Proprietà Intellettuale

I Contratti tra Maison, Agenzie e Designer_ quali clausole non possono mancare

I Contratti tra Maison, Agenzie e Designer: quali clausole non possono mancare?

I Contratti tra Maison, Agenzie e Designer: quali clausole non possono mancare?

In un mercato in costante evoluzione come quello della moda, la redazione di contratti solidi e dettagliati è fondamentale. Questo articolo esplora le clausole essenziali [...]

14 Dicembre 2023

Il Caso Chanel vs Tigotà_ implicazioni legali e standard nella distribuzione di prodotti di lusso

Il Caso Chanel vs Tigotà: implicazioni legali e standard nella distribuzione di prodotti di lusso

Il Caso Chanel vs Tigotà: implicazioni legali e standard nella distribuzione di prodotti di lusso

La controversia tra Chanel e Tigotà è nata quando quest’ultima ha iniziato a vendere profumi Chanel senza l’approvazione della maison. Questo caso mette in luce [...]

13 Dicembre 2023

Risarcimento del danno_ l’ignoranza della contraffazione può scusare

Risarcimento del danno: l’ignoranza della contraffazione può scusare?

Risarcimento del danno: l’ignoranza della contraffazione può scusare?

In ambito giuridico, la quantificazione del danno causato da contraffazione è spesso un argomento complesso e delicato. La recente ordinanza n. 20800/2023 della Corte di [...]

13 Dicembre 2023

Contratto di distribuzione: consulenza per brand italiano di gioielli d’autore

Contratto di distribuzione: consulenza per brand italiano di gioielli d’autore

Definite le condizioni generali per disciplinare i rapporti commerciali con i distributori

Richieste del cliente:
Un brand milanese di gioielli d’autore, noto per lo stile artigianale e riconoscibile, ha richiesto il supporto dello Studio per predisporre un contratto quadro di distribuzione da utilizzare nei rapporti con i propri partner commerciali. L’obiettivo era dotarsi di uno [...]

Come affrontare i crescenti casi di plagio che colpiscono i brand di moda?

Come affrontare i crescenti casi di plagio che colpiscono i brand di moda?

Come affrontare i crescenti casi di plagio che colpiscono i brand di moda?

Il plagio rappresenta una minaccia costante nel dinamico mondo della moda, in particolare per i grandi marchi che spesso vedono le loro creazioni originali copiate [...]

27 Novembre 2023

Protezione e violazione del Copyright: Guida breve per gli Autori.

Violazione del Copyright ed eccezioni: guida breve per gli autori

Violazione del Copyright ed eccezioni: guida breve per gli autori

Il lavoro dei nostri cantautori preferiti, degli scrittori, dei registi, e di tante altre opere creative dell’ingegno umano sono tutelate dal c.d. Copyright. [...]

19 Novembre 2023

Franchising_ quanto denaro occorre investire nella fase di avvio

Franchising: quanto denaro occorre investire nella fase di avvio?

Franchising: quanto denaro occorre investire nella fase di avvio?

Il franchising è una formula imprenditoriale che ha conosciuto e seguita a far registrare una consistente diffusione in Italia, offrendo vantaggi sia per chi ha [...]

11 Novembre 2023

Il lato oscuro del franchising_ cosa si rischia quando il punto vendita non decolla

Il lato oscuro del franchising: cosa si rischia quando il punto vendita non decolla? [Trib. Cuneo, sent. n. 260 del 7 aprile 2023]

Il lato oscuro del franchising: cosa si rischia quando il punto vendita non decolla? [Trib. Cuneo, sent. n. 260 del 7 aprile 2023]

Il mondo dell’affiliazione commerciale (franchising)  è caratterizzato da dinamiche complesse e rapporti che, talvolta, possono incrinarsi: il recente caso trattato dal Tribunale di Cuneo affronta [...]

11 Novembre 2023

Un nuovo brand in start up può aprire un franchising

Un nuovo brand in start-up può aprire un franchising?

Un nuovo brand in start-up può aprire un franchising?

La decisione di avviare un franchising rappresenta una svolta significativa per molte start-up che cercano di espandere la loro presenza sul mercato. Tuttavia, come può [...]

9 Novembre 2023

Quanto è distintivo un marchio patronimico_ Il caso Hugo Boss

Quanto è distintivo un marchio patronimico? Il caso Hugo Boss

Quanto è distintivo un marchio patronimico? Il caso Hugo Boss

Nel complicato panorama del diritto dei marchi, la recente disputa riguardante il marchio “BOSS” (riconducibile alla HUGO BOSS AG, casa di moda tedesca che prende [...]

14 Ottobre 2023

Criticità legali in tema di concorrenza e pubblicità online

Criticità legali in tema di concorrenza e pubblicità online

La pubblicità online, pilastro di molte strategie aziendali, presenta sfide inedite, spingendo il legislatore italiano ed europeo a inseguire algoritmi, annunci e nuovi modelli di [...]

11 Ottobre 2023

La presenza online delle imprese: dai nomi a dominio al “social commerce”

La presenza online delle imprese: dai nomi a dominio al “social commerce”

Nel panorama moderno, il business non si limita alle mura fisiche dell’azienda, ma si estende al vasto mondo del Web. La presenza online delle aziende, [...]

11 Ottobre 2023

Gli strumenti di tutela legale del software

Gli strumenti di tutela legale del software

Il software, essendo privo di una dimensione tangibile, viene inquadrato giuridicamente nella categoria dei beni immateriali e, quindi, della proprietà intellettuale. La sua peculiarità risiede [...]

11 Ottobre 2023

Quando “cavalcare” la reputazione altrui è un atto illecito?

Quando “cavalcare” la reputazione altrui è un atto illecito?

Quando fare riferimento ad altri sfocia in un atto di concorrenza sleale? Esploriamo il concetto di “appropriazione di pregi”, illustrando il fenomeno con esempi giurisprudenziali [...]

Struttura e “configurazione giuridica” del Web

Struttura e “configurazione giuridica” del Web

Esplorando la complessità della Rete, a volte nasce l’esigenza di comprenderne le basi: logiche, storiche e giuridiche. [...]

error: Content is protected !!