Articoli

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Come si individua il momento in cui un’idea diventa davvero innovazione? Dalla NASA al settore farmaceutico, fino alla cantieristica di lusso, i livelli di maturità [...]

5 Novembre 2025

Dietro le quinte dei processi i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Abbiamo visto come i KPI finanziari e quelli legati a clienti e vendite raccontino la parte più visibile dell’impresa. Ora è il momento di entrare [...]

31 Ottobre 2025

CRISPR-Cas9 perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

Anche un’invenzione premiata con il Nobel può perdere la protezione brevettuale. Il caso CRISPR-Cas9, la tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, mostra [...]

30 Ottobre 2025

Il Dalì che non partì_ il diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Un’opera d’arte può racchiudere in sé molteplici diritti: quelli dell’artista, quelli dell’acquirente e, in taluni casi (volendo limitare l’analisi al nostro Paese), persino quelli dello [...]

La protezione allargata dei marchi notori il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

L’articolo analizza la disciplina giuridica dei marchi notori o di rinomanza, soffermandosi sulla portata della tutela allargata prevista dall’art. 22 del Codice della Proprietà Industriale [...]

28 Ottobre 2025

Direttiva UE 2024_2853_ verso una nuova responsabilità da prodotto difettoso

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

L’AI Act è nato e si sta confermando come tentativo regolamentare al contempo innovativo e ambizioso, e – come spesso avviene quando si cerca di [...]

Dalla prova clinica al post social quando l’esperienza personale diventa evidenza

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

24 Ottobre 2025

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?

Il contratto di franchising è uno strumento di collaborazione molto diffuso, ma spesso fonte di dubbi quando si tratta di recesso anticipato. In particolare, è [...]

21 Ottobre 2025

Licensing o Franchising: come sviluppare la propria rete

Licensing o Franchising: come sviluppare la propria rete

Scegliere tra licensing e franchising può non essere semplice. L’imprenditore che intende portare al livello successivo il proprio brand si ritrova spesso queste due scelte [...]

16 Ottobre 2025

Mostrare i pazienti online tra privacy, deontologia e pubblicità vietata

Mostrare i pazienti online: tra privacy, deontologia e pubblicità vietata

Mostrare i pazienti online: tra privacy, deontologia e pubblicità vietata

L’articolo analizza, in chiave giuridico-sistematica, la disciplina applicabile all’uso dell’immagine del paziente nelle comunicazioni digitali del medico o della struttura sanitaria. Viene esaminata la qualificazione [...]

15 Ottobre 2025

Il medico può fare l’influencer Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Nel mondo iperconnesso dei social media, anche i professionisti della salute sono sempre più presenti online. Ma un medico può davvero fare l’influencer? E se [...]

15 Ottobre 2025

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica Limiti e regole

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole

In ambito sanitario, le parole non sono mai neutre. Un messaggio diffuso da un medico, da una farmacia o da un’azienda può incidere sulla fiducia [...]

15 Ottobre 2025

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio La Cassazione risponde

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde

Molti imprenditori associano il marchio unicamente a una questione di marketing e identità aziendale. In realtà, il marchio è anche un istituto giuridico che comunica [...]

14 Ottobre 2025

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione

Uscire da un contratto di franchising non è semplice, ma in molti casi è possibile. La legge italiana — in particolare la Legge n. 129/2004 [...]

14 Ottobre 2025

Condizioni economiche soffocanti nel franchising i limiti di legge e le possibili tutele.

Condizioni economiche soffocanti nel franchising: i limiti di legge e le possibili tutele

Condizioni economiche soffocanti nel franchising: i limiti di legge e le possibili tutele

Quando il franchisor impone condizioni economiche eccessive o restrittive, l’affiliato può trovarsi prigioniero di un contratto squilibrato. La legge, tuttavia, pone limiti chiari: l’abuso di [...]

