Proprietà Intellettuale

Con il fondo “Ideas Powered for business 2023” torna il rimborso delle spese per Marchi e Design
I vantaggi della registrazione di un marchio o di un design sono molteplici, il Fondo «Ideas Powered for business» è stato istituito per aiutare finanziariamente [...]
9 Febbraio 2023

Zorro contro Brio Blu: la libertà di parodia secondo la Cassazione
Dopo quindici anni di contenzioso e diversi gradi di giudizio, il 30 dicembre 2022 la Suprema Corte, con l’ord. n. 38165, è giunta a fissare [...]
3 Febbraio 2023

Louboutin contro Amazon e la responsabilità dei c.d. “provider ibridi” in caso di contraffazione di marchio.
Un provider ibrido è un portale che offre sia i suoi prodotti sia quelli di altri venditori attraverso una piattaforma dedicata: cosa accade se vengono [...]
17 Gennaio 2023

Come le mele, anche i marchi (de)cadono!
Non importa se la pensi diversamente da Newton: come le mele, anche i marchi cadono… o meglio decadono! Nell’estate 2022, il Tribunale dell’Unione europea ha [...]
12 Gennaio 2023

Il calcolo del risarcimento per l’utilizzo di “fotografie semplici” altrui
Quando vengono utilizzate sul Web immagini, senza il consenso del titolare, si rischia di essere condannati a risarcire il danno. L’articolo illustra una recente sentenza [...]
22 Dicembre 2022

Il diritto di sfruttare l’immagine di personaggi celebri per la creazione di documentari biografici
L’ordinanza del 16/06/2022 n. 19515, definisce i confini applicativi dell’art. 97 della Legge sul Diritto d’Autore (LdA), stabilendo quando la c.d. esimente della notorietà del [...]
13 Dicembre 2022

Bando Marchi Collettivi 2022: agevolazioni per la promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione
Con la pubblicazione del Bando Marchi Collettivi 2022 (decreto direttoriale 3 ottobre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17/11/2022), dal 22 novembre al 22 dicembre [...]
2 Dicembre 2022

NFT, marchi e football club: la prima ordinanza italiana in materia
Per la prima volta in territorio europeo, un Tribunale italiano ha inibito la commercializzazione di NFT raffiguranti il marchio registrato (di un football club). Vediamo [...]
30 Novembre 2022

Hermès la spunterà? Appello bis per Kelly e Birkin
L’articolo, commentando Cass. Civ., Sez. I, n. 30455/2022, illustra il significato del c.d. “secondary meaning”. [...]
15 Novembre 2022

Addio alla “central definition theory”? La Cassazione si pronuncia sulla contraffazione per equivalenti
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 120 del 4 gennaio 2022, supera il risalente approccio definito come “central definition theory”, dando un ruolo centrale [...]
10 Novembre 2022

Il caso del dipendente infedele che sottrae informazioni aziendali riservate
Quando vi è il sospetto di sottrazione di informazioni aziendali riservate da parte del dipendente, l’azione legale a sorpresa spesso rappresenta l’unica via percorribile. [...]
3 Novembre 2022

La tutela giuridica dell’idea di un nuovo gioco da tavolo
Per poter individuare una strategia di protezione efficace dei giochi da tavola occorre avere una conoscenza avanzata della disciplina legale rilevante (quella in materia di [...]
18 Ottobre 2022

Concorrenza sleale per falsa attribuzione di clienti
L’articolo, commentando Cass. Civ. n. 19954/2021, illustra il caso ricorrente della concorrenza sleale tra agenzie promozionali che si contendono il pregio di seguire determinati e [...]
13 Ottobre 2022

Design registrato e prodotti concorrenti: quando si può parlare di contraffazione?
Con l’ordinanza n. 20234 del 23/06/2022 la Cassazione ha tentato di chiarire un importante principio giuridico ovvero l’ambito di protezione effettiva dei disegni e modelli [...]
3 Ottobre 2022

Quali diritti di utilizzo spettano al committente di opere creative?
L’articolo, attraverso l’analisi dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, affronta l’argomento dei rapporti tra committente e agenzie creative e, in particolare, analizza il profilo dei diritti [...]
16 Settembre 2022