Proprietà Intellettuale

Le immagini nei libri orientamento legale

Le immagini nei libri: orientamento legale

Le immagini nei libri: orientamento legale

Nel mondo editoriale, l’uso delle immagini è tutt’altro che neutro. Ogni fotografia, disegno o illustrazione può essere protetta dal diritto d’autore, e inserirla in un [...]

Quel “valore artistico” che l’Unione Europea non chiede (ma l’Italia sì)

Quel “valore artistico” che l’Unione Europea non chiede (ma l’Italia sì)

Quel “valore artistico” che l’Unione Europea non chiede (ma l’Italia sì)

Il 30 aprile 2025, il Tribunale di Venezia ha vietato la vendita di un puzzle tridimensionale chiamato “Cubo Teorema”, giudicato troppo simile al celebre Cubo [...]

“Sembra uno sponsor, ma non lo è” il caso Zalando e l’UEFA Euro 2020

“Sembra uno sponsor, ma non lo è”: il caso Zalando e l’UEFA Euro 2020

“Sembra uno sponsor, ma non lo è”: il caso Zalando e l’UEFA Euro 2020

Può un brand sembrare sponsor di un grande evento sportivo senza esserlo davvero? E soprattutto: può farlo senza incorrere in sanzioni? A queste domande ha [...]

Etichette, norme e branding: la terminologia come asset per le imprese food-tech

Etichette, norme e branding: la terminologia come asset per le imprese food-tech

Etichette, norme e branding: la terminologia come asset per le imprese food-tech

Che cosa hanno in comune un cucchiaio di “burro” di mandorle, una “salsiccia” vegetale e una farina arricchita con ingredienti extra? Ognuno di questi termini, [...]

Biotecnologia, sicurezza e investimenti a livello globale cosa mangeremo nel 2030?

Biotecnologia, sicurezza e investimenti a livello globale: cosa mangeremo nel 2030?

Biotecnologia, sicurezza e investimenti a livello globale: cosa mangeremo nel 2030?

La carne coltivata e l’agricoltura cellulare non sono più fantascienza, bensì un business: rappresentano uno dei settori più dinamici della rivoluzione alimentare globale. Tra biotecnologia, [...]

Difendere l’innovazione in cucina_ brevetti, design e segreti dello chef

Difendere l’innovazione in cucina: brevetti, design e segreti dello chef

Difendere l’innovazione in cucina: brevetti, design e segreti dello chef

Nel mondo della cucina e dell’industria alimentare, la creatività è un patrimonio da proteggere. Ma quali strumenti legali possono davvero difendere una ricetta, un impiattamento [...]

NDA e clienti sleali il caso del furto di progetti e materiali riservati

NDA e clienti sleali: il caso del furto di progetti e materiali riservati

NDA e clienti sleali: il caso del furto di progetti e materiali riservati

Quando è il cliente a violare la riservatezza, la tutela legale è tutt’altro che banale. In questo contributo analizziamo cosa fare in caso di sottrazione [...]

Non solo ChatGPT_ come scegliere l’AI giusta per la crescita d’impresa

Non solo ChatGPT: come scegliere l’AI giusta per la crescita d’impresa

Non solo ChatGPT: come scegliere l’AI giusta per la crescita d’impresa

Non esiste solo ChatGPT. L’intelligenza artificiale oggi si divide tra modelli chiusi, controllati dalle big tech, e modelli open source, accessibili e personalizzabili. Per le [...]

Come si protegge un’idea, anche se non è brevettabile o non del tutto nuova

Come si protegge un’idea, anche se non è brevettabile o non del tutto nuova?

Come si protegge un’idea, anche se non è brevettabile o non del tutto nuova?

Proteggere un’idea che non può essere brevettata è possibile, ma richiede consapevolezza giuridica e scelte strategiche. In questo articolo analizziamo quando un’idea può dirsi effettivamente [...]

diritto per illustratori

Diritto per illustratori: dalla creazione ai contratti

Diritto per illustratori: dalla creazione ai contratti

“Diritto per Illustratori” è uno degli eventi più seguiti dello Studio Legale Canella Camaiora, realizzato in collaborazione con l’Associazione Autori di Immagini (AI), già Associazione [...]

PMI vs. software house

PMI vs. Software House: controversie, compliance e tutela legale

PMI vs. Software House: controversie, compliance e tutela legale

“PMI Vs. Software House:controversie, compliance e tutela legale“, già “Software e Piattaforme Web”, è un evento formativo di grande rilievo organizzato dallo Studio Legale Canella [...]

Il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®

Il Diritto di Copiare®

“Il Diritto di Copiare®” è un evento formativo di grande rilievo per lo Studio Legale Canella Camaiora, dedicato a professionisti, creatori di contenuti e imprese [...]

Dal copyright al pubblico dominio_ guida alle regole e alle opere liberate nel 2025

Dal copyright al pubblico dominio: guida alle regole e alle opere liberate nel 2025

Dal copyright al pubblico dominio: guida alle regole e alle opere liberate nel 2025

Il diritto d’autore protegge le opere dell’ingegno, garantendo agli autori diritti morali e patrimoniali sulla propria creazione. Ma la tutela non è infinita nel tempo [...]

Startup e invenzioni complesse_ è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti

Startup e invenzioni complesse: è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti?

Startup e invenzioni complesse: è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti?

Per una startup che sviluppa un’invenzione complessa, decidere come proteggere legalmente la propria tecnologia è una scelta strategica. Meglio un brevetto unico sul sistema complessivo [...]

Importazioni, marchi e valore doganale: le royalties vanno dichiarate? Cass. Civ. 32310/2024

Importazioni, marchi e valore doganale: le royalties vanno dichiarate? Cass. Civ. 32310/2024

Importazioni, marchi e valore doganale: le royalties vanno dichiarate? Cass. Civ. 32310/2024

Le imprese che operano con marchi in licenza e importano beni devono affrontare una questione spesso sottovalutata: le royalties vanno indicate nel valore doganale? L’ordinanza [...]

error: Content is protected !!