Proprietà Intellettuale

Il caso dei “marchi illeciti” registrati per difendere la legalità
In un’era in cui la proprietà intellettuale si intreccia sempre più con questioni etiche e legali, la registrazione di marchi che flirtano con i limiti [...]
7 Febbraio 2024

Le Linee Guida dell’AGCOM: il primo passo verso una regolamentazione completa degli influencer in Italia
Gli influencer, tra i clienti dello Studio Legale Canella Camaiora, rappresentano decisamente figure chiave nel panorama digitale moderno, ai quali offriamo consulenza specializzata in materia [...]
6 Febbraio 2024

Quando agire per abuso di foto, riprese video o immagini?
Esplorando il delicato equilibrio tra arte, comunicazione digitale e legge, questo articolo si addentra nel mondo dell’immagine e della fotografia, svelando le complesse dinamiche legali [...]
24 Gennaio 2024

Come redigere un contratto per un fotografo professionista
In un mondo in cui l’immagine e la fotografia giocano un ruolo sempre più importante, comprendere la differenza tra un preventivo e un contratto è [...]
17 Gennaio 2024

Come proteggere fotografie e immagini in caso di pubblicazione online
In un’era dominata dalla condivisione digitale e dall’intelligenza artificiale, la salvaguardia della proprietà intellettuale delle opere visive assume un’importanza fondamentale; questo articolo esplora metodi e [...]
16 Gennaio 2024

Concorrenza sleale, attività affini e danno all’immagine: la Cassazione fa chiarezza
Nel panorama giuridico italiano, la questione della concorrenza sleale è sempre stata al centro dell’attenzione della giurisprudenza, che spesso ha fornito interpretazioni contrastanti. Una recente [...]
9 Gennaio 2024

Icona di stile e battaglie legali: il caso del marchio tridimensionale della Vespa
I marchi tridimensionali possono emergere come potenti strumenti di identità aziendale. Questo articolo esplora la complessità dei marchi di forma, anche detti tridimensionali, attraverso la [...]
8 Gennaio 2024

Creare moda attraverso l’Intelligenza Artificiale: cosa si rischia?
Produrre e commercializzare prodotti realizzati con il contributo dell’AI può nascondere diverse insidie, soprattutto con riferimento alla proprietà intellettuale. In questo articolo scopriremo perché. [...]
14 Dicembre 2023

I Contratti tra Maison, Agenzie e Designer: quali clausole non possono mancare?
In un mercato in costante evoluzione come quello della moda, la redazione di contratti solidi e dettagliati è fondamentale. Questo articolo esplora le clausole essenziali [...]
14 Dicembre 2023

Il Caso Chanel vs Tigotà: implicazioni legali e standard nella distribuzione di prodotti di lusso
La controversia tra Chanel e Tigotà è nata quando quest’ultima ha iniziato a vendere profumi Chanel senza l’approvazione della maison. Questo caso mette in luce [...]
13 Dicembre 2023

Risarcimento del danno: l’ignoranza della contraffazione può scusare?
In ambito giuridico, la quantificazione del danno causato da contraffazione è spesso un argomento complesso e delicato. La recente ordinanza n. 20800/2023 della Corte di [...]
13 Dicembre 2023
Contratto di distribuzione: consulenza per brand italiano di gioielli d’autore
Contratto di distribuzione: consulenza per brand italiano di gioielli d’autoreDefinite le condizioni generali per disciplinare i rapporti commerciali con i distributori
Richieste del cliente:
Un brand milanese di gioielli d’autore, noto per lo stile artigianale e riconoscibile, ha richiesto il supporto dello Studio per predisporre un contratto quadro di distribuzione da utilizzare nei rapporti con i propri partner commerciali. L’obiettivo era dotarsi di uno [...]
Dicembre 2023

Come affrontare i crescenti casi di plagio che colpiscono i brand di moda?
Il plagio rappresenta una minaccia costante nel dinamico mondo della moda, in particolare per i grandi marchi che spesso vedono le loro creazioni originali copiate [...]
27 Novembre 2023

Violazione del Copyright ed eccezioni: guida breve per gli autori
Il lavoro dei nostri cantautori preferiti, degli scrittori, dei registi, e di tante altre opere creative dell’ingegno umano sono tutelate dal c.d. Copyright. In questo [...]
19 Novembre 2023

Franchising: quanto denaro occorre investire nella fase di avvio?
Il franchising è una formula imprenditoriale che ha conosciuto e seguita a far registrare una consistente diffusione in Italia, offrendo vantaggi sia per chi ha [...]
11 Novembre 2023