Proprietà Intellettuale

L'uso dell'immagine di personaggi noti per mostre ed esposizioni a pagamento

L’uso dell’immagine di personaggi noti per mostre ed esposizioni a pagamento

L’uso dell’immagine di personaggi noti per mostre ed esposizioni a pagamento

La sentenza della Suprema Corte n. 36106/2023 è particolarmente rilevante perché affronta il tema della libertà d’uso dell’immagine di personaggi noti nell’ambito di iniziative a [...]

Cinema-e-Plagio_-quali-sono-i-limiti-del-copyright

Cinema e plagio: quali sono i limiti del copyright?

Cinema e plagio: quali sono i limiti del copyright?

Nel panorama dell’industria cinematografica, il plagio rappresenta una minaccia costante per i diritti degli autori. Il copyright, come istituto giuridico, mira a garantire che gli [...]

La registrazione del software in SIAE_ tra tutela legale e pianificazione fiscale-social

La registrazione del software in SIAE: tra tutela legale e pianificazione fiscale

La registrazione del software in SIAE: tra tutela legale e pianificazione fiscale

Nella nostra esperienza professionale, la registrazione dei software in SIAE è oggi tornata in auge per ragioni che, travalicando la proprietà intellettuale, trovano il loro [...]

Come si realizza un film_ profili legali.-social

Come si realizza un film: profili legali

Come si realizza un film: profili legali

Questo articolo esamina il processo di realizzazione di un film, mettendo in luce le interazioni complesse tra cinematografia, proprietà intellettuale e contratti. [...]

Il ruolo del merchandising nel cinema-social

Il ruolo del merchandising nel cinema

Il ruolo del merchandising nel cinema

Il merchandising consente di monetizzare molti elementi iconici di produzioni cinematografiche tutelati sia da diritti di immagine che di proprietà intellettuale. Si tratta di un [...]

Come difendere un’idea innovativa®

Come difendere un’idea innovativa®

Come difendere un’idea innovativa® è il corso-evento di maggior successo dello studio legale Canella Camaiora. Si tratta di un appuntamento interamente dedicato a imprese e [...]

Marchio evento-format

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

“Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili“, già il primo marchio non si scorda mai®, è un corso-evento storico dello studio legale Canella Camaiora. Il corso [...]

Marchi e rischi legali per gli operatori del c.d.

Marchi e rischi legali per gli operatori del c.d. “Destination Branding”

Marchi e rischi legali per gli operatori del c.d. “Destination Branding”

Nel contesto del “Destination Branding“, la proprietà intellettuale e il diritto dei marchi rivestono un ruolo critico: questo articolo esplora i rischi legali associati alla [...]

Design modulare: il Tribunale UE conferma la tutelabilità del mattoncino Lego

Design modulare: il Tribunale UE conferma la tutelabilità del mattoncino Lego.

Design modulare: il Tribunale UE conferma la tutelabilità del mattoncino Lego.

La lunga controversia in diritto del design sul noto mattoncino giocattolo è giunta al suo epilogo. Con la sentenza del 24 gennaio 2024, causa T-537/22, [...]

Pubblicazione sui social e nullità del design: il caso Puma

Pubblicazione sui social e nullità del design: il caso Puma

Pubblicazione sui social e nullità del design: il caso Puma

Il 6 marzo 2024, il Tribunale dell’Unione Europea con la decisione del caso T-647/22, ha chiarito alcuni aspetti del diritto del design, evidenziando l’importanza dei [...]

Linee-guida-sul-deposito-del-Brevetto-Europeo

Linee guida sul deposito del Brevetto Europeo

Linee guida sul deposito del Brevetto Europeo

Il presente contributo ha lo scopo di delineare i vari passaggi e le modalità di deposito di un Brevetto Europeo ai sensi del European Patent [...]

Quali sono i principali tipi di marchio

Quali sono i principali tipi di marchio?

Quali sono i principali tipi di marchio?

Questo articolo intende offrire una panoramica dei principali tipi di marchio, offrendo molti esempi pratici e guidando gli imprenditori nella scelta tra le alternative disponibili. [...]

Cacio Romano_ c. _Pecorino Romano__ una svolta giuridica per le DOP

“Cacio Romano” vs “Pecorino Romano”: la sentenza che definisce i Confini delle DOP

“Cacio Romano” vs “Pecorino Romano”: la sentenza che definisce i Confini delle DOP

La Corte di Cassazione, con la sua sentenza n. 7937/2023, ha segnato un punto di svolta nella giurisprudenza relativa alla protezione delle Denominazioni di Origine [...]

Marchio italiano, UE o internazionale? Guida pratica alle strategie di registrazione.

Marchio italiano, UE o internazionale? Guida pratica alle strategie di registrazione.

Questo articolo offre una panoramica chiara e dettagliata su come muoversi per registrare un marchio in Italia, nell’Unione Europea o a livello internazionale, evidenziando i [...]

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

RADA contro PRADA: è sempre lecito utilizzare il nome del fondatore come marchio?

La recente sentenza del Tribunale dell’Unione Europea (caso T-439/22) ci porta a riflettere sulle implicazioni pratiche, e sui rischi, del possibile utilizzo del nome del [...]

error: Content is protected !!