Proprietà Intellettuale

Un controller per videogiochi si trova al centro di una piattaforma circolare futuristica, circondata da effetti di luce e circuiti elettronici. Sullo sfondo, un grande simbolo di chiave di violino luminoso è incorniciato da un globo energetico, mentre note musicali fluttuano nell'aria. Schermi olografici ai lati mostrano interfacce digitali con elementi tecnologici e schemi complessi, creando un'atmosfera futuristica che unisce musica e gaming.

La nuova licenza SIAE per videogiochi, AR e metaverso: regole, impatto e costi per le imprese

La nuova licenza SIAE per videogiochi, AR e metaverso: regole, impatto e costi per le imprese

Il 30 gennaio 2025, SIAE ha introdotto una nuova licenza sperimentale per regolamentare l’uso della musica protetta dal diritto d’autore, nei videogiochi, nel metaverso e [...]

Questa immagine sembra rappresentare un concetto futuristico e digitale, che unisce elementi di spazio, tecnologia avanzata e la distruzione di una struttura piramidale. Sullo sfondo si vedono pianeti, materia cosmica e motivi di circuiti, con un forte focus sulla piramide che viene distrutta. L'immagine include anche un simbolo luminoso di

Le nuove fonti del diritto: chi detta le regole nell’era digitale?

Le nuove fonti del diritto: chi detta le regole nell’era digitale?

Chi stabilisce oggi le regole? Se un tempo il diritto era dominio esclusivo dello Stato, oggi Big Tech, Unione Europea e organismi sovranazionali ne ridefiniscono [...]

Marchi e “silenzio assenso”: il rischio di chi tollera troppo a lungo marchi simili

Marchi e “silenzio assenso”: il rischio di chi tollera troppo a lungo marchi simili

Registrare un marchio non basta per garantirne la tutela: tollerare troppo a lungo l’uso di segni simili può comportare la perdita del diritto di opposizione. [...]

Nuove IGP non alimentari: chi rischia di essere tagliato fuori?

Nuove IGP non alimentari: chi rischia di essere tagliato fuori?

Nel settore della proprietà intellettuale, l’introduzione dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) per i prodotti non alimentari, a partire dal 1° dicembre 2025, rappresenta un cambiamento significativo [...]

Il caso “Maricón Perdido”_ quando un marchio risulta inaccettabile

Il caso “Maricón Perdido”: quando un marchio risulta inaccettabile

Il caso “Maricón Perdido”: quando un marchio risulta inaccettabile

Il 25 novembre 2024, la Commissione dei Ricorsi dell’EUIPO (R 2307/2020-G) ha bocciato la registrazione del marchio “Maricón Perdido”, destinato a promuovere una serie TV. [...]

27 Febbraio 2025

Moralità e ordine pubblico: quali sono i marchi vietati dalla legge

Moralità e ordine pubblico: quali sono i marchi vietati dalla legge

Quando un marchio diventa inaccettabile per legge? La registrazione di un marchio può essere negata se un segno è contrario all’ordine pubblico o al buon [...]

26 Febbraio 2025

Valutazione negativa di brevettabilità per soluzione tecnica nel settore automotive

Valutazione negativa di brevettabilità per soluzione tecnica nel settore automotive

Ricerca preventiva e analisi comparativa per evitare investimenti improduttivi

Richieste del cliente:
Una società attiva nel settore dell’ingegneria ha richiesto assistenza per valutare la tutela brevettuale di una soluzione tecnica innovativa destinata al comparto automotive. [...]

Tutela di una tecnologia per il recupero e la trasformazione dell’energia

Tutela di una tecnologia per il recupero e la trasformazione dell’energia

Analisi di brevettabilità e deposito come modello di utilità

Richieste del cliente:
Un privato con una spiccata propensione all’innovazione nel settore energetico ha sviluppato un dispositivo in grado di trasformare una forma di energia residua in energia elettrica, con finalità di ottimizzazione dei consumi e miglioramento dell’efficienza complessiva di sistemi esistenti. Per [...]

Ricerca di anteriorità per marchio già utilizzato e oggetto di imitazione

Ricerca di anteriorità per marchio già utilizzato e oggetto di imitazione

Valutazione preliminare in vista del deposito e monitoraggio del contesto competitivo

Richieste del cliente:
Una nuova realtà imprenditoriale, già attiva con un marchio di fatto, si è rivolta allo Studio per valutare le strategie di tutela formale del segno distintivo, anche a seguito di un episodio di imitazione integrale da parte di terzi. [...]

Calibrazione di strategia per brand invalido perché descrittivo

Calibrazione di strategia per brand invalido perché descrittivo

Analisi dei limiti di tutela e proposta di soluzioni per rafforzare il marchio

Richieste del cliente:
Un imprenditore attivo nella divulgazione scientifica e tecnologica si è rivolto allo Studio per affrontare l’uso non autorizzato del proprio marchio da parte di terzi, in un contesto informativo legato a un’innovazione alimentare. Il marchio, in fase di registrazione, veniva [...]

Verifica di anteriorità e strategia di tutela per nuovo design da esterni

Verifica di anteriorità e strategia di tutela per nuovo design da esterni

Analisi preventiva e orientamento sulla protezione del progetto

Richieste del cliente:
Un imprenditore impegnato nello sviluppo di un nuovo prodotto di design per l’arredo outdoor si è rivolto allo Studio per valutare i rischi connessi alla produzione e commercializzazione della propria idea, desiderando evitare interferenze con titoli preesistenti e comprendere come [...]

Opposizione a marchio figurativo depositato presso l’EUIPO

Opposizione a marchio figurativo depositato presso l’EUIPO

Strategie difensive e proposta di coesistenza per salvaguardare il brand

Richieste del cliente:
Una società attiva nel settore del recruitment e dei servizi digitali ha ricevuto un’opposizione alla registrazione del proprio marchio figurativo europeo, depositato presso l’EUIPO per le classi 35, 38, 41 e 42, relative a servizi di consulenza aziendale, telecomunicazioni, formazione [...]

Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in Cina

Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in Cina

Strategia combinata di opposizione e deposito difensivo nelle classi adiacenti

Richieste del cliente:
Un’azienda italiana del settore gioielleria, titolare di un marchio già registrato in Cina nella classe 14, ha ricevuto notifiche relative al deposito di due marchi identici da parte di una società cinese in classi merceologiche diverse (18 e 25). Il [...]

Brevettazione di un’innovazione tecnica per attrezzo sportivo

Brevettazione di un’innovazione tecnica per attrezzo sportivo

Consulenza strategica e deposito della domanda con redazione professionale delle rivendicazioni

Richieste del cliente:
Un inventore ha ideato una soluzione tecnica innovativa per un attrezzo sportivo, nata da un’esperienza personale, con l’obiettivo di migliorarne la funzionalità e la praticità d’uso. Il cliente si è rivolto allo Studio per comprendere le modalità più efficaci per [...]

Dal HACCP alla carne coltivata_ come l’UE regola la sicurezza alimentare (2)

Dal HACCP alla carne coltivata: come l’UE regola la sicurezza alimentare

Dal HACCP alla carne coltivata: come l’UE regola la sicurezza alimentare

Tra i settori più innovativi legati alla proprietà intellettuale c’è quello dei novel food, con l’agricoltura cellulare e le biotecnologie alimentari che stanno rivoluzionando il [...]

21 Febbraio 2025

error: Content is protected !!