Proprietà Intellettuale
Piano di tutela del marchio in vista dell’ingresso sul mercato cinese
Piano di tutela del marchio in vista dell’ingresso sul mercato cineseStrategia preventiva contro l’appropriazione indebita nei sistemi di registrazione locali
Richieste del cliente:
Una società di primo piano nella produzione e commercializzazione di occhiali sportivi ha avviato un progetto strategico per il lancio internazionale di nuove collezioni, in previsione di una partnership commerciale con un importante distributore estero. In tale contesto, si è [...]

Dall’arte rupestre di Altamira fino a Banksy: storia, tutela e criticità dell’arte murale e della street art.
I murales e la street art, spesso percepiti come espressioni libere e spontanee dell’estetica urbana, godono in realtà di una precisa protezione giuridica. Questo articolo [...]
24 Giugno 2025

Il Nuovo Patent Box
L’articolo 6 del Decreto Legge del 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni nella Legge 17 dicembre 2021, n. 215, ha sancito l’abrogazione del [...]
19 Giugno 2025

IA e dati degli utenti: si può allenare un algoritmo con le informazioni degli utenti?
Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa apprendono continuamente, anche dalle informazioni fornite dagli utenti. Ma è lecito usare dati personali o riservati per addestrare questi [...]
18 Giugno 2025

Intelligenza artificiale e diritto d’autore: la creatività resta (ancora) umana
In Italia, il rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d’autore va assumendo contorni più precisi, grazie a un primo pronunciamento della Cassazione e a una [...]
18 Giugno 2025

Come proteggere un algoritmo (senza brevetto)
Quando un algoritmo non può essere brevettato, molti pensano che resti senza protezione. Ma non è così. Nell’ambito di software e piattaforme Web, il diritto [...]
18 Giugno 2025

Le immagini generate con l’IA sono davvero mie?
Sempre più professionisti creativi utilizzano l’intelligenza artificiale per produrre immagini e grafiche originali, ma pochi sanno con certezza se — e come — queste creazioni [...]
17 Giugno 2025

ERP custom, gestionali e tutela del know-how: proteggere l’investimento tecnologico
Sempre più imprese scelgono di adottare software ERP e gestionali su misura per ottimizzare processi interni e valorizzare il proprio know-how operativo. Tuttavia, la personalizzazione [...]
17 Giugno 2025

L’uva è acerba, lo dice Apple (giugno 2025)
Apple ha pubblicato uno studio che sta facendo molto rumore: “The Illusion of Thinking: Understanding the Strengths and Limitations of Reasoning Models via the Lens [...]
16 Giugno 2025

Software aziendale: come interrompere il rapporto con lo sviluppatore senza perdere i diritti
Interrompere un progetto di sviluppo software può diventare un passaggio critico per l’azienda, soprattutto se non sono stati previsti adeguati strumenti di tutela contrattuale. In [...]
10 Giugno 2025

Stile e Diritto d’Autore: alcune considerazioni sistemiche
Come ormai noto a chiunque frequenti anche solo saltuariamente il mondo della Rete o semplicemente utilizzi uno smartphone, le intelligenze artificiali (tutte, non solo ChatGPT) [...]
10 Giugno 2025

Animazioni e filmati: le nuove tutele tra marchio e design
Con l’evoluzione della comunicazione digitale, anche elementi dinamici come animazioni, transizioni grafiche e marchi in movimento richiedono una protezione legale adeguata. Questo articolo esplora le [...]
10 Giugno 2025

Le immagini nei libri: orientamento legale
Nel mondo editoriale, l’uso delle immagini è tutt’altro che neutro. Ogni fotografia, disegno o illustrazione può essere protetta dal diritto d’autore, e inserirla in un [...]
6 Giugno 2025

Quel “valore artistico” che l’Unione Europea non chiede (ma l’Italia sì)
Il 30 aprile 2025, il Tribunale di Venezia ha vietato la vendita di un puzzle tridimensionale chiamato “Cubo Teorema”, giudicato troppo simile al celebre Cubo [...]
3 Giugno 2025

“Sembra uno sponsor, ma non lo è”: il caso Zalando e l’UEFA Euro 2020
Può un brand sembrare sponsor di un grande evento sportivo senza esserlo davvero? E soprattutto: può farlo senza incorrere in sanzioni? A queste domande ha [...]
30 Maggio 2025