Proprietà Intellettuale

Progetti architettonici: quando si può parlare di plagio?

Progetti architettonici: quando si può parlare di plagio? (Cass. Civ. ord. 1674/2023)

Progetti architettonici: quando si può parlare di plagio? (Cass. Civ. ord. 1674/2023)

La creatività richiesta per poter parlare di plagio: riflessioni su una recente ordinanza della Suprema Corte. [...]

Revisione contratti di franchising per rete retail internazionale

Revisione contratti di franchising per rete retail internazionale

Supporto alla definizione degli strumenti contrattuali per l’espansione commerciale

Richieste del cliente:
Un marchio italiano affermato nel settore cartoleria e lifestyle, presente con numerosi punti vendita a gestione diretta e indiretta, ha richiesto supporto per la strutturazione del contratto di franchising, destinato a regolare i rapporti con i futuri affiliati sia sul [...]

Progetti di design: come presentarli “in sicurezza” alle aziende.

Progetti di design: come presentarli “in sicurezza” alle aziende

Progetti di design: come presentarli “in sicurezza” alle aziende

In questo articolo, esploriamo le principali precauzioni legali per presentare progetti di design alle aziende, garantendo la tutela dei diritti di proprietà intellettuale e la [...]

Quanto costa avviare una startup: budget, finanziamenti e supporto Legale

Quanto costa avviare una Startup: budget, finanziamenti e supporto legale

Quanto costa avviare una Startup: budget, finanziamenti e supporto legale

Dare vita a una startup è un’impresa complessa che richiede intuito, una solida pianificazione finanziaria e un valido supporto legale.  [...]

Distribuzione Selettiva e Tutela dei Marchi di Lusso: la Corte di Cassazione offre alcuni spunti sui criteri di selezione della rete

Distribuzione Selettiva e Tutela dei Marchi di Lusso: la Corte di Cassazione offre alcuni spunti sui criteri di selezione della rete

Distribuzione Selettiva e Tutela dei Marchi di Lusso: la Corte di Cassazione offre alcuni spunti sui criteri di selezione della rete

L’argomento centrale della sentenza – Cass. civ., Sez. I, Ord. (data ud. 16/02/2023), 14/03/2023, n. 7378 – riguarda l’analisi dell’applicazione dei criteri per la distribuzione [...]

Tribunale unificato dei brevetti: perché scegliere l'opt-out?

Tribunale unificato dei brevetti: perché scegliere l’opt-out?

Tribunale unificato dei brevetti: perché scegliere l’opt-out?

Il Tribunale unificato dei brevetti e il Brevetto unitario stanno per diventare operativi in 17 paesi europei, offrendo ai titolari di brevetti l’opzione di ottenere [...]

Come vendere online beni immateriali: brevetti, marchi e software

Come vendere online beni immateriali: brevetti, marchi e software.

Come vendere online beni immateriali: brevetti, marchi e software.

Quando si tratta di beni immateriali – come brevetti, marchi e software – molte persone si concentrano sulla loro ideazione e sviluppo, ma spesso trascurano [...]

Il processo tecnico per scegliere un nome efficace (come marchio)

Il processo tecnico per scegliere un nome efficace (come marchio)

Il processo tecnico per scegliere un nome efficace (come marchio)

L’articolo descrive l’importanza della fase di denominazione del marchio: vengono forniti consigli e tecniche per affrontare questo processo. [...]

Le implicazioni legali del naming: come scegliere “meglio” un marchio

Le implicazioni legali del naming: come scegliere “meglio” un marchio

Le implicazioni legali del naming: come scegliere “meglio” un marchio

In questo articolo, esploriamo le situazioni in cui è opportuno ricorrere a un professionista esperto in brand naming e forniamo una checklist per identificare l’ambito [...]

Software e creatività: la Suprema Corte sulla tutelabilità della digital art

Software e creatività: la Suprema Corte sulla tutelabilità della digital art

Software e creatività: la Suprema Corte sulla tutelabilità della digital art

Il caso giudiziario riguardante l’opera “The Scent of the Night” dell’architetta Chiara Biancheri (Lindelokse) e l’utilizzo dello stesso come scenografia fissa per il Festival di [...]

Contratti e autodifesa: consigli pratici per gli autori di immagini

Contratti e autodifesa: consigli pratici per gli autori di immagini

Il presente contributo costituisce un estratto dell’intervento pubblico del 7 marzo 2023 “Strategia legale e contratti per autori di immagini” di Arlo Canella, realizzato su [...]

Proprietà industriale: come si tutelano le società?

Proprietà industriale: come si tutelano le società?

Proprietà industriale: come si tutelano le società?

Nel presente articolo rispondiamo alle domande più frequenti che le società pongono allo studio al fine di tutelare i propri diritti di proprietà industriale. [...]

Domande e risposte sui marchi (in Italia e in Unione Europea)

Domande e risposte sui marchi (in Italia e in Unione Europea)

Domande e risposte sui marchi (in Italia e in Unione Europea)

Nel presente articolo vedremo come tutelare il proprio marchio in Italia e in Unione Europea.  [...]

protipi canella camaiora

Come gestire la fase di prototipazione di un’idea innovativa

Come gestire la fase di prototipazione di un’idea innovativa

La fase di prototipazione di un’idea innovativa, nell’ottica di uno sviluppo di successo, ha implicazioni tecniche e legali.  [...]

codice sorgente milano studio legale

Codice sorgente: la software house è tenuta a consegnarlo al committente?

Codice sorgente: la software house è tenuta a consegnarlo al committente?

La decisione in esame del Tribunale di Bologna (sentenza n. 96/2020 pubbl. il 15/01/2020) affronta il tema della proprietà del codice sorgente e della sua [...]

13 Febbraio 2023

error: Content is protected !!