Proprietà Intellettuale

Quel diritto d’autore (sul tatuaggio) di cui ignoravi l’esistenza…
Sono ormai un certo numero i tatuatori – come specifica categoria di artisti/illustratori – ad essersi rivolti al nostro studio per ricevere assistenza in materia [...]
2 Ottobre 2019

Lo strano caso di Banksy contro il MUDEC di Milano
Il marchio può rivelarsi uno strumento potentissimo anche per proteggere il diritto d’autore. lo sanno bene alla Pest Control Office Ltd., la società di gestione di [...]
3 Luglio 2019

A cosa serve un accordo di riservatezza?
L’accordo di riservatezza è il contratto con cui le parti si impegnano a tenere segreta una certa cosa. Mediante un accordo di riservatezza, infatti, devono [...]
19 Giugno 2019

Il marchio Vespa® stravince pure in Appello, ma…
12 Giugno 2019

Anche i marchi (celebri) piangono!
17 Aprile 2019

Quanto dura la protezione legale per i prodotti di design?
Alla Milano Design Week ogni anno vengono presentati prodotti di design che avranno una protezione legale piuttosto breve, se non brevissima. La colpa purtroppo è [...]
9 Aprile 2019

Basta un “marchio di fatto” oppure è obbligatorio registrarlo?
1 Marzo 2019

Perché “Big Sam” non vale quanto il marchio della Ferragni?
15 Febbraio 2019

L’EUIPO contro “Supreme”: gli impedimenti assoluti alla registrazione dei marchi
23 Gennaio 2019

Guida pratica ai principali tipi di marchio
17 Gennaio 2019

Come proteggere un’idea commerciale
Nell’era digitale, l’innovazione e le nuove idee di business fioriscono rapidamente, ma così fa anche la preoccupazione che queste possano essere imitate o rubate. È [...]
19 Dicembre 2018

Torna “MARCHI+3”, il bando che rimborsa le spese di ideazione, progettazione e deposito dei marchi
4 Dicembre 2018

Quella irresistibile voglia di esagerare: i marchi contrari all’ordine pubblico o al buon costume.
28 Novembre 2018
Scissione fraudolenta tra soci: azione per concorrenza sleale e violazione di segreti
Scissione fraudolenta tra soci: azione per concorrenza sleale e violazione di segretiUn ex socio lancia una startup identica: attivata la difesa per condotte sleali
Richieste del cliente:
Uno studio legale milanese operante in ambito M&A ha chiesto il nostro supporto per un delicato caso di scissione fraudolenta all’interno di una startup innovativa. Il cliente finale era una giovane impresa tecnologica, precedentemente affiancata dallo studio nella costituzione, nella [...]