principio fondamentale per la protezione del know-how e delle informazioni strategiche di un’impresa. Questo articolo esplora gli obblighi [...]

Illustrazione digitale che raffigura un grande lucchetto centrale con elementi tecnologici intorno, rappresentanti la sicurezza informatica. Sullo sfondo, un globo terrestre composto da punti luminosi e simboli di lucchetti. Sono presenti anche vari simboli ISO e la scritta

Qual è il rapporto tra segreti commerciali e certificazioni ISO?

Qual è il rapporto tra segreti commerciali e certificazioni ISO?

Nell’era digitale odierna, la protezione dei dati è una sfida importante per le aziende di ogni settore. Con la crescente complessità delle minacce informatiche e [...]

L'immagine mostra una combinazione di elementi legati al marchio McDonald's. Sullo sfondo ci sono diversi hamburger disposti in un motivo ripetitivo. Al centro dell'immagine, c'è una grande lettera

Niente “panini al pollo” marchiati Big Mac, McDonald’s perde in UE

Niente “panini al pollo” marchiati Big Mac, McDonald’s perde in UE

In questo articolo, analizziamo il caso Supermac’s vs McDonald’s e la sentenza del Tribunale del 5 giugno 2024 (Caso T-58/23) in merito al marchio BIG [...]

Sottrazione del codice software: conflitto tra sviluppatore e startup

Sottrazione del codice software: conflitto tra sviluppatore e startup

Diffida e trattative per tutelare il contributo intellettuale del socio di minoranza

Richieste del cliente:
Uno sviluppatore software, collaboratore tecnico e socio di minoranza di una startup innovativa nel settore delle tecnologie avanzate, si è rivolto allo Studio a seguito della ricezione di una diffida formale da parte della società. Dopo aver contribuito in modo [...]

Perché scegliere un “marchio di forma” e come tutelarlo

Perché scegliere un “marchio di forma” e come tutelarlo

Nel panorama della proprietà intellettuale, il marchio rappresenta il “biglietto da visita” di ogni impresa, permettendole di presentarsi al pubblico. Ne esistono di tipi diversi [...]

Ironia e libertà di espressione_ il marchio _COVIDIOT_ e la decisione dell’EUIPO

Ironia e libertà di espressione: il marchio “COVIDIOT” e la decisione dell’EUIPO

Ironia e libertà di espressione: il marchio “COVIDIOT” e la decisione dell’EUIPO

L’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), con decisione del 16 maggio 2024, è tornato a esprimersi in merito ai marchi contrari all’ordine pubblico [...]

La cessione del marchio: procedura, valutazione e adempimenti

La cessione del marchio: procedura, valutazione e adempimenti

La cessione del marchio: procedura, valutazione e adempimenti

Nell’area della proprietà intellettuale, la cessione del marchio richiede un contratto ben strutturato e una pianificazione accurata per gestire tutti gli aspetti civilistici e fiscali [...]

L’ex agente può portare via i clienti alla compagnia_ [Trib. Catania, sent. 1512_2024]

L’ex agente può portare via i clienti alla compagnia? [Trib. Catania, sent. 1512/2024]

L’ex agente può portare via i clienti alla compagnia? [Trib. Catania, sent. 1512/2024]

La sentenza del Tribunale di Catania n. 1512/2024 affronta il caso di sottrazione della lista dei clienti da parte di ex agenti assicurativi, mettendo in [...]

Quando assumere i dipendenti altrui diventa un illecito

Quando assumere i dipendenti altrui diventa un illecito?

Quando assumere i dipendenti altrui diventa un illecito?

La concorrenza sleale per storno dei dipendenti (art. 2598, n. 3 Codice Civile) si verifica quando un’azienda recluta in blocco i dipendenti di un concorrente, [...]

Proprietà intellettuale, “iperlocalizzazione” e trend del 2024

Proprietà intellettuale, “iperlocalizzazione” e trend del 2024

Analizzando il 2023 e la prima parte del 2024, questo articolo osserva il profondo cambiamento che stiamo vivendo e riflette sui trend legati alla proprietà [...]

dal-plagio-al-rischio-di-manipolazione-del-pubblico-i-deep-fake.

Dal plagio al rischio di manipolazione del pubblico: i “deep fake”

Dal plagio al rischio di manipolazione del pubblico: i “deep fake”

I deep fake, alimentati dall’intelligenza artificiale, rappresentano una delle minacce più insidiose del web. Capaci di ingannare e manipolare l’opinione pubblica, questi contenuti sollevano seri [...]

Come tracciare il confine tra ispirazione e plagio?

Come tracciare il confine tra ispirazione e plagio?

Come tracciare il confine tra ispirazione e plagio?

Il concetto di “liberamente ispirato a” rappresenta un spazio intrigante e spesso problematico nel complesso universo del diritto d’autore e del copyright. [...]

Greenwashing: la “black list” delle condotte vietate in UE

Greenwashing: la “black list” delle condotte vietate in UE

L’Unione Europea sta adottando misure rigorose per contrastare il greenwashing, influenzando significativamente il business delle aziende attraverso nuove normative più stringenti. [...]

La direttiva EmpCo sui “green claims” cambierà il marketing?

La direttiva EmpCo sui “green claims” cambierà il marketing?

Vediamo come la “Direttiva EmpCo” e l’evoluzione dei green claims sono sono destinati a ridefinire il marketing e il business delle imprese. [...]

error: Content is protected !!