14 Ottobre 2025

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Come si individua il momento in cui un’idea diventa davvero innovazione? Dalla NASA al settore farmaceutico, fino alla cantieristica di lusso, i livelli di maturità [...]

5 Novembre 2025

Dietro le quinte dei processi i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Abbiamo visto come i KPI finanziari e quelli legati a clienti e vendite raccontino la parte più visibile dell’impresa. Ora è il momento di entrare [...]

31 Ottobre 2025

CRISPR-Cas9 perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

Anche un’invenzione premiata con il Nobel può perdere la protezione brevettuale. Il caso CRISPR-Cas9, la tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, mostra [...]

30 Ottobre 2025

Il Dalì che non partì_ il diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Un’opera d’arte può racchiudere in sé molteplici diritti: quelli dell’artista, quelli dell’acquirente e, in taluni casi (volendo limitare l’analisi al nostro Paese), persino quelli dello [...]

La protezione allargata dei marchi notori il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

L’articolo analizza la disciplina giuridica dei marchi notori o di rinomanza, soffermandosi sulla portata della tutela allargata prevista dall’art. 22 del Codice della Proprietà Industriale [...]

28 Ottobre 2025

Direttiva UE 2024_2853_ verso una nuova responsabilità da prodotto difettoso

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

L’AI Act è nato e si sta confermando come tentativo regolamentare al contempo innovativo e ambizioso, e – come spesso avviene quando si cerca di [...]

Dalla prova clinica al post social quando l’esperienza personale diventa evidenza

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

24 Ottobre 2025

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?

Il contratto di franchising è uno strumento di collaborazione molto diffuso, ma spesso fonte di dubbi quando si tratta di recesso anticipato. In particolare, è [...]

21 Ottobre 2025

Licensing o Franchising: come sviluppare la propria rete

Licensing o Franchising: come sviluppare la propria rete

Scegliere tra licensing e franchising può non essere semplice. L’imprenditore che intende portare al livello successivo il proprio brand si ritrova spesso queste due scelte [...]

16 Ottobre 2025

Mostrare i pazienti online tra privacy, deontologia e pubblicità vietata

Mostrare i pazienti online: tra privacy, deontologia e pubblicità vietata

Mostrare i pazienti online: tra privacy, deontologia e pubblicità vietata

L’articolo analizza, in chiave giuridico-sistematica, la disciplina applicabile all’uso dell’immagine del paziente nelle comunicazioni digitali del medico o della struttura sanitaria. Viene esaminata la qualificazione [...]

15 Ottobre 2025

Il medico può fare l’influencer Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Nel mondo iperconnesso dei social media, anche i professionisti della salute sono sempre più presenti online. Ma un medico può davvero fare l’influencer? E se [...]

15 Ottobre 2025

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica Limiti e regole

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole

In ambito sanitario, le parole non sono mai neutre. Un messaggio diffuso da un medico, da una farmacia o da un’azienda può incidere sulla fiducia [...]

15 Ottobre 2025

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio La Cassazione risponde

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde

Molti imprenditori associano il marchio unicamente a una questione di marketing e identità aziendale. In realtà, il marchio è anche un istituto giuridico che comunica [...]

14 Ottobre 2025

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione

Uscire da un contratto di franchising non è semplice, ma in molti casi è possibile. La legge italiana — in particolare la Legge n. 129/2004 [...]

14 Ottobre 2025

Condizioni economiche soffocanti nel franchising i limiti di legge e le possibili tutele.

Condizioni economiche soffocanti nel franchising: i limiti di legge e le possibili tutele

Condizioni economiche soffocanti nel franchising: i limiti di legge e le possibili tutele

Quando il franchisor impone condizioni economiche eccessive o restrittive, l’affiliato può trovarsi prigioniero di un contratto squilibrato. La legge, tuttavia, pone limiti chiari: l’abuso di [...]

14 Ottobre 2025

error: Content is protected !!