Proprietà Intellettuale

Il lato oscuro del franchising_ cosa si rischia quando il punto vendita non decolla

Il lato oscuro del franchising: cosa si rischia quando il punto vendita non decolla? [Trib. Cuneo, sent. n. 260 del 7 aprile 2023]

Il lato oscuro del franchising: cosa si rischia quando il punto vendita non decolla? [Trib. Cuneo, sent. n. 260 del 7 aprile 2023]

Il mondo dell’affiliazione commerciale (franchising)  è caratterizzato da dinamiche complesse e rapporti che, talvolta, possono incrinarsi: il recente caso trattato dal Tribunale di Cuneo affronta [...]

11 Novembre 2023

Un nuovo brand in start up può aprire un franchising

Un nuovo brand in start-up può aprire un franchising?

Un nuovo brand in start-up può aprire un franchising?

La decisione di avviare un franchising rappresenta una svolta significativa per molte start-up che cercano di espandere la loro presenza sul mercato. Tuttavia, come può [...]

9 Novembre 2023

Quanto è distintivo un marchio patronimico_ Il caso Hugo Boss

Quanto è distintivo un marchio patronimico? Il caso Hugo Boss

Quanto è distintivo un marchio patronimico? Il caso Hugo Boss

Nel complicato panorama del diritto dei marchi, la recente disputa riguardante il marchio “BOSS” (riconducibile alla HUGO BOSS AG, casa di moda tedesca che prende [...]

14 Ottobre 2023

Criticità legali in tema di concorrenza e pubblicità online

Criticità legali in tema di concorrenza e pubblicità online

La pubblicità online, pilastro di molte strategie aziendali, presenta sfide inedite, spingendo il legislatore italiano ed europeo a inseguire algoritmi, annunci e nuovi modelli di [...]

11 Ottobre 2023

La presenza online delle imprese: dai nomi a dominio al “social commerce”

La presenza online delle imprese: dai nomi a dominio al “social commerce”

Nel panorama moderno, il business non si limita alle mura fisiche dell’azienda, ma si estende al vasto mondo del Web. La presenza online delle aziende, [...]

11 Ottobre 2023

Gli strumenti di tutela legale del software

Gli strumenti di tutela legale del software

Il software, essendo privo di una dimensione tangibile, viene inquadrato giuridicamente nella categoria dei beni immateriali e, quindi, della proprietà intellettuale. La sua peculiarità risiede [...]

11 Ottobre 2023

Quando “cavalcare” la reputazione altrui è un atto illecito?

Quando “cavalcare” la reputazione altrui è un atto illecito?

Quando fare riferimento ad altri sfocia in un atto di concorrenza sleale? Esploriamo il concetto di “appropriazione di pregi”, illustrando il fenomeno con esempi giurisprudenziali [...]

Struttura e “configurazione giuridica” del Web

Struttura e “configurazione giuridica” del Web

Esplorando la complessità della Rete, a volte nasce l’esigenza di comprenderne le basi: logiche, storiche e giuridiche. [...]

Quando l'imitazione di un prodotto è illecita? ll Tribunale di Milano fa il punto.

Quando l’imitazione di un prodotto è illecita? ll Tribunale di Milano fa il punto.

Quando l’imitazione di un prodotto è illecita? ll Tribunale di Milano fa il punto.

Il Tribunale di Milano ha respinto le accuse di imitazione servile mosse contro la guida vinicola “Vitae” dell’Associazione Italiana Sommelier da parte del titolare di [...]

24 Settembre 2023

Invenzione del dipendente: quando l’attività inventiva non fa parte delle mansioni lavorative

Invenzione del dipendente: quando l’attività inventiva non fa parte delle mansioni lavorative

Invenzione del dipendente: quando l’attività inventiva non fa parte delle mansioni lavorative

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 698/2023, ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito alle invenzioni del dipendente. In particolare, la Corte ha precisato [...]

24 Settembre 2023

L’invenzione confidata alle persone sbagliate: quando la divulgazione prematura distrugge il brevetto

L’invenzione confidata alle persone sbagliate: quando la divulgazione prematura distrugge il brevetto

In tema di brevetti, la “predivulgazione distruttiva” rappresenta una minaccia silenziosa ma molto rilevante per la protezione delle invenzioni. Questo articolo esamina come la divulgazione [...]

21 Settembre 2023

A chi appartiene l’invenzione del lavoratore dipendente?

A chi appartiene l’invenzione del lavoratore dipendente?

A chi appartiene l’invenzione del lavoratore dipendente?

L’innovazione e la ricerca sono pilastri fondamentali per qualsiasi impresa che miri a progredire nel competitivo mercato odierno. Spesso, capita che siano i dipendenti a [...]

14 Settembre 2023

Fiere, esibizioni e Proprietà Intellettuale: cosa cambia?

Fiere, esibizioni e Proprietà Intellettuale: cosa cambia?

Fiere, esibizioni e Proprietà Intellettuale: cosa cambia?

Le fiere, epicentro degli affari sin dai tempi antichi, vedono innovazioni e proprietà intellettuale come protagonisti indiscussi. [...]

14 Settembre 2023

Il Marchio Storico di Interesse Nazionale: Una Tutela per le Eccellenze Italiane

Il Marchio Storico di Interesse Nazionale: una tutela per le eccellenze italiane

Il Marchio Storico di Interesse Nazionale: una tutela per le eccellenze italiane

L’art. 11-ter del Codice di Proprietà Industriale ha introdotto il cd. “Marchio Storico di Interesse Nazionale“, un riconoscimento che celebra e protegge le imprese che [...]

14 Settembre 2023

Quando un marchio può definirsi “rinomato”? Il caso “Mario Valentino”

Quando un marchio può definirsi “rinomato”? Il caso “Mario Valentino”

Quando un marchio può definirsi “rinomato”? Il caso “Mario Valentino”

Nell’ordinanza n. 21738 del 20 luglio 2023, la Corte di Cassazione ha reso importanti chiarimenti riguardanti le modalità e i tempi di valutazione della rinomanza [...]

14 Settembre 2023

error: Content is protected !!