Proprietà Intellettuale

ESG e imprese: come prepararsi alla “transizione sostenibile”
La sostenibilità, nelle strategie aziendali e di governance, riveste un ruolo sempre più rilevante: la normativa italiana ed europea richiede alle imprese di adottare pratiche [...]
21 Maggio 2024

Cooperazione tra grandi aziende e Startup attraverso l’IP
I contratti ben strutturati sono essenziali per proteggere la proprietà intellettuale nelle collaborazioni tra grandi aziende e startup. Vediamo come. [...]
19 Maggio 2024

L’arte del “remake”: come gestire i diritti d’autore?
I remake di grandi classici o di film stranieri sono diventati sempre più frequenti, sollevando spesso dubbi e incertezze in tema di copyright e diritto [...]
19 Maggio 2024

Gestione dell’IP nelle fasi iniziali di una Startup
Nel mondo delle startup, la proprietà intellettuale (IP) rappresenta uno degli asset più preziosi. Una strategia di IP ben strutturata non è solo un mezzo [...]
19 Maggio 2024

Il fenomeno dei marchi non registrati nel settore delle PMI
In questo contributo esaminiamo l’evoluzione dei “marchi di fatto” tra le PMI italiane, confrontandoli con i marchi registrati per evidenziarne rischi e vantaggi. [...]
13 Maggio 2024

Il DDL italiano sull’IA e la tutelabilità della “creatività artificiale”
Anche l’Italia si sta adoperando per regolare molti degli aspetti legati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. In questo articolo percorriamo i punti salienti del nuovo Disegno Di [...]
10 Maggio 2024

Qual è il ruolo dei festival nella strategia di distribuzione di un film
Nel contesto dei festival cinematografici, la negoziazione di contratti e la protezione della proprietà intellettuale svolgono un ruolo propulsivo nella strategia di distribuzione di un [...]
9 Maggio 2024

Cinema e “product placement”: dalle origini ad oggi
Nel mondo del cinema, l’integrazione di marchi attraverso il product placement rappresenta una sofisticata strategia di marketing che sfrutta la proprietà intellettuale per creare connessioni [...]
9 Maggio 2024

Isabella di Castiglia, la prima Venture Capitalist
Questo articolo racconta la memorabile impresa finanziata da Isabella di Castiglia, adoperando ironicamente un’analogia storica per riflettere su moderni aspetti legati al Venture Capital, quali [...]
9 Maggio 2024

Il contratto con gli attori nella produzione cinematografica
Tra diritto d’immagine e proprietà intellettuale, l’attore non è solo il volto di una pellicola ma spesso ne è anche l’anima, capace di attrarre pubblico, [...]
30 Aprile 2024

L’importanza delle “finestre di programmazione” cinematografica
Nell’industria del cinema, è fondamentale comprendere il sistema delle finestre di distribuzione cinematografica per garantire che i film possano generare un ritorno economico ottimale. Questo [...]
30 Aprile 2024

Corso essenziale sul diritto delle immagini
“Corso essenziale sul diritto delle immagini” è un evento formativo di grande importanza per lo studio legale Canella Camaiora, interamente dedicato a professionisti, creatori di [...]
28 Aprile 2024

Demistificazione degli NFT: tecnologia, mercato e proprietà intellettuale
Essendo ormai entrati nell’uso corrente, gli NFT non rappresentano più una novità nel mondo della proprietà intellettuale. Artisti e creator si dilettano nella creazione di [...]
27 Aprile 2024

L’uso dell’immagine di personaggi noti per mostre ed esposizioni a pagamento
La sentenza della Suprema Corte n. 36106/2023 è particolarmente rilevante perché affronta il tema della libertà d’uso dell’immagine di personaggi noti nell’ambito di iniziative a [...]
27 Aprile 2024

Cinema e plagio: quali sono i limiti del copyright?
Nel panorama dell’industria cinematografica, il plagio rappresenta una minaccia costante per i diritti degli autori. Il copyright, come istituto giuridico, mira a garantire che gli [...]
26 Aprile 2024