Proprietà Intellettuale

Dal copyright al pubblico dominio_ guida alle regole e alle opere liberate nel 2025

Dal copyright al pubblico dominio: guida alle regole e alle opere liberate nel 2025

Dal copyright al pubblico dominio: guida alle regole e alle opere liberate nel 2025

Il diritto d’autore protegge le opere dell’ingegno, garantendo agli autori diritti morali e patrimoniali sulla propria creazione. Ma la tutela non è infinita nel tempo [...]

Startup e invenzioni complesse_ è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti

Startup e invenzioni complesse: è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti?

Startup e invenzioni complesse: è meglio brevettare l’intero sistema o proteggere le singole parti?

Per una startup che sviluppa un’invenzione complessa, decidere come proteggere legalmente la propria tecnologia è una scelta strategica. Meglio un brevetto unico sul sistema complessivo [...]

Importazioni, marchi e valore doganale: le royalties vanno dichiarate? Cass. Civ. 32310/2024

Importazioni, marchi e valore doganale: le royalties vanno dichiarate? Cass. Civ. 32310/2024

Importazioni, marchi e valore doganale: le royalties vanno dichiarate? Cass. Civ. 32310/2024

Le imprese che operano con marchi in licenza e importano beni devono affrontare una questione spesso sottovalutata: le royalties vanno indicate nel valore doganale? L’ordinanza [...]

Il Diritto di Copiare®

Il Diritto di Copiare®

“Il Diritto di Copiare®” è un evento formativo di grande rilievo per lo Studio Legale Canella Camaiora, dedicato a professionisti, creatori di contenuti e imprese [...]

PMI vs. Software House: controversie, compliance e tutela legale

PMI vs. Software House: controversie, compliance e tutela legale

“PMI Vs. Software House: controversie, compliance e tutela legale“, già “Software e Piattaforme Web”, è un evento formativo di grande rilievo organizzato dallo Studio Legale [...]

Come difendere la propria creatività?

Come difendere la propria creatività?

Come difendere la propria creatività?

Quando un’opera di design viene copiata, il danno può essere enorme. In questo articolo analizziamo le differenze tra plagio e contraffazione, le tutele offerte dal [...]

Opposizione a marchio simile nel mercato francese

Opposizione a marchio simile nel mercato francese

Difesa della distintività di un brand europeo nel settore PropTech

Richieste del cliente:
Una PropTech fondata in Italia e attiva in tutta Europa, nota per aver introdotto il modello dell’instant buying nel mercato immobiliare, ha rilevato, attraverso un servizio di sorveglianza, il tentativo di registrazione in Francia di un marchio quasi identico al [...]

Moda e marchi: Adidas perde, ma Thom Browne rischia tutto

Moda e marchi: Adidas perde, ma Thom Browne rischia tutto

Moda e marchi: Adidas perde, ma Thom Browne rischia tutto

La battaglia legale tra Adidas e Thom Browne non si è fermata al rischio di confusione tra marchi. Dopo aver perso l’opposizione, Adidas ha ottenuto [...]

Protezione dei dati e cybersecurity 2025 gli obblighi aggiornati per le aziende

Protezione dei dati e cybersecurity 2025: gli obblighi aggiornati per le aziende

Protezione dei dati e cybersecurity 2025: gli obblighi aggiornati per le aziende

La protezione dei dati personali e la cybersecurity sono ormai inseparabili, soprattutto con la crescente dipendenza delle aziende dai software e dalle infrastrutture digitali. Il [...]

Quanto vale il tuo software

Quanto vale il tuo software?

Quanto vale il tuo software?

Nell’era digitale, il software è uno degli asset più strategici per le imprese, rappresentando non solo uno strumento operativo, ma anche un patrimonio aziendale di [...]

Usare un marchio celebre può costare caro: la Cassazione difende i marchi notori da diluizione e agganciamento

Usare un marchio celebre può costare caro: la Cassazione difende i marchi notori da diluizione e agganciamento

Può un marchio di moda essere minacciato da una linea di prodotti alimentari? La risposta della Cassazione è chiara: sì, se questo rischia di diluirne [...]

Il marchio “MAGIC PUSSY” e il rischio di censura nell’UE: un caso che solleva interrogativi su moralità e discrezionalità dell’EUIPO

Il marchio “MAGIC PUSSY” e il rischio di censura in EU

Il marchio “MAGIC PUSSY” e il rischio di censura in EU

Un marchio può essere rifiutato per motivi di moralità? Il caso “MAGIC PUSSY” ha sollevato un acceso dibattito sulla discrezionalità dell’EUIPO nel valutare cosa sia [...]

Una mano tiene uno smartphone dal quale fuoriesce un flusso dinamico di immagini online, che si disperdono nel cielo scuro come una spirale di fotografie digitali.

Immagini online: quali posso usare senza rischi?

Immagini online: quali posso usare senza rischi?

Usare immagini trovate online può sembrare semplice, ma nasconde rischi legali spesso sottovalutati. Questo articolo spiega quali immagini si possono usare liberamente, quali licenze permettono [...]

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Sottotitoli e accreditamento errato in un’opera cinematografica

Lesione del diritto morale d’autore nella distribuzione di un film di rilievo internazionale

Richieste del cliente:
Una traduttrice editoriale con esperienza pluriennale nella localizzazione di opere cinematografiche ha segnalato una grave anomalia riscontrata durante la proiezione pubblica di un film distribuito in Italia, al quale aveva contribuito mediante la traduzione integrale dei sottotitoli. Nonostante il rapporto [...]

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Errata attribuzione autoriale sui social: richiesta di rettifica

Lettera formale a tutela della verità storica e progettuale

Richieste del cliente:
Un cliente dello Studio, legato a un importante autore attivo nel campo dell’architettura del Novecento, ha richiesto assistenza a seguito della pubblicazione non autorizzata e impropria di contenuti visivi relativi a tre opere progettuali storiche. Un noto soggetto editoriale ha [...]

error: Content is protected !!